RECALCATI, PARENZO, RADIO24 E IL SENSO DELLA MISURA

RECALCATI, PARENZO, RADIO24 E IL SENSO DELLA MISURA

Ho appena ascoltato a “La Zanzara”, su Radio24, un serrato alterco verbale tra David Parenzo e Alessandro Meluzzi. Il tutto è degenerato presto, mentre Giuseppe Cruciani, senza intervenire e gustando il siparietto, faceva esplodere i fuochi artificiali tra i due sfidanti. Motivo del contendere quanto sostenuto recentemente da Massimo Recalcati in un’intervista su Radio Capital al direttore Massimo Giannini. Questo, alla lettera, quanto aveva scandito l’illustre psicoanalista lacaniano.“Nella mia lettura, che è una lettura clinica, il sovranismo, il protezionismo, la politica dei dazi, il rafforzamento militare dei confini, diciamo il simbolo del Muro, per ridurre a un’immagine, non è solo un fatto, come dire, politico: è un fatto psichico. Per cui noi siamo di fronte a nuove malattie, a nuove condizioni di vita psichica, soprattutto nei giovani”.“Il Giornale” e “La Verità” hanno sintetizzato il suddetto pensiero con titoli del tipo: “Per Recalcati il sovranismo è una malattia mentale”. Non è proprio così, ma certo lo studioso e saggista, che adesso vuole querelare i due quotidiani ritenendosi calunniato, ha prestato il fianco all’interpretazione, pur assecondando un ragionamento più complesso, ancorché fumoso. Non voglio però entrare nel merito della frase, secondo me discutibile ma comunque legittima.Nel difendere accoratamente “il divo” Recalcati, Parenzo ha però detto nell’ordine, sempre testualmente: 1) Che Recalcati “è uno psichiatra”; 2) che Recalcati “è il più grande psicoanalista italiano”; 3) che Recalcati “è il più grande studioso di Lacan”. Sul primo punto ha detto una sciocchezza, l’intellettuale sessantenne, che scrive su “la Repubblica” e fa programmi per Raitre, non è laureato in Medicina e quindi non possiede competenze psichiatriche, pur collaborando, alla voce “supervisione clinica”, con alcune strutture sanitarie. Sugli altri due punti, sommessamente, inviterei Parenzo a sfoderare il senso della misura.