UNA VOLTA I VENEZIANI ERANO TERRORIZZATI DALLA TERRA PIÙ CHE DAL MARE

UNA VOLTA I VENEZIANI ERANO TERRORIZZATI DALLA TERRA PIÙ CHE DAL MARE

Roma. “Una volta la preoccupazione dei veneziani era che la terra non si mangiasse il mare. È oggi che è prevalsa la paura opposta, che sia il mare a sommergere la terra”. Veneziano e storico […] (MAURIZIO STEFANINI, Il Foglio)(leggi) Roma. La settimana scorsa il Jihad islamico palestinese ha usato contro Israele un nuovo missile con una testata da 300 chili. Citando fonti di intelligence, Channel 12 ha rivelato che il missile, […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) Troppo ghiotta la marea a Venezia per non incolpare i cambiamenti climatici lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dei mari. Davvero una lotta ai mulini a vento richiamare i […] (UMBERTO MINOPOLI, Il Foglio)(leggi) Stanno andando avanti due proposte di norme costituzionali, che modificano in due punti importanti la Costituzione. In quale direzione?  Sono dirette allo stesso obiettivo: spostare il peso […] (SABINO CASSESE, Il Foglio)(leggi) Roma. È in attesa, il candidato. In attesa che i destinatari della sua offerta sciolgano la riserva sulla sua candidatura di centrosinistra e trasversale, diretta cioè a tutti i componenti della […] (MARIANNA RIZZINI, Il Foglio)(leggi) Ho esitato e cercato le citazioni testuali, quelle con le virgolette, prima di rassegnarmi a credere che Di Maio, in una delle sue gravi mansioni, avesse detto proprio così: “Col maltempo che […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Se quelli di ArcelorMittal fossero in buona fede e se ponessero davvero fede nella giustizia, allora nell’ex Ilva di Taranto terrebbero in funzione non quattro, o cinque, o mettiamo pure sei […] (ANDREA MARCENARO, Il Foglio)(leggi) La prima volta che sono stata alla Noce era un’uggiosa giornata di primavera, avevo trovato chiusa la Fondazione Sciascia, salutato la statua dello scrittore che camminava per Racalmuto con la […] (NADIA TERRANOVA, Il Foglio)(leggi) Nel settembre del 2007 chiesero al presidente della federazione ciclistica tedesca, Rudolf Scharping, se la Germania sarebbe mai riuscita a ritornare protagonista su di una bicicletta. […] (GIOVANNI BATTISTUZZI, Il Foglio)(leggi) Da posti assurdi tipo il Belgio, arriva la notizia del laureato più giovane del mondo, un bambino di nove anni che a dicembre discuterà la tesi in ingegneria elettrica. Una volta finito di […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) “Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di province, ma bordello!”. Solo Dante può commentare adeguatamente la notizia del ricorso di Amnesty […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Parigi. “Lo sa che da un anno sto imparando l’italiano?”. Ci accoglie così monsignor Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, in quella che da quasi due anni è diventata la sua residenza, lo […] (MAURO ZANON, Il Foglio)(leggi) Roma. La scorsa settimana i vescovi degli Stati Uniti si sono riuniti in assemblea per eleggere i nuovi vertici, non solo il presidente e il vicepresidente ma anche i responsabili delle varie […] (MATTEO MATZUZZI, Il Foglio)(leggi) Ci vorrebbe un etologo, o almeno un sistema metrico decimale più affidabile delle stime della questura, per poter dire quante sardine ci stiano in una piazza, e quanto pigiate, e quante se ne […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) Gay e moderato, gay e normale, gay e soldato, gay harvardiano senza spocchia: con tutti quegli eterosessuali affetti da manie socialiste, maschi e femmine che vogliono sanità e scuola gratis per […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Tokyo. Se la Lega ha come paese di riferimento la Russia, quello dei Cinque stelle è senz’altro la Cina. Quasi tutti i vertici del Movimento sembrano da mesi impegnati a promuovere il modello […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) Roma. La Russia ha riconsegnato a Kiev le tre navi sequestrate un anno fa durante la crisi nello stretto di Kerch, quando i militari russi spararono sulle imbarcazioni dirette a Mariupol, speronarono […] (MICOL FLAMMINI, Il Foglio)(leggi) Gli americani non la pensano come “certi Twitter di sinistra o come l’ala attivista del nostro partito”, ha detto Barack Obama parlando a un pubblico di sostenitori facoltosi dei democratici, […] (PAOLA PEDUZZI, Il Foglio)(leggi) Roma. Nel momento in cui questo articolo viene scritto il blocco totale di internet in Iran ordinato dal regime ha superato le quaranta ore consecutive. Le ultime notizie delle agenzie parlano di […] (DANIELE RAINERI, Il Foglio)(leggi) Come Gianni e Pinotto, come Diabolik e Eva Kant, come il telefono in duplex, prima di affondare al largo del Papeete il vecchio governo funzionava alla perfezione, bisogna riconoscerlo. La marxiana […] (MAURIZIO CRIPPA, Il Foglio)(leggi) Don Rodrigo ordina che Renzo e Lucia non si sposino, né domani né mai, e la cosa è già abbastanza incresciosa da scatenare centinaia di pagine di peripezie romanzesche. Ma immaginate se un altro […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) Il punto poi in fondo è tutto lì: si può investire o no in un paese in cui la politica delega alla magistratura la sua politica industriale? Si può investire o no in un paese in cui le procure […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Vivacchia perfino l’Italia dei viveur. Dino Basili. Uffa news.Ma tra destra e sinistra qual è la differenza? Che la sinistra forse abbassa l’Iva sugli assorbenti. Jena, la Stampa. Nella […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Bilancio elettorale quello preventivo per il 2020. La Große Koalition è in crisi, se si votasse domenica prossima non avrebbe più la maggioranza. A Berlino si decide di aumentare gli interventi […] (ROBERTO GIARDINA, ItaliaOggi)(leggi) L’Egitto e la Cina stanno cooperando per scrivere un nuovo capitolo sullo sviluppo del canale di Suez, inaugurato il 17 novembre di 150 anni fa, nel 1869, e raddoppiato in alcuni tratti nel 2015. E […] (SIMONETTA SCARANE, ItaliaOggi)(leggi) Era il 25 gennaio 1984 quando Giorgio Bocca, di passaggio a Concamarise, lasciò sul libro degli ospiti questa dedica per il padrone di casa: «Finalmente ho capito quanto lavoro e intelligenza e […] (STEFANO LORENZETTO, ItaliaOggi)(leggi) Plastic sci. «Ci siamo resi conto che il lavoro da fare era imponente, ma non volevamo più aspettare». E nella Val di Pejo, in Trentino, hanno agito: con un progetto che farà del comprensorio […] (GAETANO COSTA, ItaliaOggi)(leggi) La prima vittima eccellente del legame mafia-politica nella Sicilia del Regno fu Emanuele Notarbartolo. Sul quale in questi giorni sono usciti due interessanti volumi. Uno è di un docente […] (GIANFRANCO MORRA, ItaliaOggi)(leggi) In Italia, l’Iva sugli assorbenti grava con un’aliquota del 22%. La stessa aliquota, per rendere l’idea, che pesa sui superalcolici, gli elettrodomestici, le automobili e i gioielli, come se […] ( ItaliaOggi)(leggi) Non chiamatelo emozione. Francesco Bianchi-Demicheli, neurobiologo e sessuologo – ha una cattedra in sessuologia clinica all’Università di Ginevra – detesta le semplificazioni, quando si parla […] (FABIO SINDICI, La Stampa)(leggi) Il titolo dovrebbe essere «Scarpia», non Tosca. Perché è lui il protagonista, da vivo e anche da morto, dell’opera di Giacomo Puccini che il 7 dicembre, con la direzione di Riccardo Chailly e […] (SANDRO CAPPELLETTO, La Stampa)(leggi) «Il governo cinese potrebbe scatenare una nuova Tiananmen ad Hong Kong. Finora ha prevalso la cautela, ma dall’esito di questa crisi dipenderà la risposta alla domanda se è possibile […] (PAOLO MASTROLILLI, La Stampa)(leggi) L’assalto della polizia di Hong Kong al campus del Politecnico, roccaforte della protesta anti-cinese, segna un’escalation nell’uso della forza da parte di Pechino che mette a rischio […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) Henry Corbin è stato il più profondo e geniale studioso moderno della cultura persiana. Ha scritto molti libri: ma io mi permetto di raccontare quello che considero il libro capitale: Corpo […] (PIETRO CITATI, la Repubblica)(leggi) Per essere società mercato sono parecchio “di mercato”, non c’è dubbio. La doppia morsa in cui ieri Zurigo e Parigi hanno stretto Madrid per annetterne gli scambi finanziari […] (ANDREA GRECO, la Repubblica)(leggi) «I momenti più belli della festa sono alle nostre spalle»: ieri il direttore finanziario di Volkswagen, Frank Witter, ha fotografato così il clima che si respira nel più grande gruppo […] (TONIA MASTROBUONI, la Repubblica)(leggi) «Sui fiumi è dove le civiltà meglio organizzate ed evolute hanno sviluppato le città più prospere e dinamiche, ma anche dove le stesse città manifestano con maggiore evidenza, finanche […] (GABRIELE SANTORO, Il Messaggero)(leggi) Tra i molti modi di fare un’intervista, il più scomodo è quello sull’orlo di un burrone. Esattamente dove rischia di trovarsi chi deve intervistare Roman Polanski dopo che la fotografa […] (PAOLO MEREGHETTI, Corriere della Sera)(leggi) La parola confidenza ha due significati. Sembrano simili, ma non lo sono. Avere confidenza con qualcuno vuol dire avere familiarità con qualcuno, potergli rivelare le nostre debolezze; […] (ANTONELLA LATTANZI, Corriere della Sera)(leggi) Sommersi dall’alluvione di indispensabili novità narrative, fa piacere constatare che c’è un’editoria che continua a proporre alcuni scrittori del Novecento a rischio naufragio, cioè oblio. […] (PAOLO DI STEFANO, Corriere della Sera)(leggi) Nei dialetti delle tribù locali, quegli alberi avvolti dalla nebbia comunicano direttamente con il firmamento degli dei, e da lassù portano mille regali a chi vive in basso: come l’acqua che cola […] (LUIGI OFFEDDU, Corriere della Sera)(leggi) A leggere i dispacci di certe combattive sigle sindacali pare che espugnino invitte una Bastiglia al mese. «Grande adesione di piazza», «Clamoroso successo», «Una marea umana»…    Poi […] (GIAN ANTONIO STELLA, Corriere della Sera)(leggi) Il bottino è di quelli che farebbe gola anche al più annoiato dei pirati. Cinquanta casse di cognac marchiate «De Haartman & Co» e 16 casse di liquore «Benedictine», digestivo distillato da […] (MARTA SERAFINI, Corriere della Sera)(leggi)