LA FUGA DEI GIOVANI DALLE CITTÀ

VANITYX250.000Emilio fa il cuoco nel cuore di Parigi. Francesca è volata a Barcellona per diventare archeologa. Lorenzo ha aperto una start-up in Francia. Ilaria fa la cameriera in Inghilterra, ma […] (VLADIMIRO POLCHI, la Repubblica)(leggi) Oggi torna con Fabio Fazio a Che tempo che fa, su una rete diversa, Rai 2, «ma con lo stesso spirito. Anzi, ancora più entusiasmo, è un nuovo inizio». Luciana Littizzetto racconta che la tv non […] (SILVIA FUMAROLA, la Repubblica)(leggi) Nel cortile del liceo Rechavia, a Gerusalemme, c’era un albero di eucalipto su cui qualcuno aveva inciso un cuore trafitto da una freccia. Sul cuore trafitto, ai due lati della freccia, stava […] (AMOS OZ, la Repubblica)(leggi) La nuova guerra fredda rischia di estendersi a Wall Street. L’amministrazione Trump studia la possibilità di radiare dai listini delle Borse americane le società cinesi che vi sono quotate. In […] (FEDERICO RAMPINI, la Repubblica)(leggi) ROMA – “La Grande nemica”. È il titolo del libro, appena arrivato in libreria ed edito da People, di Flavio Alivernini, responsabile della comunicazione di Laura Boldrini. L’ex presidente […] (MONICA RUBINO, la Repubblica)(leggi) C’era anche lui quella tragica notte di Venerdì Santo del 1520 in cui morì Raffaello. Era fra gli allievi del maestro che prepararono la veglia funebre in Santa Maria Rotonda e addobbarono la […] (FRANCESCA BONAZZOLI, Corriere della Sera)(leggi) Che personaggio meraviglioso il Marcel Proust raccontato da Lorenza Foschini in questa «storia d’amore e di amicizia» che rende così vivo il libro Il vento attraversa le nostre anime, pubblicato […] (PIERLUIGI BATTISTA, Corriere della Sera)(leggi) Robert Doisneau, il fotografo del bacio nella Parigi del dopoguerra, diceva del suo lavoro: «Il mondo che cercavo di far vedere era un mondo dove stavo bene, dove la gente era gentile e dove trovavo […] (WALTER VELTRONI, Corriere della Sera)(leggi) «Cancellala», mi ha detto in malo modo una ragazza mascherata a cui avevo scattato una foto con il telefonino: «Voglio vedere mentre la elimini», ha preteso. Lei e il suo compagno, vestiti di […] (GUIDO SANTEVECCHI, Corriere della Sera)(leggi) WASHINGTON James Comey, ex direttore dell’Fbi, racconta nel suo libro di memorie («A Higher Loyalty») che il posto più pericoloso nella New York degli anni Ottanta era lo spazio che separava […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) ROMA All’inizio era tutta una scampagnata, un aprire scatolette di tonno, occupare tetti e srotolare striscioni davanti a piazza Montecitorio. L’euforia iniziale ha ben presto dovuto fare i conti […] (ALESSANDRO TROCINO, Corriere della Sera)(leggi) Ci sono due luoghi comuni sul debito e sul deficit di uno Stato che è bene smentire. Non esiste un livello ottimale (o pericoloso) del debito pubblico, uguale per tutti i Paesi. Dipende da chi […] (ALBERTO ALESINA FRANCESCO GIAVAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Nella nevrosi generale dell’informazione, abbiamo festeggiato la crociata dei bambini con la rincorsa dell’adulazione. In un attimo siamo passati dall’evocazione dei “dimenticati”, dei ceti […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi)