ROMA: HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN! IN CINECONCERTO A FINE ANNO

Un evento a livello mondiale, un’esperienza unica, che vedrà l’Orchestra Italiana del Cinema, eseguire dal vivo, l’intera colonna sonora in sincronia con le immagini e i dialoghi di “Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban”, il 29 e il 30 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma.Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, incontreranno il prigioniero fuggito Sirius Black e impareranno a maneggiare l’Ippogrifo, uno strano essere, fra un cavallo e un’aquila, respingere il mutevole Boggart e padroneggiare l’arte della Divinazione. Harry dovrà anche resistere ai Dissennatori che hanno il compito di succhiare l’anima, superare in astuzia un pericoloso lupo mannaro e affrontare la verità su Sirius e il suo rapporto con Harry e i suoi genitori.Conquistando la nomination all’Oscar per la colonna sonora, la musica affascinante e magistrale, composta da John Williams, è diventata un celebre classico, evocando Harry Potter e i suoi amici nel loro magico e avventuroso viaggio. Cineconcerts, è uno dei principali produttori musiche dal vivo, eseguite con supporti visivi e che ridefinisce continuamente l’intrattenimento dal vivo, che è stato fondato dal produttore, direrettore Justin Freer e dal produttore scrittore Brady Beaubien.Justin Freer, presidente di CineConcerts e produttore della serie dei concerti di Harry Potter, sottolinea che “La storia e dei concerti di Harry Potter, è un fenomeno culturale irripetibile che continua a deliziare milioni di fan in tutto il mondo. Ed è con grande piacere che per la prima volta portiamo ai fan, di sperimentare i principali brani musicali, suonati dal vivo, da una grande orchestra sinfonica, il tutto, mentre scorrono le sequenze del famoso film su un gigante schermo di 12 metri. Questo è davvero un evento indimenticabile.”Anche in Italia, esiste l’orchestra Italiana del Cinema, fondata da Marco Patrignani, il primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente ad interpretare musica per colonne sonore. L’Orchestra è nata nell’ambito del Forum Music Village, lo storico studio di registrazione, fondato alla fine degli anni Sessanta da quattro grandissimi maestri italiani , Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli e Luis Bacalov. Lo scopo è quello di promuovere in tutto il mondo le straordinarie colonne sonore italiane e internazionali.