CHE FINE HA FATTO IL SALARIO MINIMO?

CHE FINE HA FATTO IL SALARIO MINIMO?

Finanziaria:3/4 miliardi per la riduzione del cuneo fiscale, che si traduce in 30/40 euro di restituzione IRPEF in busta paga per i redditi sotto una certa soglia.Non si schifa niente, viene solo da fare una riflessione, per mesi durante il governo precedente si è parlato di salario minimo, una misura che per le casse dello Stato sarebbe costata la stessa cifra, ma avrebbe visto un incremento di tutti gli stipendi da fame oggi in circolazione, quelli che oggi proporzionalmente con il taglio del cuneo forse vedranno una ventina di euro.La paga oraria minima sarebbe diventata 9 euro, ovvero per un orario di lavoro a tempo pieno uno stipendio pari a circa 1200 euro mensile, questa misura avrebbe previsto da parte degli imprenditori un aumento di spesa pari a 7 miliardi, parliamo anche di imprese che oggi guadagnano, ricattano, sfruttano i lavoratori più umili.Non se n’è fatto niente, il salario minimo è sparito dalla discussione politica, perché?Semplice al PD non piaceva per non far arrabbiare gli amici imprenditori, idem al fenomeno Renzi ancor più legato a quel mondo, ma non piace nemmeno a CGIL CISL e UIL, preoccupati di perdere qualche posto di lavoro tra i rappresentanti che trattano i Contratti nazionali e di secondo livello, senza escludere che il salario minimo riguarda anche i loro dipendenti.Insomma avevano l’occasione di dare una sferzata alla schiavitù, accrescere il potere di acquisto di molti lavoratori, restituire dignità a tante persone, niente, hanno preferito fare le nozze con i fichi secchi.