IL NOVEMBRE PIÙ PIOVOSO DI SEMPRE

IL NOVEMBRE PIÙ PIOVOSO DI SEMPRE

«Un novembre piovoso come questo non c’è mai stato». Dopo settimane di maltempo incessante, acqua alta a Venezia, fiumi in piena e allagamenti diffusi, sono tutti convinti che il novembre 2019 […] (PAOLO VIRTUANI, Corriere della Sera)(leggi) Da Diva a Diva, Anna Netrebko è Tosca. La primadonna della lirica di oggi incontra la primadonna della Roma papalina dell’opera di Puccini che il 7 dicembre aprirà la stagione della Scala. […] (GIUSEPPINA MANIN, Corriere della Sera)(leggi) Nella conversazione di economisti, politici e businessmen, da qualche tempo ha preso spazio una paura: saremmo entrati in una fase di de-globalizzazione. L’Occidente – corre la teoria – è […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Se qualcuno avesse ancora un dubbio sull’utilità di rinnovare la legge sulle quote di genere, scorra l’elenco delle nomine di martedì della Cassa depositi e prestiti. Su nove società per le […] (MARIA SILVIA SACCHI, Corriere della Sera)(leggi) Digitale a scuola, dopo la sbornia si fa marcia indietro. E si punta sugli aspetti umani. Sono le incredibili conclusioni di una ricerca condotta dall’università Bocconi assieme all’associazione […] (VALENTINA SANTARPIA, Corriere della Sera)(leggi) È stata definita, nell’aula di tribunale, una «tragedia totale»: una delle poliziotte nere più in vista del Regno Unito è stata condannata per possesso di materiale pedopornografico. Ma è una […] (LUIGI IPPOLITO, Corriere della Sera)(leggi) Ministro Patuanelli, si parla di lei come possibile leader 5 Stelle. «Il Movimento ha già un capo politico e si chiama Luigi Di Maio. Non vorrei si fraintendesse la fase di cambiamento che il M5S […] (EMANUELE BUZZI, Corriere della Sera)(leggi) 1Che cosa è il Mes? La sigla sta per Meccanismo europeo di stabilità. Si tratta di un’organizzazione intergovernativa della quale fanno parte i 19 Paesi della zona euro. Creato nel 2012 ha il […] (LORENZO SALVIA, Corriere della Sera)(leggi) C’è un’evidente coerenza fra l’orientamento illiberale degli odierni movimenti neo-nazionalisti (detti sovranisti) europei e le loro scelte di politica internazionale. C’è coerenza fra i […] (ANGELO PANEBIANCO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Vivo, morto, X. Lo sappiamo, un cinema, e non solo questo, sempre più a corto d’immaginario arranca, e in mancanza di idee nuove si mette a riutilizzare le vecchie: remake, spin-off, versioni […] (FEDERICO PONTIGGIA, il Fatto Quotidiano)(leggi) È difficile spiegare quanto Daniel Pennacchioni, soprattutto tra Ottanta e Novanta, sia stato importante per milioni di lettori. Difficile perché sembra di parlare di ere geologiche lontanissime, […] (ANDREA SCANZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Anche nel turbolento Medio Oriente vi sono Paesi che somigliano a isole di stabilità in mezzo ad un mare in tempesta. Gli Emirati Arabi Uniti appartengono a questo ristretto club. Questa […] (ROBERTO BONGIORNI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Mike Bloomberg ha un ostacolo non solo politico sulla strada verso la nomination del partito democratico prima e d’un successivo duello con Donald Trump per la Casa Bianca. Un ostacolo grande […] (MARCO VALSANIA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Il suo nome era sul tavolo di Bergoglio da due settimane. Il tempo durante il quale il Papa ha vagliato alcune soluzioni per l’Aif, l’autorità di controllo finita nell’inchiesta tuttora in […] (CARLO MARRONI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Uno studio realizzato tra Alaska e Montana ha ricostruito gli spostamenti. Anche caribù e renne tra quelli che migrano più lontano per mangiare, per non essere mangiati o per riprodursiAl […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi) Il 22 ottobre Elon Musk ha provato il suo nuovo” giocattolo”: ha pubblicato un tweet usando la costellazione di satelliti Starlink, che SpaceX ha cominciato a piazzare in orbita quest’anno. […] (MATTEO MARINI, la Repubblica)(leggi) Innalzamento del livello dei mari ed eventi meteorologici sempre più estremi stanno mettendo a dura prova le città costiere e quelle attraversate dai grandi fiumi, in tutto il mondo. Trecento […] (MARCO ANGELILLO, la Repubblica)(leggi) Con quel casco a scodella, così leggero che oggi non lo indosserebbe un bimbo per andare in bici, ci ha corso i suoi due primi Mondiali in sella alla 250 bialbero della Morini. Più di mezzo secolo […] (MASSIMO CALANDRI, la Repubblica)(leggi) Ne ha fatta di strada, Anna Todd, in un solo lustro. Nel 2014, subito prima di pubblicare la sua avventura romantico- erotica After , era una ragazza di provincia nata in Ohio che viveva ad […] (CLAUDIA MORGOGLIONE, la Repubblica)(leggi) Jared Kushner è stato promosso. A dispetto del fiasco del suo piano di pace in Medio Oriente, dell’inquietante amicizia con il principe ereditario saudita, Mohammed Bin Salman, e degli eterni […] (ARTURO ZAMPAGLIONE, la Repubblica)(leggi) «Il Pd chieda al suo ex segretario Renzi spiegazioni sulla Fondazione Open. Io mi auguro che non ci sia nulla di irregolare, ma ormai il danno è fatto. Chi ha voluto la cancellazione del contributo […] (GIOVANNA CASADIO, la Repubblica)(leggi) Donald Trump scende in campo. Non solo negli States per la corsa al secondo mandato presidenziale. Ma anche in Italia. Ovviamente non in prima persona, ma per interposta leadership. Il suo passo, […] (CLAUDIO TITO, la Repubblica)(leggi) Il Cristo Portacroce del Romanino – appartenuto fino al 2012 alla Pinacoteca di Brera e poi sequestrato negli Stati Uniti, dov’era esposto a una mostra, e riconsegnato alla famiglia ebrea che ne […] (PAOLO STEFANATO, il Giornale)(leggi) Mentre l’inchiesta sulla Fondazione Open va avanti con altre perquisizioni nelle case e negli uffici dei finanziatori del renzismo, vengono svelati uno ad uno i nomi di coloro che hanno permesso […] (FABRIZIO BOSCHI, il Giornale)(leggi) Debiti per due milioni e mezzo di euro, contratti con l’ex Equitalia, con una banca per un mutuo acceso tempo fa e l’Agenzia delle Entrate. Una mazzata che ora si abbatte su Cristina Chiabotto, […] (GIAMPIERO MAGGIO, La Stampa)(leggi) Il design non è più argomento per specialisti, ma un elemento che attraversa la vita di tutti: quasi un rumore di fondo nelle aziende, una sensazione sottopelle per le strade, un colore di base […] (EMANUELA MINUCCI, La Stampa)(leggi) Per capire come Wittgenstein possa collegarsi a Hillary Clinton serve poesia, versi che siano cresciuti in rete, abbiano viaggiato on line, dentro un fascio di corrente. A unire i puntini ci pensa […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Lavoro per Amazon. Consegno 130 pacchi al giorno e sono schiavo di un algoritmo». Area industriale di Brandizzo, mezz’ora da Torino. Walter Ghiron, rappresentante sindacale della Uil Trasporti, […] (GIUSEPPE BOTTERO ANDREA BUCCI, La Stampa)(leggi)