ITALIA NELLA TOP TEN DEI FABBRICATORI DI ARMI

ITALIA NELLA TOP TEN DEI FABBRICATORI DI ARMI

Il riarmo globale è in piena corsa, con ritmi quali non se ne vedevano dalla fine della Guerra Fredda, e il commercio mondiale di armi lo segue a ruota. Lo conferma non solo la cronaca, con […] (NICOLA BORZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) “È lì”. Puntando l’indice verso il bronzo l’autista dell’autobus Paulu risponde prima che i turisti terminino la domanda. Da anni chiedono sempre la stessa cosa: “Dove sta il busto di […] (MICHELA A.G. IACCARINO, il Fatto Quotidiano)(leggi) “La più grande soddisfazione per noi è quando ci dicono: non ti avevo riconosciuto”, assicura Manuel Meli. “Più scompaio e meglio è”, sorride Massimo Lodolo. Forse credete di non […] (FERRUCCIO SANSA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Ben 437,5 miliardi di litri, quasi mezzo chilometro cubo. È il volume dell’acqua in bottiglia consumata l’anno scorso nel mondo: suppergiù il lago Trasimeno. Dieci undicesimi sono stati bevuti […] (NICOLA BORZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il libro Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza (Mondadori Electa) era in cima alla classifica Amazon per le prevendite dagli inizi di settembre, una quindicina di giorni prima che […] (LUCIA ESPOSITO, Libero)(leggi) Si chiamano “sex robot” e sono frutto del progresso tecnologico applicati nell’industria del sesso. Un business da milioni di dollari in continua evoluzione legato al mercato dei sex toys, di […] (LAURA AVALLE, Libero)(leggi) Il fine settimana appena trascorso è stato dominato da una serie di appuntamenti che hanno movimentato il dibattito politico attorno a due piazze molto differenti tra loro. Nella prima piazza, a […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Chissà come è andata ai Comuni, e se è andata o è rinviata (vedi il Post scriptum del pomeriggio di sabato). Certo che Westminster resta il modello universale della guerra parlamentare, la più […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Pensare che erano medici. Come Hannibal Lecter o il Dottor Henry Jekyll, il Male e il suo doppio, il diavolo e l’acqua santa. Medico era Oscar Malbernat, il capitano di quella sporca dozzina, […] (MASSIMO M. VERONESE, il Giornale)(leggi) Paolo Brosio per 50 anni ha flirtato col testamento morale di George Best, che professava: «Ho speso gran parte dei miei soldi in alcol e donne. Il resto l’ho sperperato».  Prima della sua […] (NINO MATERI, il Giornale)(leggi) C’è un modo per investire disinteressandosi dalle preoccupazioni delle guerre commerciali e dal rallentamento dell’economia globale. Consiste nel guardare ai settori che saranno i protagonisti […] (ENNIO MONTAGNANI, il Giornale)(leggi) Il presente ha superato il passato. Tassare la plastica, le bibite gassate, il contante, incentivare l’uso delle carte… Neppure ai tempi di Vincenzo Visco si era osato tanto. Ministro del Tesoro […] (CARMELO CARUSO, il Giornale)(leggi) La notte in cui è morto Marcel Cerdan è nata una canzone, quel che resta di un amore, ancora vivo nonostante sia stato interrotto 70 anni fa.Il 27 ottobre 1949 il pugile che deve combattere contro […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Erano interessatissimi sia a libri che classificavano di «genere A» sia a quelli di «genere B»; lo stesso valeva per film, teatro, arte. E come scrive Domenico Scarpa nella prefazione al […] (MARIO BAUDINO, La Stampa)(leggi) «Camminatori»: li chiama così, interrogato dai pm di Roma, uno dei protagonisti della maxi-inchiesta sulle frodi Iva denominata Easy Money. I «camminatori» sono la nuova categoria […] (GIANLUCA PAOLUCCI, La Stampa)(leggi) Il prossimo 23 e 24 ottobre a Sochi sul Mar Nero si terrà il primo vertice Russia-Africa. Il meeting, fortemente voluto da Putin, ha come obiettivo di riposizionare la Russia nel continente […] (GIANNI VERNETTI, La Stampa)(leggi) L’appuntamento è alle 8,30 del mattino per una colazione all’hotel Hessisher Hof, dove Margaret Atwood risiede nei giorni della Buchmesse qui a Francoforte. La scrittrice canadese è una star […] (RAFFAELLA DE SANTIS, la Repubblica)(leggi) Non solo il Cile. Con la sua sommossa, lo stato d’emergenza, adesso il coprifuoco e i militari che pattugliano armati le strade del paese. La settimana scorsa è toccato all’Ecuador. Ventimila […] (DANIELE MASTROGIACOMO, la Repubblica)(leggi) E se l’inferno fosse il crac? La crisi finanziaria del Vaticano, crescendo e allargandosi a tutte le strutture della Santa Sede, è arrivata ad evocare il fantasma finale, quello del sacro default. […] (EZIO MAURO, la Repubblica)(leggi) Perdonate l’inizio un po’ melodrammatico (sto rivalutando il genere). Quando non sarò più su questa terra tra le tante cose che mi mancheranno (le canzoni di Paolo Conte e David Bowie, le […] (ANTONIO D’ORRICO, Corriere della Sera)(leggi) «Ho imparato a suonare i primi accordi sull’armonium in parrocchia: ero segretamente innamorato di Maria Grazia, la nipote del parroco». Vinicio Capossela non è semplicemente un musicista, ma un […] (EMILIA COSTANTINI, Corriere della Sera)(leggi) «Il nome della Bestia l’ho copiato dalla campagna elettorale di Barack Obama ( “The Beast” era proprio la struttura creata, con un peso schiacciante di Internet, per arrivare alla Casa […] (MILENA GABANELLI SIMONA RAVIZZA, Corriere della Sera)(leggi) È un commiato che riguarda la dose di continuità da mantenere in futuro almeno tanto quanto l’omaggio al passato. Tra sette giorni Mario Draghi entra nell’ultima settimana da presidente […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) Cosa ne sarà delle acrobazie di Tom Cruise, il Brian Flanagan di Cocktail? E James Bond a chi dirà che il Martini a regola d’arte va agitato, non mescolato? Sicuramente non a Mixartista, sordo […] (CARLO OTTAVIANO, Il Messaggero)(leggi) Nell’estate del 1982 il governo annunciò, con un fervore entusiastico, di avere dichiarato guerra implacabile e risolutiva agli evasori fiscali. La trionfalistica notizia fu divulgata con la […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi)