I GIORNALI E I BILANCI DEI LORO EDITORI

I GIORNALI E I BILANCI DEI LORO EDITORI

C’è un convitato di pietra (che pesa) nascosto tra le pieghe dei bilanci dei gruppi editoriali italiani e che se ne sta lì dormiente, fino a che non si aprono le trattative per eventuali passaggi […] (FABIO PAVESI, affaritaliani.it)(leggi) Ha un crocefisso intrecciato ai lacci e l’acqua santa nella la suola, per camminare – letteralmente – sulle acque del fiume Giordano: è la “Jesus Sneaker”, […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Caro Dago, sono qui a spendere poche ma valorose parole per una campagna che solo sulle tue pagine può trovare ospitalità. Ossia la difesa di noi “ricchi”. Stando difatti […] (GIAMPIERO MUGHINI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) È stato tra i critici letterari più influenti al mondo, sicuramente il più autorevole (e controverso) dell’America del Novecento e di questi primi anni Duemila. Harold […] (CRISTINA TAGLIETTI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) L’apertura del Parlamento è uno degli atti ufficiali più importanti per la regina della Gran Bretagna. La sovrana fa visita alla House of Lords, pronuncia il […] (STEFANIA SALTALAMACCHIA, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Nel momento in cui Recep Tayyip Erdogan scatena una guerra che coinvolge cinque Stati, fra grandi e medie potenze (Stati Uniti, Russia, Turchia, Siria, Iran) oltre all’Isis e, ovviamente, alle […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Chissà se anche stavolta Carlo De Benedetti si è detto almeno tra sé, prima di iniziare questa guerricciola familiare attorno al corpo debilitato del quotidiano La Repubblica e del resto del […] (MARCO PALOMBI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Parafrasando una frase celebre di Winston Churchill riferita alla Russia, si può dire dell’Air Force di Matteo Renzi che “è un rebus avvolto in un mistero che sta dentro a un enigma”. Più si […] (DANIELE MARTINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Una lunga lettera, scritta in prima persona, al giovane se stesso. Gianluigi Buffon, portiere della Juve, si racconta, e lo fa su The Players Tribune, noto portale che […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Il Parlamento ha approvato la modifica costituzionale per ridurre i parlamentari (salvo un eventuale referendum confermativo). Sarà una democrazia migliore, quella italiana, con un numero inferiore […] (SABINO CASSESE, Il Foglio)(leggi) Il Sinodo sull’Amazzonia procede tra qualche sbadiglio della stampa, dopo lo scoppiettante inizio polemico animato soprattutto dai contestatori della linea sinodale su temi come il celibato dei […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) Bisogna leggere Ivan Turgenev o Siegmund Freud per interpretare che cosa sta succedendo tra Carlo De Benedetti e i suoi figli ai quali ha lasciato nel 2012 il controllo del gruppo Cir e ai quali […] (STEFANO CINGOLANI, Il Foglio)(leggi) Roma. “So di avere ottantacinque anni. Non sono eterno”, diceva ieri a chi ha avuto modo di parlarci. “Ma conosco il mestiere”, aggiungeva. “In un paio d’anni posso mettere a posto la […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) Il tanto bistrattato ministro Fioramonti, con due sole righe di intervista a Repubblica, è riuscito a rivelare altrettante verità inconfessate sul sistema dell’istruzione italiano. “Di certo […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) I fatti dicono questo: l’ingegner Carlo De Benedetti ha proposto ai figli di vendergli il gruppo editoriale che controlla Repubblica, Stampa, e altro, ma i figli hanno risposto picche. Alcune voci […] (ANDREA MARCENARO, Il Foglio)(leggi) Con Elio Paoloni, l’eremita di Latiano, uno scrittore talmente isolato da pubblicare con case editrici più sconosciute del suo paesello salentino, condivido varie cose, prima di tutto […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Roma. I corvi che svolazzano sui palazzi vaticani stanno benissimo e riescono anche a deporre il Capo della Gendarmeria, colui che da anni lavora per portare allo scoperto il malaffare che […] (MATTEO MATZUZZI, Il Foglio)(leggi) Il calcio non è una metafora della politica, o una diplomazia della distensione. Ne è solo la caricatura. E duole dirlo in questi frangenti in cui la politica, anche internazionale, è già […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) Il mondo – il mondo, in solido, benché con quote diverse nel concorso di colpe – ha ridotto il Rojava alla scelta enunciata domenica sera da un comandante curdo: “Se dobbiamo scegliere tra il […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Il premio Nobel per l’Economia 2019 va a Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer “per il loro approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale”. Il riconoscimento […] (SIMONA BENEDETTINI E CARLO STAGNARO, Il Foglio)(leggi) Roma. “Nie wieder?”, titola lo Spiegel di questa settimana, mettendo in copertina una stella di Davide bucherellata. I colpi sono quelli contro la sinagoga di Halle da parte di un neonazista, […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) Milano. La gioia è esplosa di colpo nel bar tutto specchi e malinconia che è diventato il quartier generale dei giornalisti arrivati a Budapest per seguire la notte elettorale: Gergely Karácsony […] (PAOLA PEDUZZI, Il Foglio)(leggi) Varsavia. “Football, not politics”, grida un tifoso con la sciarpa bianca e rossa della Nazionale davanti al quartier generale dell’opposizione. Non è di Varsavia, è nella capitale per vedere […] (MICOL FLAMMINI, Il Foglio)(leggi) Le elezioni umbre del 27 ottobre, come abbiamo scritto sabato sul Foglio, possono trasformare l’Umbria nell’Ohio italiano sia per quanto riguarda il futuro delle alleanze politiche sia per quanto […] ( Il Foglio)(leggi) Anche se si è rimangiato la parola e le parole, prendiamolo in parola. Il senatore Salvini, ex Truce, ha affidato a Annalisa Chirico il suo nuovo pensiero. L’euro è irreversibile, sic, sebbene […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Gli echi affascinano, gli sprechi giammai. Dino Basili, Uffa news.Più che farci conoscere un prodotto, la pubblicità deve farcelo desiderare. Mario Benincasa. Il Giornale. Compiere novant’anni mi […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Milano è una città effervescente, che cresce, crea posti di lavoro, sforna opportunità per chiunque, attira turismo da tutto il mondo. È una città che, per poter crescere, non chiede nulla ai […] ( ItaliaOggi)(leggi) In Brasile, per ridurre drasticamente la popolazione locale di zanzare Aedes aegypti e frenare la diffusione dei virus Dengue, Zika, Chikungunya, la società di biotecnologie britannica, Oxitec, ha […] (ANGELICA RATTI, ItaliaOggi)(leggi) Le imprese tedesche, dalle pmi alle multinazionali quotate, stanno riducendo l’orario di lavoro per fronteggiare la minore produzione. Il fenomeno ha subito un’accelerazione a settembre e nessuna […] (SIMONETTA SCARANE, ItaliaOggi)(leggi) a calci, edito dalla PaniniGiornali e riviste perdono copie anche in Germania, fino a ieri isola felice della lettura. La buona notizia è che i piccoli restano fedeli ai loro giornalini. Secondo la […] (ROBERTO GIARDINA, ItaliaOggi)(leggi) Quand’era primario del lebbrosario di Genova, Enrico Nunzi continuava in tarda età a insegnare all’università «perché chi sta in mezzo ai giovani resta giovane», mi disse. Dev’essere per […] (STEFANO LORENZETTO, ItaliaOggi)(leggi) Nell’Ottocento, il secolo della rivoluzione industriale e della conquista coloniale, l’Europa raggiunse un alto grado di civiltà e di benessere. Accompagnate dalla nascita di una nuova […] (GIANFRANCO MORRA, ItaliaOggi)(leggi) Quota 75. È la soglia di anzianità per il pensionamento dei sacerdoti. Più alta rispetto a un normale mestiere, ma la crisi delle vocazioni registrata in Veneto impone il ritorno in servizio dei […] (GAETANO COSTA, ItaliaOggi)(leggi) Ha spento 99 (!) candeline, pronunciato un discorso rivolto ai giovani («nella vita bisogna progettare di andare sempre più avanti»), ringraziato Gianni Letta, arrivato da Roma per fargli gli […] (CARLO VALENTINI, ItaliaOggi)(leggi) C’è chi piange ancora per quella lavatrice con 24 anni di onorato servizio alla cui proprietaria, al primo intoppo, è stato chiesto 500 euro per risistemarla. Tradotto: signora, meglio comprarla […] (TIZIANA LAPELOSA, Libero)(leggi) nEnrico Letta non deve prendersela: a tutti i politici capita di fare pessime figure. Nel suo caso, poi, non siamo ancora ai livelli di Gigino Di Maio – che ha collocato il regime di Pinochet in […] (LORENZO MOTTOLA, Libero)(leggi) Diminuiscono i parlamentari, aumentano i dipendenti di Camera e Senato. Nei prossimi mesi ne saranno assunti circa 360. Alcuni concorsi sono già stati indetti, altri bandi arriveranno. L’esigenza, […] (SALVATORE DAMA, Libero)(leggi) Nel piccolo cimitero cristiano, un vento fresco sfoglia il quaderno degli ospiti su un leggio. Soffia dal Mediterraneo, dall’Italia. Chi non ha mai visitato la kasbah di Hammamet non immaginerebbe […] (ALBERTO GIANNONI, il Giornale)(leggi) La California ha dimostrato ancora una volta di essere all’avanguardia nella difesa dell’ambiente. Con una serie di normative firmate dal governatore democratico Gavin Newson, lo Stato americano […] (LORETTA BRICCHI LEE, Avvenire)(leggi) «In un istituto superiore il 51% degli studenti sono maschi e il 49% sono femmine. I maschi sono 16 in più delle femmine. Quanti sono gli studenti dell’istituto?». Questa è una tipica, e una […] (STEFANIA PIRAS, Il Messaggero)(leggi) Il condomino è responsabile penalmente dei canti dei suoi galli. È il caso trattato dalla Corte di cassazione (sentenza 41601/2019) che ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condomino contro […] (GIULIO BENEDETTI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «È un grande passo per il gruppo che diventa la prima società italiana editrice di giornali. Lo dico con particolare compiacimento perché penso di rappresentare un po’ la storia di questo […] (ANDREA BIONDI, Il Sole 24 Ore)(leggi) C’è stato un tempo in cui, come scrive il poliziotto scrittore Andrea Giuliani, i criminali si identificavano «con squadre e compassi»: era la scienza antropometrica, fondata sulla misurazione […] (SILVANA MOSSANO, La Stampa)(leggi) CAMBRIDGE, 1823Ho appena ricevuto il permesso da S.A. l’Imperatore del Marocco di recarmi a Fez, e spero di ottenere la sua autorizzazione di accedere al deserto con una carovana destinata al […] (MARCO ZATTERIN, La Stampa)(leggi) Dopo l’attacco turco ai curdi siriani l’incubo maggiore dell’Europa, oltre a un afflusso indiscriminato di nuove ondate di profughi, è la rimessa in libertà di migliaia di foreign fighters, […] ( La Stampa)(leggi) Caro Gianluigi diciassettenne, Ti scrivo questa lettera come un uomo di 41 anni che ha tanta esperienza, ha visto tante cose e ha commesso tanti errori. Io ho una notizia buona e una brutta per […] (GIANLUIGI BUFFON, La Stampa)(leggi) Nell’ottobre del 1998 Recep Tayyip Erdogan era sindaco di Istanbul da quattro anni e Bashar al-Assad faceva ancora l’oculista a Londra. Il padre Hafez si era scontrato con il potere turco dal […] (GIORDANO STABILE, La Stampa)(leggi) Con l’uscita di scena di Domenico Giani, si chiude un ciclo ventennale in Vaticano. Il ciclo di un uomo abile e accorto, partito da molto in basso e salito in cima al mondo. Classe 1962, da Arezzo, […] (FRANCESCO GRIGNETTI, La Stampa)(leggi) Vorrebbe parlare della Quinta e della Settima di Beethoven che dirigerà a Roma, con l’Orchestra di Santa Cecilia, il 21 e il 22 dicembre. Vorrebbe raccontare del programma […] (GIUSEPPE VIDETTI, la Repubblica)(leggi) Quando incontra la neolingua, cosa deve fare un traduttore? Un bel problema, che da professionale diventa addirittura morale, visto che tradurre non è semplicemente trasporre le parole in un’altra […] (EZIO MAURO, la Repubblica)(leggi) DON WINSLOW : Adrian, come te la passi, dopo questa estate ricca di eventi?ADRIAN MCKINTY: Me la passo bene, e immagino lo stesso tu. È già ottobre. L’anno sta volando. A New York […] (DON WINSLOW, la Repubblica)(leggi) Ci piace la vita ricca di sorrisi, baci, risate e musica, addolcita da vacanze (e cioccolato). Il denaro non è ai primi posti fra i nostri desideri. Viene dopo la natura e il sesso, che a sua volta […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi) «La fantascienza ispira e aiuta a far capire le frontiere della scienza. Ho incominciato a leggerla che avevo dieci anni. Da allora purtroppo non ho avuto molto tempo per seguirla sempre». Però […] (GIOVANNI CAPRARA, Corriere della Sera)(leggi) Tutti i dati ci inchiodano a questa croce: siamo all’ultimo posto in Europa per nascite ogni mille donne, il tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) è sceso a 1,32 e il saldo […] (ANTONIO SCURATI, Corriere della Sera)(leggi) Ogni 4,7 minuti, in media, un guidatore viene multato in Italia perché non indossa le cinture di sicurezza. Eppure, l’obbligo esiste dal 1988 per quelle anteriori e dal 1994 per quelle posteriori. […] (ALESSIO RIBAUDO, Corriere della Sera)(leggi)