IN IRAN PROTESTE PER LA BENZINA PIÙ CARA
Le proteste contro il caro benzina, scoppiate venerdì sera in diverse città iraniane, tra cui Shiraz, Sirjan, Mashhad, Ahvaz, Gachsaran e Bandar Abbas, è proseguita ieri mattina, primo giorno […] (LUCA GERONICO, Avvenire)(leggi) L’incontro si è svolto in assoluta segretezza. E anche se il riserbo viene mantenuto nella maniera più rigorosa, martedì scorso, nel tardo pomeriggio romano, Matteo Salvini ha incontrato il […] (MARCO CREMONESI, Corriere della Sera)(leggi) Senza una buona quota di figli illegittimi – ovvero, detto con il termine brutale e giustamente caduto in disuso che si usava fino a qualche tempo fa, di bastardi – chissà quanti romanzi, film, […] (GIORDANO TEDOLDI, Libero)(leggi) Ma quant’è sicuro Papa Francesco? Com’è strutturato l’apparato che dovrebbe garantirne l’incolumità? E soprattutto, funziona a dovere oppure ci sono delle falle, tali da offrire a […] (FILIPPO MANFREDINI, Libero)(leggi) Voce: profondissima, invariabilmente profondissima; modi: garbati, attenti, borghesi; stile: garbato, attento, borghese. Aspetto: a 52 anni la forbice tra un atteggiamento adulto – troppo adulto al […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) La paura in questo caso fa 400 mila euro: tanto valgono i gioielli che i sette nipoti del dittatore spagnolo Francisco Franco stanno per far battere all’asta da Christie’s a Londra, il 27 […] (ALESSIA GROSSI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Giorni fa ho ordinato su Amazon una fontanella per gatti: avevo letto che l’acqua gorgheggiante fa credere ai felini di essere nella giungla e li induce a bere. Ovviamente il mio gatto neanche ci […] (DANIELA RANIERI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Dove c’è la mamma, c’è la figlia. Dove c’è Elisabetta Casellati, c’è Ludovica Casellati. Il 14 ottobre al Pirellone di Milano s’è tenuto un convegno sull’assistenza familiare […] (CARLO TECCE, il Fatto Quotidiano)(leggi) «La Grande guerra non è mai veramente finita»: la frase, nata dall’estro di quel polemista di professione che fu Guido Ceronetti, è il nucleo del MeVe, il Memoriale veneto della Grande guerra […] (MARIA LUISA COLLEDANI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Si chiama «principio di carità» quel principio in base al quale si suppone che il proprio interlocutore condivida, in linea di massima, i propri standard di razionalità, e che insomma la sua idea […] (CLAUDIO GIUNTA, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Giornata elettorale calma ed ordinata in tutta Italia»: così il «Corriere della Sera» commentò il 17 novembre 1919 le votazioni che si erano svolte il giorno precedente per eleggere i deputati […] (EMILIO GENTILE, Il Sole 24 Ore)(leggi) Sulla vita e sull’opera di Octavie Guichard, presto diventata Madame Belot, nata nel 1719 a Parigi, le attuali storie dell’Illuminismo riportano, nel migliore dei casi, scarsissime notizie. Molto […] (ARMANDO TORNO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Sulle tracce di un giallo. Un vero e proprio mistero storico: la cessione della divisione elettronica della Olivetti. Che, nel tempo alterato dalla immaginazione, ha generato mitologie positive e […] (PAOLO BRICCO, Il Sole 24 Ore)(leggi) La lega sportiva con maggiore appeal globale è in piena guerra fredda con quello che è diventato negli anni il suo principale mercato estero. Come se fosse una appendice della guerra dei dazi in […] (BENEDETTO GIARDINA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Siamo alla Sangiovesa di Sant’Arcangelo di Romagna. Questa osteria è stata resa famosa dalla frequentazione del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra e dalla sua effige disegnata da Federico Fellini […] (PAOLO BRICCO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Il comparto è in crescita da otto anni consecutivi, sostenuto di recente da riscosse della spesa militare federale. Gli stanziamenti per la difesa nazionale dovrebbero aumentare ancora di forse il […] ( Il Sole 24 Ore)(leggi) Gli Stati Uniti sono diventati il più grande produttore di petrolio al mondo, oltre che di gas naturale: un obiettivo facilitato dalla deregulation voluta dall’amministrazione. Il settore […] (RICCARDO BARLAAM, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Il voto alle regionali in Emilia Romagna? Non credo che sarà condizionato più di tanto dal quadro nazionale. Il voto del 26 gennaio peserà innanzitutto per i cittadini dell’Emilia Romagna, che […] (EMILIA PATTA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Decenni di crisi e agonia risolti in 6 mesi. British Steel, a cui oggi in Italia si guarda come esempio da replicare per l’Ilva, è un caso paradigmatico di salvataggio. Taranto e Scunthorpe, dove […] (SIMONE FILIPPETTI, Il Sole 24 Ore)(leggi) I commissari dell’amministrazione straordinaria Ilva lanciano anche da Taranto l’offensiva giudiziaria verso ArcelorMittal e depositano in Procura, incontrando il procuratore capo Capristo e il […] (DOMENICO PALMIOTTI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Quando è uscito nelle sale Chiara Ferragni – Unposted, il documentario di Elisa Amoruso che celebra la potenza mediatica e la vita della 32enne imprenditrice digitale di Cremona, ha battuto ogni […] (MARIA ELENA BARNABI, Il Messaggero)(leggi) Non è la prima volta che accade nel mondo e nemmeno in Italia, ma quando un paziente viene operato al cervello da sveglio rappresenta sempre un raro caso e a sé. È vero che il cervello non sente […] (CALOGERO DESTRO, Il Messaggero)(leggi) Qualcuno ricorderà le polemiche dell’autunno del 2018 su una legge fortemente voluta dalla Lega che assegnava ettari di terra gratis alle famiglie che volevano tornare all’agricoltura. Qualcuno […] (LUCA CIFONI DIODATO PIRONE, Il Messaggero)(leggi) Esiste anche la cinefilia erudita, e questo è un bene. Una visita al Bates Motel di Guido Vitiello (Adelphi) è un sopralluogo di grande finezza nelle stanze di quella casa in cima alla […] (ALDO GRASSO, La Lettura)(leggi) Una lettrice, che non so se si chiami Eva Kassel o Eva Sponziello (differenza non da poco), si indigna perché ho parlato male (di striscio) della vincitrice dell’ultimo Nobel: «Vorrei sapere […] (ANTONIO D’ORRICO, La Lettura)(leggi) Diceva Louis-Ferdinand Céline che non si sa nulla della vera storia degli uomini, perché tutto ciò che è interessante accade nell’ombra. Niente di più scoraggiante per un biografo. […] (PAOLO DI STEFANO, La Lettura)(leggi) «Lavorare su Michel Houellebecq significa vedersi immediatamente costretti a considerare la demoltiplicazione del proprio soggetto – demoltiplicazione senza dubbio esemplare di ciò che diventa la […] (STEFANO MONTEFIORI, La Lettura)(leggi) Quando si parla di corpi umani è sempre bene usare «due pesi e due misure». Se, ormai da parecchi anni, molti Stati dell’Oceania finiscono ai primi posti nelle classifiche dei sovrappeso, il […] (ADRIANO FAVOLE, La Lettura)(leggi) Il futuro ha forme che non esistono ma, intanto, si possono mettere in mostra: ipotesi da museo. Per adesso, ad esempio, Oceanix City è solo un progetto che ai suoi ideatori, il gruppo […] (MARCO DEL CORONA, La Lettura)(leggi) Il colore viola genera spesso diffidenza: talvolta ostilità. Basti pensare alle melanzane, un ortaggio importato dall’Estremo Oriente che abbiamo tenuto come pianta decorativa per decenni anche a […] (ROBERTO DEFEZ, La Lettura)(leggi) Dalla sua casa in contrada San Giovanni Grisostomo al convento dei domenicani dei Santi Giovanni e Paolo il tragitto era breve: poche centinaia di metri, il rio dei Mendicanti da superare, e, in […] (ANNACHIARA SACCHI, La Lettura)(leggi) «L’ho visto per la prima volta in Francia, sulle montagne, quattro anni fa. Ne fui subito affascinata sia perché è un animale bellissimo sia per la sua storia». Maja Lunde, autrice norvegese di […] (ALESSIA RASTELLI, La Lettura)(leggi) Nell’ammirare un classico paesaggio campestre in cui la visione di mucche al pascolo si associa al simpatico suono dei loro campanacci, non ci si sofferma di certo a pensare a quanto ammonta la […] (CARLO ALBERTO REDI, La Lettura)(leggi) Secondo la teoria proposta nel 1974 da Fred Hoyle e Chandra Wickramasinghe, la vita si sarebbe sviluppata sul nostro pianeta a partire da molecole di Dna e Rna o da virus provenienti dallo spazio e […] (GIUSEPPE GALLETTA ALESSANDRO MINELLI, La Lettura)(leggi) Si parte bene con Dino Meneghin, ci si sente comodi a parlare con lui, sa raccontare una vita da campione, da protagonista dello sport italiano, usando i toni giusti. E i modi, educati, disponibile […] (FLAVIO VANETTI DANIELE DALLERA, Corriere della Sera)(leggi) Può esistere davvero un paragone tra il record di Pozzo e quello di Mancini? Possono le due squadre assomigliarsi in qualcosa? Direi proprio di no. Non c’è solo il calcio, e comunque si gioca a […] (MARIO SCONCERTI, Corriere della Sera)(leggi) «Odio tutto ciò che è casuale, fortuitamente lasciato agli eventi, fuori dell’orbita del pensiero. Accanto all’esigenza di accontentare il pubblico nei suoi desideri, ci deve essere anche una […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Per gli antichi greci le donne erano una razza a sé, inferiore e maledetta, quel tipo di razza di cui nessuno, sano di mente, vorrebbe mai far parte, condividendone il destino: prigioniere di un […] (DANIELA MONTI, Corriere della Sera)(leggi) Sul nucleare di Teheran e le proteste contro il caro-benzina in Iran, l’Europa è con le spalle al muro: deve accettare che gli iraniani violino gli accordi anti-nucleari conclusi a Vienna nel 2015 […] (FRANCO VENTURINI, Corriere della Sera)(leggi) Quando alla fine degli anni Ottanta Joe Montana dominava con i suoi 49ers la National Football League vincendo un Superbowl dopo l’altro, iniziò a circolare l’adagio: se un giorno Dio decidesse […] (DOMENICO CALCAGNO, Corriere della Sera)(leggi) Sir Alexander Fleming, in un’intervista al New York Times nel 1945, metteva già allora in guardia: secondo lo scopritore della penicillina, un uso inappropriato dell’antibiotico poteva […] (ADRIANA BAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Il 7 per cento dei bambini italiani sono pretermine cioè vengono al mondo prima della 37ma settimana. Trentaduemila piccoli guerrieri che combattono per la sopravvivenza, una lotta piena di ostacoli […] (MARGHERITA DE BAC, Corriere della Sera)(leggi) Nella sua lunga intervista all’Economist sul futuro dell’Europa (8854 parole, 52160 caratteri) Emmanuel Macron, presidente della Repubblica francese, ha parlato dello stato di salute della […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) Per il noleggio dell’Airbus A340 di Stato – ribattezzato «Air Force Renzi» – ogni mese Alitalia pagava Etihad 512.198 dollari. Per lo stesso tipo di prestazione il vettore tricolore ne […] (LEONARD BERBERI, Corriere della Sera)(leggi) Piazza Maggiore a Bologna riempita a sorpresa da 15 mila «sardine» è lo specchio fedele dell’orientamento politico di tutta l’Emilia-Romagna? Stando all’analisi dei dati delle ultime Europee […] (CLAUDIO BOZZA, Corriere della Sera)(leggi)
