I NUOVI VELENI CONTRO ILARIA CAPUA

I NUOVI VELENI CONTRO ILARIA CAPUA

Circolano nuovamente sui social, sulla scia delle polemiche sul finanziamento alla fondazione Open di Matteo Renzi (ma è solo un pretesto), insinuazioni e dubbi infamanti sulla virologa Ilaria […] (PIERLUIGI BATTISTA, Corriere della Sera)(leggi) Per aprire un contratto di telefono mobile da oggi in Cina non basta più presentare la propria carta d’identità, è obbligatorio anche sottoporsi al riconoscimento facciale, fornendo alle aziende […] (GUIDO SANTEVECCHI, Corriere della Sera)(leggi) Lo spacciatore di droga oltre a rischiare fino a 20 anni di carcere può essere condannato anche a pagare una sanzione massima di 260 mila euro. Per molti reati considerati minori, come l’abuso […] (MILENA GABANELLI SIMONA RAVIZZA, Corriere della Sera)(leggi) «Non sono trenta pesos, sono trent’anni/La costituzione, i perdoni affrettati/Con pugno e cucchiaio di fronte all’apparato e a tutto lo Stato. Cacerolazo!». Classe 1977, otto nomination ai […] (MARTA SERAFINI, Corriere della Sera)(leggi) Francesco Guccini, la sua anima è comunista, anarchica o libertaria?  «Comunista? Macché. Ero pure antisovietico. Cinque anni fa feci un endorsement per un consigliere di Leu, Igor Taruffi. […] (MARCO ASCIONE, Corriere della Sera)(leggi) In un paese civile desideroso di togliersi dal collo il cappio letale del giustizialismo grillino le principali energie dei politici responsabili e degli osservatori con la testa sulle spalle […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) Impossibile valutare quanto influirà sulle imminenti elezioni inglesi l’atto terroristico compiuto da Usman Khan venerdì scorso sul London Bridge. Poco, secondo la maggior parte degli osservatori […] (PAOLO MIELI, Corriere della Sera)(leggi) Molti politici non vogliono pigliare pesci, ché pescare è per paradosso uno sport da coraggiosi, e tacciono invece di prendere posizione. Molti di noi, di fronte allo scandalo giudiziario intorno […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Indiane, coreane, cinesi, francesi, italiane: il centro nazionale federale di Assisi è una sorta di torre di Babele. Tanti idiomi, la stessa luce negli occhi di tutte, un faro puntato sul centro di […] (LUIGI PANELLA, la Repubblica)(leggi) «A sedici anni io e Martin Scorsese camminavamo fianco a fianco per le strade di Coney Island. Cercavamo disperatamente, tutti e due, di essere qualcosa nel mondo». Il newyorkese Harvey Keitel, […] (ARIANNA FINOS, la Repubblica)(leggi) Dl nostro non è il secolo del romanzo. In Italia, oggi, non esistono romanzi: soltanto ombre, finzioni, spettri di romanzi. Qualche romanzo, ma non straordinario, viene scritto negli Stati Uniti e […] (PIETRO CITATI, la Repubblica)(leggi) Q uanto della questione Mes è strumentalizzazione politica? Di primo acchito, molto. Il Trattato in discussione modifica quello esistente che istituì il Mes a fine 2012. La possibilità […] (ALESSANDRO PENATI, la Repubblica)(leggi) Cose da fare in mezz’ora. C’è chi cucina una ricetta, chi corre cinque chilometri e chi come Andrea Muzii in mezz’ora memorizza 1.820 carte da poker, l’equivalente di 35 mazzi, e le rimette […] (LAURA SERLONI, la Repubblica)(leggi) La strada non poteva essere che la 54 West, quella stessa vetrina davanti a cui cadeva in deliquio, o meglio simulava un orgasmo (lei preferiva parlare di “esperienza mistica”) Carrie di Sex and […] (LAURA LAURENZI, la Repubblica)(leggi) «Prendetemi tutto ma non le Manolo». Urla proprio così Carrie Bradshaw, il personaggio interpretato da Sarah Jessica Parker in una delle puntate della serie ormai di culto, Sex& the […] (ANNA LOMBARDI, la Repubblica)(leggi) Che un’alimentazione sana si rifletta sulla buona salute delle persone è concetto così assodato da risultare fin banale. Quando però si parla di salute mentale, che continua a restare un pianeta […] (FRANCO GIUBILEI, La Stampa)(leggi) Pochi attori possono dire come Lucia Lavia che il teatro è la loro casa. Figlia di Gabriele e Monica Guerritore, sorella di Lorenzo attore/regista e di Maria agente teatrale, da poco insignita del […] (ADRIANA MARMIROLI, La Stampa)(leggi) Dimenticate quello che hanno rappresentato Vienna o Berlino negli anni della Guerra Fredda, ora è Bruxelles la capitale delle spie in Europa. Sede delle istituzioni dell’Unione Europea e del […] (FRANCESCO RADICIONI, La Stampa)(leggi) Quando gli italiani hanno a che fare con le tasse e con la casa danno sempre ampia prova di creatività con l’evidente scopo di aggirare il fisco. È il caso del fenomeno piuttosto radicato delle […] (PATRIZIA DE RUBERTIS, il Fatto Quotidiano)(leggi) Ogni anno uno studente su cinque sbaglia la scelta delle superiori. E si perde per strada. O abbandona i banchi anzitempo oppure arriva alla maturità senza le competenze minime. A confermarlo sono […] (EUGENIO BRUNO CLAUDIO TUCCI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Hey Stan, how are you? Ce la fai a farmi ancora un altro paio di stagioni?». Fine prima parte. Intervallo. Gabriel Hanot è un francese in gamba, studi a Berlino, tre lingue, gioca a calcio e […] (CLAUDIO DE CARLI, il Giornale)(leggi) Nel 1974, appena finito il liceo, Gilles Kepel si imbarcò su una nave che da Venezia lo avrebbe portato a Istanbul, nel Levante siriano e in Egitto. Era il suo primo vero viaggio, e in quelle […] (ANGELO ALLEGRI, il Giornale)(leggi) È partito il countdown per le iscrizioni al prossimo anno scolastico. Dal 7 gennaio (alle 8) al 31 gennaio 2020 (alle 20) si può indicare la soluzione preferita. Un vero e proprio tour de force per […] (SOFIA FRASCHINI, il Giornale)(leggi) Ad un primo sguardo l’uomo che agita le braccia a mezz’aria sul palco potrebbe ricordare il pilota di un qualche strano mezzo spaziale. Oppure, per chi è meno a digiuno della tecnologia più […] (FRANCESCO MALFETANO, Il Messaggero)(leggi) Credo che, prima o poi, si arriverà a qualcosa che limiterà la circolazione gratuita e illimitata delle informazioni su internet. Potrebbe essere un francobollo elettronico sulla posta trasmessa […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leg