IL RISIKO DEI RIFIUTI DA SUD A NORD

IL RISIKO DEI RIFIUTI DA SUD A NORD

Avevano organizzato il risiko dei rifiuti. Montagne di immondizia, anche speciale e nociva per oltre 60 mila tonnellate, spostata con centinaia di camion dalla Campania verso una serie di discariche […] (FABIO POLETTI, La Stampa)(leggi) Per la cattiva lingua fondare l’Accademia della Frusta. Dino Basili. Uffa news.Governo: «Si vis pacem, para culum». Marcello Marchesi. Poche offerte durante le funzioni religiose e il parroco di […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Chi pose per primo il tema di eguaglianza e diseguaglianza? Nella commedia di Aristofane Le donne al Parlamento, messa in scena nel 391 a.C., le ateniesi aboliscono la proprietà privata e la […] (PAOLO MIELI, Corriere della Sera)(leggi) Non so se nella piattaforma Rousseau o fra gli alti vertici del Movimento cinque stelle ci sia anche l’impegno che li obbliga a inserire fra i ministri più importanti anche un ministro, diciamo […] ( ItaliaOggi)(leggi) Il 24 ottobre il Louvre inaugura l’attesa esposizione evento, la più importante d’Europa, dedicata a Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla morte del genio italiano. Il museo si […] (MARTA OLIVERI, ItaliaOggi)(leggi) Le cifre sono quelle dei registri ufficiali: all’incirca 18 mila venezuelani sono stati assassinati dalle forze pubbliche a partire dal 2016. Un massacro goccia a goccia, l’ha definito Keymer […] (ANGELICA RATTI, ItaliaOggi)(leggi) Innalzare la qualità della vita attraverso l’uso di oggetti adatti allo scopo per il quale sono progettati e, nel contempo, riceverne gratificazioni estetiche sembra oggi un concetto obsoleto, ma […] (ALESSANDRA QUATTORDIO, Corriere della Sera)(leggi) È arrivata dalla Cina in Europa, nel 1334, la pandemia di peste nera che in cinque anni, ha provocato la morte fino al 60% degli abitanti, cioè tra 25 milioni e 50 milioni di persone. Il batterio […] (ETTORE BIANCHI, ItaliaOggi)(leggi) Rischiano di sparire le storiche locande in Germania, un elemento importante della vita sociale. Un Gasthof è un punto d’incontro, in provincia ormai spesso l’ultimo. Un locale dove si beve una […] (ROBERTO GIARDINA, ItaliaOggi)(leggi) Si definisce un «atleta della memoria» e in effetti è così, perché Andrea Muzii, romano, 20 anni il 13 ottobre, si allena tre ore al giorno, con cuffie e tappi nelle orecchie per isolarsi e […] (FABRIZIO CACCIA, Corriere della Sera)(leggi) Difficile essere una potenza politica quando buona parte della popolazione è molto povera. È vero per la Cina, dove la differenza di reddito tra città e campagne è ancora ampia. E in questi […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Oggi la Camera procede al voto finale del disegno di legge costituzionale che riduce il numero dei deputati (da 630 a 400) e dei senatori (da 315 a 200) e taglia i seggi dei deputati (da 12 a 8) e […] (DINO MARTIRANO, Corriere della Sera)(leggi) I servizi segreti italiani hanno svolto indagini sul Russiagate per conto degli Stati Uniti. È stato il direttore del Dis Gennaro Vecchione ad avviare accertamenti, su richiesta del ministro della […] (FIORENZA SARZANINI, Corriere della Sera)(leggi) Il dossier finale è stato pubblicato nel giorno sbagliato. In quello stesso 24 settembre Nancy Pelosi annuncia la decisione di voler dare il via all’inchiesta per l ’impeachment contro […] (DAVIDE FRATTINI, Corriere della Sera)(leggi) Ci sono giorni in cui si vorrebbe scriverne tre o quattro di piccole poste, e nemmeno tanto piccole. 1. Scrivo nel giorno in cui si annuncia che gli americani danno via libera alla vendetta di […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) C’è stato un tempo, prima dei cellulari, in cui potevamo dire a un amico: vediamoci martedì pomeriggio, e la cosa finiva lì. Poi gli appuntamenti sono stati derubricati a pre-appuntamenti, a […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) Abbiamo attraversato a ciglio asciutto un ventennio di decadenza della Seconda Repubblica, di crollo delle sue istituzioni e ludibrio dei suoi uomini migliori, specchiandoci tutte le sante sere nella […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) Sono andato al supermercato e ho visto la fine dell’uomo. Nel supermercato della Ghiaia ho fatto la mia solita spesa e poi sono andato alla cassa ma la cassa non c’era o meglio non c’era la […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Mentre va di moda discutere dell’evenienza di concedere il voto ai sedicenni, l’opinione pubblica sembra meno attratta dalla questione dei diciannovenni che escono da scuola come se avessero […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Nel disinteresse più assoluto del paese radicato nel paese, oltreché nella frenetica rincorsa della politica, quasi tutta, al disinteresse più assoluto del paese da essa sradicato, ma radicato in […] (ANDREA MARCENARO, Il Foglio)(leggi) Londra. Gli attivisti di Extinction Rebellion, il movimento ambientalista che lunedì ha iniziato una protesta di due settimane nei pressi di Westminster, a Londra, sono convinti di avere creato […] (GREGORIO SORGI, Il Foglio)(leggi) Roma. “Non temiamo il nuovo. Non temiamo Cristo, il nuovo. Questo Sinodo cerca nuovi cammini”. È questa la frase centrale della lunga relazione introduttiva del relatore generale […] (MATTEO MATZUZZI, Il Foglio)(leggi) “L’attacco sarà ricordato come un importante punto di svolta nel terrorismo islamista”, spiegava ieri al Figaro lo studioso di islam e jihadismo Gilles Kepel. Il terrorismo islamico stavolta […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) Roma. Nino Di Matteo, pubblico ministero della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, è sconcertato e lo dice al Fatto quotidiano: “L’unica vera preoccupazione per i mafiosi è […] (DAVID ALLEGRANTI, Il Foglio)(leggi) Giovanni Brusca, “u’ verru” per sempre, il mafioso che il 23 maggio 1992 azionò il telecomando della strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti di […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) Niente arresti domiciliari per Giovanni Brusca. La Cassazione respinge l’ennesima richiesta del boss pentito di scontare a casa gli ultimi anni di pena. È stato arrestato nel 1996 e condannato a […] (RICCARDO LO VERSO, Il Foglio)(leggi) Nella tipica foga italiana di trasformare il risultato di ogni elezione di un paese straniero nella dimostrazione plastica dell’indiscutibile bontà delle proprie idee politiche, la vittoria in […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Roma. Il partito nazionalista di sinistra Vetevendosje (Autodeterminazione) ha vinto le elezioni anticipate in Kosovo ottenendo il 25,7 per cento dei voti. Molto, ma non abbastanza per governare da […] (MICOL FLAMMINI, Il Foglio)(leggi) Il presidente turco Erdogan ha un piano grandioso che gli risolverebbe molti problemi in un colpo solo. Vuole creare in territorio siriano una striscia profonda circa trenta chilometri e addossata al […] (DANIELE RAINERI, Il Foglio)(leggi) Mifsud? “Ha tenuto solo dei seminari”. La risposta del dominus della Link Campus Vincenzo Scotti sul professore maltese scomparso, e ora al centro degli interessi americani, ricorda molto quel […] (LUCIANO CAPONE, Il Foglio)(leggi) Le parole che Daria Bignardi usa di più, a dispetto dei tempi incerti che stiamo vivendo, sono “fiducia” e “speranza”. «Fiducia nelle giovani donne che stanno cambiando la storia, fiducia nei […] (SILVIA FUMAROLA, la Repubblica)(leggi) «A casa mia, lì dove possono vederla tutti, c’è la foto di una masai della Tanzania, una donna che mi ha insegnato moltissimo. Ogni giorno fra i suoi tanti compiti c’era quello di percorrere […] (ANNA LOMBARDI, la Repubblica)(leggi) L’automotive in Italia rappresenta il 6% del Pil, dà lavoro a 6 mila imprese e 250 mila addetti. (…) A settembre le immatricolazioni sono cresciute del 13,4% su base annua. Ma gli analisti […] (ROSARIA AMATO, la Repubblica)(leggi) Cosa si può scrivere sulla richiesta di scarcerazione di un macellaio mafioso che persino i suoi amici di mattanza chiamavano “il porco”? Chi ce lo assicura davvero che si sia veramente pentito, […] (ATTILIO BOLZONI, la Repubblica)(leggi) L’assegno unico per ogni figlio – dal settimo mese di gravidanza ai 18 anni – partirà già nel 2020. Se non da gennaio, da metà anno. Non era scontato, visti tempi e risorse esigui. E sarà […] (VALENTINA CONTE, la Repubblica)(leggi)