GLI AMBIENTALISTI RADICALI PRONTI A FERMARE LONDRA

GLI AMBIENTALISTI RADICALI PRONTI A FERMARE LONDRA

Da lunedì parte a Londra l’assedio ai palazzi del potere. Ma questa volta la Brexit non c’entra: sono gli attivisti per il clima di Extinction Rebellion che promettono di paralizzare […] (LUIGI IPPOLITO, Corriere della Sera)(leggi) “Maria Antonietta è stata vittima di bullismo e di fake news, un po’ come Sissi e Lady Diana. Ma quello che vogliamo ricordare è soprattutto il suo riscatto: nel momento in cui perde tutto, […] (SILVIA D’ONGHIA, il Fatto Quotidiano)(leggi) La corruzione è il male endemico, la piaga che non guarisce, il vizio nazionale che trafuga ogni anno miliardi di euro. Di corruzione non c’è più traccia nel dibattito politico anche se le […] (ANTONELLO CAPORALE, il Fatto Quotidiano)(leggi) C’è voluto che gli americani attentassero alla nostra mozzarella perché l’Italia intera si sollevasse ed emettesse un ruggito anti-yankee: dai giornali, la Repubblica, il Corriere, il Giornale, […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Prima del fischio d’inizio, ogni partita di calcio segue un rituale ben preciso: capitani a centrocampo, stretta di mano, scambio dei gagliardetti e lancio della monetina. Ma dove vanno a finire i […] (ANTONIO CARDARELLI, Avvenire)(leggi) Un mese dopo l’atterraggio di Bija in Sicilia, succede qualcosa di strano: di colpo le partenze di immigrati e profughi dalla Libia precipitano ai minimi storici, con una riduzione superiore al 50% […] (NELLO SCAVO, Avvenire)(leggi) In Italia abbiamo pochi termovalorizzatori perché gli involuti dicono che inquinano, a Copenaghen invece ne hanno uno che brucia spazzatura, produce energia elettrica, riscalda la città, è […] (FILIPPO FACCI, Libero)(leggi) In Iraq religiosi sciiti gestiscono una rete di prostituzione anche di bambine di 9 anni a vantaggio dei pellegrini ai luoghi santi di Bagdad e Kerbala. La denuncia viene dalla Bbc: un’entità […] (MAURIZIO STEFANINI, Libero)(leggi) Anche in Veneto. Persino lì. Le diocesi di questa regione ecclesiastica (che comprende anche Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia) un tempo erano il granaio delle vocazioni. Erano vivai di […] (RENATO FARINA, Libero)(leggi) La Stampa del 4 giugno 1967, pagina 11, rubrica «Cronache per le donne». Titolone: «La leggera sottanella che chiamano minigonna: qualche volta va bene, più spesso no». Il mitico Paolo Monelli, […] (EMANUELA MINUCCI, Tuttolibri)(leggi) Alla domanda di come ho scritto questo libro, che è composto da venti favole, credo che sia giusto dare due risposte. In primo luogo sono stato uno di quei bambini fortunati che intorno a […] (UGO CORNIA, Tuttolibri)(leggi) Negli infiniti mondi paralleli che convivono nel mondo in cui viviamo può capitare che uno sia famosissimo nel regno dei social o dei reality e totalmente sconosciuto a chi frequenta poco lande […] (SARA RICOTTA VOZA, Tuttolibri)(leggi) Scrivere narrativa, di questo vi parlerò oggi. Potrei affrontare il problema del riscaldamento globale, o quello delle armi nucleari, ma forse l’argomento che conosco meglio, in maniera più […] (MURAKAMI HARUKI, Tuttolibri)(leggi) Il body positive esiste soprattutto sui giornali, che amano farci dei titoli. Ma mai come oggi le donne (e pure gli uomini) sono sottoposti a una pressione sfiancante per rispettare canoni di […] (EMANUELA GRIGLIè, La Stampa)(leggi) Nelle sere d’estate, quando in tv passa Techetechetè, Sylvie Vartan è una presenza inevitabile. I balletti in bianco e nero, l’accento francese. Delicata, lieve, moderna. Da quelle immagini è […] (LEONARDO MARTINELLI, La Stampa)(leggi) Chi, più di Guido Ceronetti, irriducibile ai partiti? Scomparso un anno fa, lo «scrittore e teatrante» si riconobbe fra i Tipi Originali, la tribù di coloro che vivono «con le loro innocue […] (BRUNO QUARANTA, La Stampa)(leggi) La premessa doverosa è che qui non si parla di violenza sui bambini: argomento di tragica gravità, che merita ben altro spazio sul giornale e ben più profonda preparazione della mia per […] (RAFFAELLA SILIPO, La Stampa)(leggi) I Savoia chiudono la residenza di Ginevra e vendono all’asta quasi tutto quello che c’era. Le casse sono già arrivate a Londra. Dall’11 ottobre quadri del ‘700, orologi del ‘600, vasi del […] (VITTORIO SABADIN, La Stampa)(leggi) Gli “spaghetti-bond” sono pronti a tornare in America. l’Italia ha depositato la richiesta a lanciare obbligazioni negli Stati Uniti. E ieri la Sec, la Consob americana, ha autorizzato Roma a […] (LUCA FORNOVO, La Stampa)(leggi) Deputato, vignettista dell’Opinione, pittore, imitatore e ora anche musicista. Simone Baldelli (nella foto) continua a esercitare il suo multiforme ingegno artistico e lancia il suo primo brano […] (FABRIZIO DE FEO, il Giornale)(leggi) Come se Pelè avesse profetizzato a Maradona giovane che, tanto, non sarebbe mai diventato un grande calciatore. Ma davvero il leggendario jockey Lester Piggot disse così all’allora allievo […] (LUIGI FERRARELLA, Corriere della Sera)(leggi) La legge di Bilancio da sempre rappresenta un banco di prova per il governo nel rapporto con l’opinione pubblica. Dal sondaggio odierno emerge che i provvedimenti annunciati ottengono un consenso […] (NANDO PAGNONCELLI, Corriere della Sera)(leggi) La situazione politica negli Stati Uniti è grave, per il comportamento del presidente repubblicano Trump, e per la svolta estremista dei democratici. Il presidente ha commesso azioni che […] (ALBERTO ALESINA, Corriere della Sera)(leggi) Vola a 2,82 milioni lordi annui lo stipendio di Fabio Paratici, l’ex numero due dell’area sport della Juventus che un anno fa – in seguito a un blitz del presidente, Andrea Agnelli – ha preso […] (GIANNI DRAGONI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Da oggi un’azienda italiana certificherà i ristoranti che si autodefiniscono “italiani” all’estero. Si chiama Asacert, e non è solo un caso aziendale di successo, ma è soprattutto […] (SARA MONACI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Tassi negativi applicati anche ai conti corrente dei clienti. L’indicazione di Jean Pierre Mustier, amministratore delegato di UniCredit nella sua nuova veste di presidente della European Banking […] (MAXIMILIAN CELLINO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Era colto, raffinato e “antico” Alberto Testa, scomparso l’altra notte a Torino. Era come se fosse scaturito dalle onde del romanticismo ottocentesco senza farsi scalfire da dimensioni […] (LEONETTA BENTIVOGLIO, la Repubblica)(leggi) L’economia dell’arricchimento ha permesso di mettere al centro dell’attività economica, a lungo dominata dalla manifattura, nuove forme di creazione di ricchezza». Dopo aver […] (ANAIS GINORI, la Repubblica)(leggi) Rimasto paralizzato a tutti gli arti dopo una caduta, il giovane Thibault è riuscito per la prima volta a fare dei movimenti grazie a un sofisticato esoscheletro controllato dalla sua mente. […] (ANAIS GINORI, la Repubblica)(leggi) Sono sceso a vedere i due bellissimi mostri di ferro che vogliono seppellire “vivi” a quaranta metri sotto il Colosseo. Nel sottosuolo due meraviglie della Modernità, e sopra la meraviglia […] (FRANCESCO MERLO, la Repubblica)(leggi) Mezzanotte e un minuto, è iniziata una nuova Hong Kong. Quella delle leggi di emergenza. Quella in cui marciare con la mascherina è un reato. Quella in cui la metro interrompe all’improvviso il […] (FILIPPO SANTELLI, la Repubblica)(leggi) Viviamo tempi grigi. Non solo in Italia. Non solo nella politica. Ma nella politica italiana, agli occhi dei cittadini, questi tempi appaiono davvero grigi. Nessun partito, nessun leader sembra in […] (ILVO DIAMANTI, la Repubblica)(leggi) È un dramma con il sapore dell’incredibile. E che porta a chiedersi se uomini e donne incaricati della sicurezza vengono messi in condizione di lavorare limitando i rischi. A sottolinearlo sono […] ( la Repubblica)(leggi) «Si permetteva di dare consigli a Toscanini e di sfidare i gerarchi che pretendevano di entrare gratis a teatro. Una ragioniera, che faceva quadrare i conti risparmiando anche sui bottoni dei […] (SIMONA ANTONUCCI, Il Messaggero)(leggi) Stime del Pil riviste al rialzo, seppur minimo. Reddito disponibile delle famiglie in aumento e potere reale d’acquisto anche, soprattutto per effetto dei prezzi fermi. Il secondo trimestre […] (GIUSY FRANZESE, Il Messaggero)(leggi) Dietro lo stop di Atlantia al piano industriale Delta-Fs non c’è solo l’incertezza, tanto per usare un eufemismo, sulle concessioni autostradali a rischio revoca. Minacciata o reale che sia. […] (UMBERTO MANCINI, Il Messaggero)(leggi)