LA VECCHIA STORIA DELLA NATURA MORTA

Simbolo della caducità della vita, dell’effimero che attanaglia la materia e l’umanità intera, il soggetto pittorico della natura morta porta con sé una spontanea attinenza con le ambizioni […] (DENIS CURTI, la Repubblica)(leggi) Dire “natura morta” è quasi un ossimoro. Perché la natura, nei quadri degli olandesi del Seicento, è cosa vivissima. È melograni maturi, limoni succosi su piatti di peltro, vino che frizza […] (CHIARA GATTI, la Repubblica)(leggi) La Dc “non si descrive, si constata”, si arrese un corrispondente di Le Monde da Roma. Vivemmo sotto un regime che non voleva né poteva essere raccontato. Se la Dc morì senza canti e senza […] (MICHELE SMARGIASSI, la Repubblica)(leggi) La vita di Oscar Wilde sembra fatta apposta per mettere in difficoltà un biografo (un biografo, intendo, animato da uno zelo positivo di stampo settecentesco e impermeabile alle suggestioni della […] (MICHELE MARI, la Repubblica)(leggi) Dopo 57 anni insieme, il cuore si è fermato quasi all’unisono. Sono morti ad una manciata di minuti uno dall’altra Marcello Innocenti, (87 anni) e Giovanna Perugi (86 anni). È accaduto il 4 […] ( la Repubblica)(leggi) ROMA – «Ho sbagliato a picchiarlo e ad andare via. Ma sono stato insultato e provocato». È pentito e spaventato Stefano Miconi, il tassista che ha colpito con un pugno in pieno viso un […] (FLAMINIA SAVELLI, la Repubblica)(leggi) ROMA – Fabio il pensionato «mite, minuto ed educato» arriva all’aeroporto di Fiumicino dopo un lungo volo intercontinentale, e finisce dritto in ospedale. Giusto il tempo di far la coda per il […] (PAOLO G. BRERA, la Repubblica)(leggi) Sudore, tenacia, capacità, un pizzico di faccia tosta e incoscienza, e improvvisamente, a trent’anni, Stefano De Martino non fa più di cognome BelenRodriguez (tutto attaccato). Lanciato su Rai2 […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Nella storia dell’Unione Sovietica comunista, il 1936 è ricordato come l’anno in cui iniziò il primo dei processi voluti da Iosif Stalin per annientare gli oppositori e la vecchia guardia […] (MASSIMO NOVELLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Provate voi a orientarvi in una nebulosa di seimila fondazioni, think-tank, comitati, popolati potenzialmente da 53.994 politici di ogni schiatta, dal consigliere comunale al ministro. «Missione […] (EMANUELE LAURIA, la Repubblica)(leggi) ROMA – Più che da sardina, Silvio Berlusconi si travestì da caimano. Ma l’amore per il Cavaliere (e l’antipatia per Matteo Salvini) spinge Francesca Pascale a non badare troppo ai dettagli […] (TOMMASO CIRIACO, la Repubblica)(leggi) BOLOGNA – Tornano piene le piazze della sinistra nell’Emilia Romagna al voto per fermare l’onda leghista. Dopo le sardine e «grazie al coraggio che hanno dato al nostro popolo», anche Stefano […] (SILVIA BIGNAMI, la Repubblica)(leggi) Il paesaggio politico italiano, delineato dall’indagine condotta nei giorni scorsi da Demos per Repubblica, si presenta instabile. Poco rassicurante. D’altronde, l’insicurezza è l’unica […] (ILVO DIAMANTI, la Repubblica)(leggi) C’è un’immagine di Jacques Rigaut che sembra uscita da un film noir di Jean-Pierre Melville. Giacca, cravatta, guanti, sigaretta all’angolo della bocca, è sul sedile posteriore di una Delage […] (STENIO SOLINAS, il Giornale)(leggi) L’ultima indagine dell’Atlante politico di Demos traccia un profilo dei movimento delle Sardine che, da Bologna, si sta espandendo nella penisola. I suoi attivisti e i suoi sostenitori sono […] (ROBERTO BIORCIO FABIO BORDIGNON, la Repubblica)(leggi) Nel suo ironico Elogio dello snobismo (Odoya, pagg. 60, euro 8) Marcel Boulenger fornisce una piccola enciclopedia a uso degli aspiranti snob. Per entrare in tema: cosa significa la parola snob? […] (ALESSANDRO GNOCCHI, il Giornale)(leggi) Ogni anno in Africa il deserto avanza di due chilometri, inghiottendo più di due milioni di ettari verdi. Un’avanzata implacabile che incalza oltre 500 milioni di donne, uomini, bimbi che vivono […] (MARCO VALLE, il Giornale)(leggi) «Giù a Londra si sono dimenticati del Nord, noi siamo il Nord dell’Inghilterra. Siamo a sole 39 miglia dal confine e a volta ci sembra di essere in Scozia. Ma noi non siamo in Scozia». La voce […] (DAVIDE ZAMBERLAN, il Giornale)(leggi) Come ci si può fidare di un governo che non si fida di se stesso? Novanta giorni dopo la nascita del Conte bis, i ministri non si fidano dei loro vice e i loro vice non conoscono quali siano i loro […] (CARMELO CARUSO, il Giornale)(leggi) Ancora negli ultimi giorni di settembre feste novembreggiavamo sul mio terrazzo il grande successo che aveva riscosso a Sofia il 20. Aveva diretto il Boris Godunov di Musorgskij in forma di concerto […] (PAOLO ISOTTA, Libero)(leggi) Nell’era dei social network si fa qualsiasi cosa per apparire, perfino «scomparire». Su Instagram impazzano i selfie, e benché la maggior parte di essi abbia come sfondo sontuosi boudoir per le […] (FABRIZIO BARBUTO, Libero)(leggi) Vanessa Incontrada, 41enne di Barcellona, è bella come la Nutella. Ommamma, qui le questioni politiche c’entrano nulla e, semplicemente, ci ritroviamo a fare un bavosissimo complimento. Sì, […] (FABRIZIO BIASIN, Libero)(leggi) Non c’è gattino salvinista che tenga. Contro la sardina Francesca. La quale, e stiamo parlando della Pascale, non ha mai potuto sopportare Salvini, ai suoi occhi sempre il ferocissimo nemico dei […] (MARIO AJELLO, Il Messaggero)(leggi) Avrà 5 mesi di tempo per salvare Alitalia. Tagliare i costi. Ridurre gli organici. Trovare un partner industriale e una nuova alleanza internazionale. Dovrà farlo entro giugno. Per evitare che lo […] (UMBERTO MANCINI, Il Messaggero)(leggi)