GIÀ 340 MILA A LETTO CON L’INFLUENZA

GIÀ 340 MILA A LETTO CON L’INFLUENZA

Quanto piangevano, gli Illuministi. Ad onta del loro culto per la ragione, seppero portare all’estremo non solo una riflessione filosofica – e fisiologica – sulle lacrime, ma anche ad inondarne […] (MARIO BAUDINO, Tuttolibri)(leggi) Pubblicato da DeA Planeta, Zarina di Ellen Alpsten è un romanzo storico-avventuroso sontuoso che pone al centro della propria trama la figura di Caterina I, la regina di tutte le Russie la quale, […] (MATTEO STRUKUL, Tuttolibri)(leggi) L’ultima volta che feci visita ad Angela Carter, poche settimane prima della sua morte, aveva voluto vestirsi per il tè, nonostante i terribili dolori. Sedeva eretta, gli occhi accesi, il capo […] (SALMAN RUSHDIE, Tuttolibri)(leggi) Parola d’ordine: power hair. Ma il Financial Times preferisce «Bhe» acronimo di «Big hair energy», cioè un volume carico di energia. In pratica, cotonature, taglio e piega sono proporzionali […] (ROSELINA SALEMI, La Stampa)(leggi) Nelle sue molte vite Alex Zanardi ha corso sui circuiti di Formula Uno e poi su quelli di handbyke, la disciplina paraolimpica dove si è guadagnato la fama di «ironman», uomo di ferro, e dove […] (FRANCO GIUBILEI, La Stampa)(leggi) Circa 3.200 case in legno costruite nel solo 2018, pari al 7,1% delle abitazioni, cui vanno aggiunti gli edifici non residenziali con un fatturato delle imprese costruttrici di oltre 720 milioni di […] ( La Stampa)(leggi) Quando nel 1986 Philip Roth va a visitare Primo Levi a Torino per scrivere l’intervista che poi uscirà sulle pagine del New York Times Books Review,scopre sui muri della sua abitazione delle […] (MARCO BELPOLITI, la Repubblica)(leggi) Il giallo è un gioco a incastri, ma quando è ambientato nel passato remoto la tonalità inesorabilmente trascolora verso il romanzo storico; e il Risorgimento, quanto a passioni e intrighi, […] (FILIPPO CECCARELLI, la Repubblica)(leggi) Nel 2021 e 2022 si andrà in pensione di vecchiaia a 67 anni (e almeno 20 di contributi). E in pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi versati, a prescindere dall’età. Esattamente […] (VALENTINA CONTE, la Repubblica)(leggi) L’uomo del Mose ha detto no. Quando l’acqua intorno a Venezia saliva e saliva ancora, è stato l’ingegner Alberto Scotti il primo a escludere la possibilità di sollevare d’urgenza le […] (FABIO TONACCI, la Repubblica)(leggi) Nella città sotto il mare il suono che decide la giornata, e dunque la vita, è questo allarme stridulo del Centro maree: quando il fischio irrompe, tutto vira al peggio. Il lavoro, lo studio, gli […] (PAOLO BERIZZI, la Repubblica)(leggi) GERUSALEMME Ogni volta che l’arbitro fischia la fine, l’orologio interno di Alaa Al Shbli misura altri novanta minuti di angoscia. Sette anni e novanta minuti in più senza poter sapere che […] (DAVIDE FRATTINI, Corriere della Sera)(leggi) Un libro, diceva Kafka, deve colpire come un pugno, sconvolgere l’assuefazione alle cose così come sono o sembrano essere. Ogni vero libro, non solo quelli di finzione letteraria, è o aspira ad […] (CLAUDIO MAGRIS, Corriere della Sera)(leggi) Non più tacciati di maleducazione o sfacciataggine: l’occhiale scuro si può, sempre, anche la sera. Un po’ per tecnicismi (le nuove lenti, sfumate), un po’ per costume: generazione «occhi […] (PAOLA POLLO, Corriere della Sera)(leggi) Tanti anni fa l’obiettivo principale di noi giovani cronisti antifascisti era il segretario del Movimento Sociale Italiano, Giorgio Almirante. Era tornato al comando del Msi nell’epoca molto […] (GIAMPAOLO PANSA, Corriere della Sera)(leggi) D’essere un bambino prodigio, Laurent Simons, 9 anni e mezzo, si è accorto dagli sbadigli: «In prima elementare», racconta il padre Alexander, dentista, «finiva un libro nel tempo in cui gli […] (IRENE SOAVE, Corriere della Sera)(leggi) Alle 10.01 un tweet di Donald Trump imprime una svolta alla giornata e forse all’intera procedura di impeachment: «Ovunque sia andata Marie Yovanovitch si è rivelata pessima. Ha cominciato in […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) La vicenda dell’ex Ilva di Taranto rappresenta un simbolo delle tante storie infinite del nostro Paese. Una vicenda davvero complessa, nella quale si contrappongono due diritti tutelati dalla […] (NANDO PAGNONCELLI, Corriere della Sera)(leggi) L’uscita di ArcelorMittal dall’Ilva e dall’Italia è più vicina. La Corte suprema indiana ha dato il via libera ad AM per l’acquisizione del gruppo siderurgico indiano Essar Steel. Valore, […] (RITA QUERZè, Corriere della Sera)(leggi)