MAMMOGRAFI VECCHI, TUMORI NON VISTI

MAMMOGRAFI VECCHI, TUMORI NON VISTI

«Il tumore al seno colpisce una donna su undici. E nessuna vuole mettersi nei suoi panni. Ricordati, la prevenzione è sempre la cura migliore». È l’appello promosso dal ministero della Salute […] (MILENA GABANELLI – SIMONA RAVIZZA, Corriere della Sera)(leggi) «Ecco qui, è solo una formalità, firma questa confessione e sei libero di andare a giocare il Mondiale. È un’autorizzazione che arriva direttamente dal Cremlino, c’è l’approvazione di […] (CLAUDIO DE CARLI, il Giornale)(leggi) Salvatore Sciarrino, palermitano classe 1947, è compositore tra i più eseguiti al mondo; i suoi lavori sono entrati nel repertorio di interpreti e teatri, dunque proposti e riproposti. In una […] (PIERA ANNA FRANINI, il Giornale)(leggi) Anche per le pensioni sembra l’Italia delle «grida» manzoniane: le leggi sono severe, anzi severissime, la realtà dei fatti è tutt’altra cosa. Secondo le statistiche dell’Ocse, ferme […] (ANGELO ALLEGRI, il Giornale)(leggi) A proposito della questione ambientale: mica vi capita di fare come me, cioè di muovervi in maniera schizofrenica? A me capita, eccome. Una volta mi piace Greta e le riconosco un sacco di qualità, […] (ANTONIO PASCALE, Il Foglio)(leggi) A Roma è boom di topi d’appartamento. Non in senso figurato: a intrufolarsi sempre più spesso dentro case e condomìni sono i ratti, quelli veri, in buona compagnia di blatte, scarafaggi e altri […] (LORENZO DE CICCO, Il Messaggero)(leggi) Nella nevrosi generale dell’informazione, abbiamo festeggiato la crociata dei bambini con la rincorsa dell’adulazione. In un attimo siamo passati dall’evocazione dei “dimenticati”, dei ceti […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Forse non si è mai discusso quanto oggi del cambiamento climatico. Il tema non è nuovo, né le manifestazioni a favore delle politiche ambientali. Tuttavia la salienza nel dibattito pubblico ha […] (LORENZO BORGA, Il Foglio)(leggi) Scaramanticamente non vorrebbe ricevere gli auguri. «È un altro anno di vita in meno», ripete con il sorriso Berlusconi agli amici più stretti ad ogni compleanno. Una battuta certo, ma che cela […] (EMILIO PUCCI, Il Messaggero)(leggi) Il futuro del governo e i paletti di un movimento. Il perimetro degli amici e il profilo dei nemici. Il senso di una mossa e le contraddizioni di una svolta. La consapevolezza della sconfitta e le […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Altro che senza pensieri. Per la testa di Fabio Rovazzi ne passano mille. Non ultimo quello per i lavori di casa. «È piccola, non ha un grande valore immobiliare, ma ci sto facendo interventi da […] (ANDREA LAFFRANCHI, Corriere della Sera)(leggi) WIMBLEDONX Giovani e adulti sfilano per le città di tutto il mondo per salvare il pianeta. Sette ragazzi americani su dieci, secondo una ricerca della Kaiser Foundation, temono che i cambiamenti […] (CHRISTIAN ROCCA, La Stampa)(leggi) Per diventare bravi attori «è necessaria una buona dose di fortuna», ma, per quella che gli è toccata, Donald Sutherland, canadese, classe 1935, deve ringraziare soprattutto se stesso. […] (FULVIA CAPRARA, La Stampa)(leggi) Sul nuovo trend della lotta al surriscaldamento globale è salita anche l’industria del risparmio gestito. Il numero dei fondi d’investimento socialmente responsabili (Sri) o legati ai temi […] (SANDRA RICCIO, La Stampa)(leggi) Per aiutarvi a capire se un palazzo del XIX secolo con piscina sul tetto e vista mozzafiato sulla cupola del Duomo di Firenze è davvero il posto giusto per trascorrere gli anni dell’università, […] (NADIA FERRIGO, La Stampa)(leggi) 1Perché i testimoni di Geova rifiutano le trasfusioni di sangue?Ritengono che ogni cristiano debba considerare seriamente ciò che sostiene la Bibbia. È una questione fra lui e Geova. E per loro […] (GRAZIA LONGO, La Stampa)(leggi) Lo chiamano «el muro de la verguenza», il muro della vergogna. Dieci chilometri di cemento, alto due metri e poi tre, filo spinato a chiudere l’altezza, quasi fosse un carcere o un lager. Lo […] (ALBERTO FLORES D’ARCAIS, La Stampa)(leggi) «L’Islam? Mi piace. Ma non mi piace la politica dell’Islam, e comunque tutto è cominciato dalle nostre crociate. Macron? Non mi va troppo a genio, e neanche sua moglie: sono molto sicuri, ma […] (CONCHITA SANNINO, la Repubblica)(leggi) Diceva a tutti i sindaci: «Lei ha tanti problemi. Se lascia la discarica aperta le assicuro che per i suoi cinque anni non se ne dovrà occupare». Lo disse anche a Ignazio Marino, che l’ha […] (ANTONIO FRASCHILLA – SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) Estate 1959, Antonio Segni è il quarto presidente della Repubblica e, qualche mese più tardi, Salvatore Quasimodo si aggiudicherà il premio nobel per la Letteratura. Anna Rosa Pavan è una […] (ENRICO FERRO, la Repubblica)(leggi) Perché non siamo più felici? Il professor Maurizio Fava se lo chiede da tutta la vita. Ha 63 anni molto ben portati, è nato a Valdagno, nel Veneto operaio, secondo figlio di un dirigente […] (RICCARDO LUNA, la Repubblica)(leggi) Cosa sono le Dat?Le Disposizioni anticipate di trattamento sono le volontà espresse in materia di procedure sanitarie. Prevedono il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte […] ( la Repubblica)(legg