SCENDONO I CONSUMI DEGLI ITALIANI

SCENDONO I CONSUMI DEGLI ITALIANI

Rispetto al 2007 (anno pre-crisi) le famiglie italiane hanno «tagliato» i consumi per un importo pari a 21,5 miliardi di euro. L’anno scorso, la spesa complessiva dei nuclei familiari del nostro […] ( La Stampa)(leggi) Questa storia inizia nel 1528, quando l’imperatore islamico Babur ordina di costruire la moschea di Babri Majid nella città di Ayodhya, nell’Uttar Pradesh. E forse finisce adesso, dopo quaranta […] (CARLO PIZZATI, La Stampa)(leggi) Il filo rosso che tiene insieme sogni e i bisogni dei pensionati italiani è il pessimismo. Un sentimento legato alla propria condizione economica ma anche situazione generale dell’Italia. E nella […] (MAURIZIO TROPEANO, La Stampa)(leggi) C’è un angolo di Italia dove l’eccellenza nell’innovazione ci trasforma nel Paese leader nelle nuove tecnologie: Cameri e Candiolo sono separati da appena 129 km e costituiscono due esempi […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) Rileggere la storia fa sempre bene, anche nel tennis. Qui diciotto anni fa ci fu la rivelazione della leggenda, nel febbraio 2001 Roger Federer conquistò il suo primo dei 103 titoli Atp in carriera. […] (CARLO ANNOVAZZI, la Repubblica)(leggi) A ll’università di Glasgow hanno esaminato otto milioni di libri e giornali per stabilire il grado di felicità di una nazione: sotto esame Usa, Gran Bretagna, Germania e Italia. Noi, al […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Tanto usata e spesso poco utile. Per anni le donne sono state invitate dai medici ad assumere la vitamina D per “rinforzare le ossa” e a tanti, anche uomini, è stata prescritta pure contro […] (MICHELE BOCCI, la Repubblica)(leggi) Venghino signori, quanto offrite per il biliardo di Rigopiano, quello «in legno in stile vintage, con sacchette raccogli palle in cuoio e piano in ardesia» intorno a cui i soccorritori […] (PAOLO G. BRERA, la Repubblica)(leggi) Aveva conosciuto il sapore della povertà. Sentito in bocca quello della ricchezza, non ha avuto il coraggio di tornare indietro. Colpa della paura: ritrovare l’essenzialità di suo padre, emigrato […] (GIUSEPPE VISETTI, la Repubblica)(leggi) «Lo ammetto: è un romanzo spudorato, con un linguaggio esplicito, ho usato termini considerati proibiti. A 54 anni mi tolgo lo sfizio di raccontare, dal punto di vista femminile, il sesso con […] (EMILIA COSTANTINI, Corriere della Sera)(leggi) Come qualcuno ricorderà a suo tempo ci eravamo augurati in parecchi di «non morire democristiani»: e allora oggi non rimane che dire «ben ci sta!». Soprattutto dopo aver letto questo libro di […] (ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, Corriere della Sera)(leggi) Inutile scomodare Faust o Dorian Gray, questa è una faccenda digitale. Le biografie di James Dean, autorizzate o no, raccontano che fu «vanesio, ribelle e di magnifico talento». Ma nessuno sa come […] (PAOLO BALDINI, Corriere della Sera)(leggi) Sono andato al monastero di Santa Lucia a Città della Pieve per ascoltare la voce di donne che hanno compiuto una scelta esistenziale e religiosa molto radicale. Ho nella memoria un bellissimo […] (WALTER VELTRONI, Corriere della Sera)(leggi) Mezzogiorno di metà settimana. L’incrocio tra via Gioberti e via Giolitti, di fronte alla stazione Termini, a quest’ora è strategico. Sul marciapiede invaso dal mercatino delle scarpe a cinque […] (GOFFREDO BUCCINI – FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) Si sa, per le statistiche non basta un episodio. Ma questa volta l’episodio piace. E chi l’avrebbe mai detto, con le temperature impennate oltre la norma di solo qualche giorno fa, che si sarebbe […] (MASSIMO SPAMPANI, Corriere della Sera)(leggi) Dopo la fine del mandato di Juncker la Commissione di Bruxelles ha un nuovo presidente. Ma il successore tedesco dell’ex presidente del Consiglio lussemburghese, Ursula von der Leyden, non ha […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) Nella notte che ricorda la più magica di tutte le notti, un volto emerge dal buio della memoria. È un volto segnato dall’età, deformato dalle malattie, velato di malinconia. Ma soprattutto è un […] (PAOLO VALENTINO, Corriere della Sera)(leggi) A settembre hanno fatto trent’anni dalla morte di Georges Simenon. Era un uomo egoista, avido, erotomane, per certi versi sordido. Il suo primo rapporto sessuale lo ebbe in un cortile, a […] (PAOLO ISOTTA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Polistena, alba di un giorno nei primissimi anni Sessanta: “Con la mia famiglia ero in macchina, dopo tanto discutere diventavamo emigranti. Destinazione Torino. Ho ancora la sensazione di quello […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Sullo “scudo penale” per chi gestisce l’Ilva, introdotto da Renzi nel 2015, bocciato in parte dalla Consulta nel 2018 e, dopo varie giravolte, cancellato un mese fa, mentono tutti. Mentono i […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) La logica ci dimostra che dovremmo ascoltare con soddisfazione le opinioni e i giudizi che siano in armonia con ciò che sentiamo e pensiamo. Ma la prevedibilità e la monotonia non ci entusiasmano, […] (QUIRINO PRINCIPE, Il Sole 24 Ore)(leggi) Già la fotografia di Henri Girard sulla copertina ha una torbida sgradevolezza che sembra nascondere qualcosa. Innanzitutto quello sguardo che sembra, come dicevano fosse quello di Baudelaire, […] (GIUSEPPE SCARAFFIA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Nelle prime pagine del suo recente libro dedicato alla passione per la musica (Assolutamente musica) dice di non essere una persona particolarmente socievole, benché con una certa curiosità per gli […] (ELISABETTA RASY, Il Sole 24 Ore)(leggi) I Maestri della racchetta passano all’incasso dopo un anno di viaggi. Hanno girato il mondo, dormito in quattro continenti (l’Africa è ancora inesplorata), calpestato tre superfici, giocato […] (MARIO NICOLIELLO, Il Sole 24 Ore)(leggi) L’eleganza, se uno non ce l’ha, non se la può dare. Ah, no, quello era il coraggio. Eppure, a ripensarci bene, forse le due cose non sarebbero poi così lontane, almeno a vedere questo […] (STEFANO SALIS, Il Sole 24 Ore)(leggi) Al Sud piove sul bagnato. Ma non si tratta di una pioggerellina da nulla: è una tempesta. Nel Mezzogiorno, secondo gli ultimi dati di Bankitalia diffusi qualche giorno fa, tra il 2007 e il 2017 il […] (NINO AMADORE – VERA VIOLA, Il Sole 24 Ore)(leggi)