MILANO IN PIAZZA PER I MIGRANTI MORTI IN MARE

MILANO IN PIAZZA PER I MIGRANTI MORTI IN MARE

E’ il 3 ottobre  2013. Al largo di Lampedusa, davanti all’isola dei Conigli, c’è un’imbarcazione carica di migranti, in gran parte somali ed eritrei provenienti dalla Libia. Vogliono segnalare la posizione e per questo incendiano una coperta ma le fiamme si propagano sul ponte. Il barcone si rovescia.  E’ la più grande tragedia dell’immigrazione:368 i morti. Un evento che commuove l’Italia. Ma a sei anni da quella tragedia, le morti di migranti nel Mediterraneo non si fermano: dal 1 dicembre 2018 al 18 settembre 2019 – dicono i dati dell’Oim, l’organizzazione internazionale per le migrazioni – sono state 953 le persone che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere via mare l’Europa. Quasi 19mila quelle scomparse dal 2014 a oggi. In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, che si celebra proprio il3 ottobre, le associazioni del territorio milanese, insieme a tutti gli uomini e le donne che hanno aderito alla campagna “Io accolgo”,si ritrovanogiovedì 3alle18 in piazza Duomo, per ricordare quello che è stato e chiedere con forza che non avvenga più. Perché commemorare non basta. Per questo la campagna “Io accolgo” ha lanciato un appello per chiedere alle istituzioni che: Si può firmare l’appello sul sitowww.ioaccolgo.it Queste le associazioni che hanno aderito e che saranno in piazza Duomo: Acli, Actionaid, Arci, Avvocati per niente, Anolf Milano, Associazione Arcobaleno onlus, ASGI, Caritas ambrosiana, Fondazione Casa della carità “A. Abriani”, CGIL, Chico Mendes, CIAI, CISL, CNCA, Comunità Sant’Egidio, Cooperativa sociale La tua Isola, Croce Rossa Milano, Ero straniero – Milano, EuropAsilo, Federazione Chiese Evangeliche, Fondazione Archè, INTERSOS, Legambiente, Medici senza frontiere, Nowalls, Radicali italiani – Associazione Enzo Tortora, Refugees Welcome Italia, Rete della conoscenza, Associazione Todo Cambia, Samia Insieme per l’uguaglianza, Save the children, UIL, Associazione Una casa anche per te onlus, Università Migrante, Associazione culturale Villa Pallavicini. Nel naufragio del 3 ottobre 2013 c’è chi si è salvato. Come il ragazzo Karam Mansour che ha ricordato quei giorni a Torino Spiritualità nel 2017.Qui trovate la sua storia.