PROTOCOLLO D’INTESA ABI-SINDACATI: MUTUI SOSPESI ALLE VITTIME DELLA VIOLENZA DI GENERE

PROTOCOLLO D’INTESA ABI-SINDACATI: MUTUI SOSPESI ALLE VITTIME DELLA VIOLENZA DI GENERE

Una misura che in qualche modo fa ‘rima’ con la giornata odierna, oggi ricorre infatti “La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. L’Abi (Associazione bancari italiani), e le Confederazioni sindacali, hanno firmato un protocollo d’intesa per sostenere le vittime della violenza di genere, attraverso la sospensione di mutui in corso per la durata di 18 mesi. L’intesa agevolerà le donne vittime di violenza, nel rimborso di eventuali crediti, iniziativa intesa come mezzo di contrasto alla violenza, che dovrebbe rientrare nell’ambito di misure più ampie ed efficaci da parte delle istituzioni, secondo il comunicato unitario delle segreterie nazionali di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin. Si legge al riguardo nel sito ufficiale della Cisl: “Per questoabbiamo unitariamente proposto ad ABI nel mese di ottobre di poter congiuntamente definire un protocollo che fosse un aiuto tangibile alle tante donneche coraggiosamente intraprendono un nuovo percorso di vita, per sé e per i propri figli, allontanandosi finalmente dagli abusi ed entrando nei percorsi di protezione, e che spesso sono in difficoltà economiche”. In seguito all’istanza presentata dai sindacati l’Abi ha dimostrato sensibilità e volontà di offrire un sostegno attivo nei confronti delle vittime colpite da violenza di genere, anche col preciso intento di lanciare un messaggio forte in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che, ripetiamo, ricorre proprio oggi 25 novembre. Dal dialogo con i sindacati è maturato l’accordo per la sigla di un protocollo diretto alla sospensione di mutui e finanziamenti riguardanti le donne vittime di violenza, inserite in percorsi certificati. I sindacati ritengono che questo impegno sia un importante passo avanti, un altro, dato che, sia i sindacati che l’Abi, non sono nuovi ad iniziative di carattere sociale e culturale di questa rilevanza. E infatti, proprio all’inizio del 2019, la cooperazione tra sindacati e Abi in temi di carattere sociale ha portato alla sottoscrizione della‘Dichiarazione congiunta in materia di molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro’, il cui fine è quello di attivare una serie di misure volte al contrasto di ogni forma di violenza contro la donna, e pertanto a segnalare, prevenire e assistere le vittime coinvolte nel fenomeno. Tra le misure destinate alle vittime,  l’elevazione dell’uso del congedo orario o giornaliero. Il protocollo siglato dai sindacati e Abi, per la data odierna, è un messaggio di presenza nei confronti delle vittime,  una iniziativa posta in essere per farle sentire meno sole e abbandonate dalla società. Le donne che hanno rapporti di finanziamento con il settore bancario, hanno necessità di supporto “nei loro percorsi di libertà e ritrovata autonomia, e da oggi potranno sospendere la rata capitale dei mutui per il periodo del proprio percorso di protezione, fino a 18 mesi” – dichiara l’Abi.  Il protocollo avrà una validità di 2 anni, e si utilizzeranno tutti i canali idonei alla diffusione dell’informazione circa le iniziative intraprese, al fine di favorire l’adesione da parte delle vittime interessate. Scrive la Cgil nel sito ufficiale, a commento della ricorrenza: “La violenza maschile contro le donne è un male antico e trasversale che interessa tutto il mondo e deve essere sradicato, garantendo così a tutte le donne il diritto alla libertà e alla dignità.”