ECONOMIA IGNOTA, TRUFFE, BARI, MES E BUGIE POLITICHE, SVELIAMO I SEGRETI

ECONOMIA IGNOTA, TRUFFE, BARI, MES E BUGIE POLITICHE, SVELIAMO I SEGRETI

«Appena si parla di economia alzano le mani: “io non ci capisco niente!” Come dire: “nulla so e niente voglio sapere”. Salvo poi lamentarsi se il primo truffatore che passa li imbroglia, la banca fa i propri comodi o il politico interessato li gabba con falsità pro domo sua». Con l’aiuto di Antonino Di Stefano da oggi e ogni lunedì cercheremo di spiegare nel modo più semplice e chiaro possibile alcuni dei segreti della nostra economia letti dal punti di vista di noi comuni cittadini, dei nostri interessi e delle nostre tasche.Eppure non è difficile. Basta parlarne semplicemente, senza usare i soliti paroloni fatti apposta -chissà!- per confondere l’interlocutore e conseguire più facilmente i propri fini. Il più delle volte, gli operatori del settore non sono imbroglioni. Hanno solo la tendenza a volgere le cose a proprio favore. Comunque, prendiamola alla lontana. L’economista Sergio Ricossa a chi chiedeva cos’è l’economia, rispondeva citando il famoso libro si Adam Smith (siamo a metà del 1700)Ricerca sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni.E da Ricossa prendiamo spunto. Certo, un testo datato, ma efficace. A questo scritto altri seguiranno, suggeriti dalla recente e strumentale polemica sul Meccanismo europeo di stabilità (MES), dalle fole che sono state distribuite a piene mani, dalle falsità interessate… CONTINUA SU REMOCONTRO: