GIANNI FERRARIO, IL GIULLARE ZEN

GIANNI FERRARIO, IL GIULLARE ZEN

«Sorridi, anche se il cuore ti duole». Così canta Charlie Chaplin in Smile, colonna sonora del celebre film Tempi moderni. Gianni Ferrario, 73 anni, ex manager e consulente industriale, pur […] (GIUSEPPE MATARAZZO, Avvenire)(leggi) Alla classica agitazione, magari ansia da prestazione (attoriale), all’immancabile reflusso gastrico, alle scaramanzie, alle cene dove è opportuno presenziare, ai dati di ascolto o di botteghino, […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Una giovane eritrea appesa a testa in giù urla mentre viene bastonata ripetutamente nella ’black room’, la sala delle torture presente in molti centri libici per migranti. Il video choc di cui […] (PAOLO LAMBRUSCHI, Avvenire)(leggi) «I dinosauri li devi vedere con i tuoi occhi». È in questo momento della nostra chiamata che la voce di Federico sussulta un po’. È il fremito delle corde vocali di chi ha centrato il punto. […] (MIRIAM ROMANO, Libero)(leggi) Ecco svelato il «progetto segreto» di cui Cameron Diaz parlava la scorsa estate: essere una mamma. E lo è diventata. Giorni fa (pochi o tanti non si sa) la Mary di cui tutti sono diventati pazzi, […] (TIZIANA LAPELOSA, Libero)(leggi) Si credeva che il record raggiunto da papa Giovanni Paolo II sarebbe rimasto a lungo insuperato. Invece papa Francesco lo ha superato eccome: dal 2013 al 2019 ha proclamato 898 santi, un numero […] (CATERINA MANIACI, Libero)(leggi) C’è voglia di riscatto nella Calabria da cui i giovani fuggono perché manca il lavoro, le infrastrutture sono disastrate, crimine, corruzione e malaffare hanno messo radici difficili da estirpare […] (BRUNELLA BOLLOLI, Libero)(leggi) Lo strano caso del dottor Boranga e del signor Lamberto. Ma qui non c’è un uomo dalla doppia personalità: la buona del dottor Jekyll e la cattiva di mister Hyde. Lamberto Boranga, di […] (NINO MATERI, il Giornale)(leggi) Le lambeau è il titolo originale di questo libro in cui Philippe Lançon, uno dei giornalisti sopravvissuti alla strage islamista di Charlie Hebdo, racconta il suo calvario chirurgico-esistenziale: […] (STENIO SOLINAS, il Giornale)(leggi) «Pensi di aver visto un bolide? CLICCA QUI E FAI LA TUA SEGNALAZIONE!». L’annuncio sul sito www.prisma.inaf.it non ha nulla a che vedere con le auto che sfrecciano sulle strade, ma con quei […] (NINO MATERI, il Giornale)(leggi) Tra i tanti cantanti che speravano di vedere il proprio nome nella lista dei big in gara al Festival di Sanremo 2020, e che sono stati esclusi, ce ne sono alcuni che – per un motivo o per l’altro […] (MATTIA MARZI, Il Messaggero)(leggi) Giocare con la PlayStation così bene da trasformare un passatempo in lavoro è possibile? Risposta: «Sì, con internet sì. Ma ci vuole dedizione, pazienza e allenamento», spiega Daniele Paolucci, […] (NICOLAS LOZITO, Il Messaggero)(leggi) Amedeo, 35 anni, a letto, in delirio, si aggrappa con le ultime forze all’amata Jeanne, al nono di mese di gravidanza del secondo figlio. La giovane, 22, accanto a lui, lo guarda sconvolta. […] (VALERIA ARNALDI, Il Messaggero)(leggi) Greco e latino, fisica o economia, le tecniche da chef o i segreti dei motori: per i ragazzi di terza media è tempo di pensare al futuro. Partono le iscrizioni per il prossimo anno, dal 7 al 31 […] (LORENA LOIACONO, Il Messaggero)(leggi) Nel gruppo Misto di Camera e Senato solo posti in piedi. La grande fuga M5S di queste ore porta dritto al rassemblement dei senza casacca, che senza casacca però non sono affatto ma solo in attesa […] (BARBARA ACQUAVITI, Il Messaggero)(leggi) «Dibba vuole andare in Iran? Vada pure, tanto ormai preferisce fare il turista per caso che fare politica». Un po’ imbarazza i 5 stelle la trovata di Di Battista, che è in partenza per Teheran […] (MARIO AJELLO, Il Messaggero)(leggi) In Le origini del totalitarismo (1951), Hannah Arendt scrive che «il soggetto ideale del dominio totalitario non è il nazista o il comunista convinti, ma persone per le quali la […] (GILBERTO CORBELLINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Nella letteratura, e in generale nelle arti, sembra oggi molto scarsa la disponibilità a rimettere in discussione i valori che ci vengono dal passato, almeno da quel passato otto-novecentesco che […] (MATTEO MARCHESINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Silicio. Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza»: già nel titolo del libro di Federico Faggin c’è tutta l’incredibile storia di questo italiano, al […] (DEBORA ROSCIANI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Tra decreto fiscale, legge di bilancio e Milleproroghe omnibus ora in attesa dell’esame parlamentare il capitolo antievasione che nelle intenzioni del governo rappresenta una delle anime della […] (GIANNI TROVATI, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Ho ordinato l’attacco con il drone per fermare una guerra, non per cominciarne una». Donald Trump ha spiegato con poche parole il blitz che ha ucciso Qassem Soleimani. L’uomo dietro a tutte le […] (RICCARDO BARLAAM, Il Sole 24 Ore)(leggi) Commodity protagoniste sui mercati finanziari in questi primi giorni del 2020. Il raid Usa all’aeroporto di Baghdad di venerdì scorso con l’uccisione del generale iraniano Soleimani ha fatto […] (ANDREA GENNAI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Patrick Seguin è il fondatore della Galerie Patrick Seguin a Parigi, e ha un amore particolare per il lavoro del designer francese Jean Prouvé. Promuove e colleziona sia i mobili di produzione […] (ALAIN ELKANN, La Stampa)(leggi) Nei primi giorni di gennaio del 2002 fui invitato a far parte del comitato di selezione del Tribeca Film Festival, creato da Martin Scorsese, Robert De Niro e Jane Rosenthal per aiutare l’area […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) Si stima che il numero di turisti e visitatori a Hong Kong sia calato di circa il 14% nel corso del 2019. A denunciarlo è il direttore esecutivo del «Hong Kong Tourism Board», Dane Cheng, […] ( La Stampa)(leggi) È tutto pronto per il grande momento: martedì la Õdeep One, grossa imbarcazione di 27mila tonnellate, salperà dal porto di Sète, nel Sud della Francia. Da lì si sposterà a un centinaio di km a […] (LEONARDO MARTINELLI, La Stampa)(leggi) Non solo metalmeccanici, macchinisti ferroviari e infermieri: anche i ballerini dell’Opéra di Parigi, con i suoi due prestigiosi palcoscenici, stanno incrociando le braccia da un mese esatto. È […] (LEONARDO MARTINELLI, La Stampa)(leggi) Ho assistito una sola volta alla Hopman Cup, così titolata dal nome di Harry Hopman, il grande coach australiano al quale si deve la scoperta dell’allenamento atletico, sulle spiagge da cui nacque […] (GIANNI CLERICI, la Repubblica)(leggi) Finalmente arrivò, finalmente parlò Zlatanhustra. E parlò bene: non sono qui per fare la mascotte, mi mancavano l’adrenalina e l’odore dell’erba, a 38 anni non posso essere come a […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Provate a rovesciare sbadatamente un bicchiere di rosso sulla tastiera del vostro fedele Mac. Provate, dopo esservi dato del pirla quanto basta, ad accorgervi che il Mac non dà più segni di vita. […] (MICHELE SERRA, la Repubblica)(leggi) Vi ricordate quando lo Stato compratore aveva cominciato a centralizzare i propri acquisti per risparmiare? Vi ricordate quando la Consip non era conosciuta solo come una intricata vicenda […] (MARCO RUFFOLO, la Repubblica)(leggi) Rimettete indietro gli orologi, ma non di un’ora, di dieci anni: non sta per tornare l’ora legale, riscocca invece quella di Ibra. Domani pomeriggio ricompare a San Siro, e in Italia l’evento […] (GABRIELE ROMAGNOLI, la Repubblica)(leggi) Quattro studenti italiani su dieci hanno una o due materie insufficienti, quest’anno. E uno su tre ha già scelto di recuperare i debiti con le ripetizioni. Le classiche ripetizioni sono diventate […] (CORRADO ZUNINO, la Repubblica)(leggi) «Ora iniziano i boom e i baam». Per capire qualcosa della mafia foggiana – «la più pericolosa perché la meno conosciuta in Italia» parole del procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero […] (GIULIANO FOSCHINI, la Repubblica)(leggi) Italia regolarmente tagliata fuori dalle interlocuzioni tra grandi Paesi (compreso il giro di telefonate diplomatiche del sottosegretario di Stato Usa, Pompeo, per il raid contro il comandante […] (MARCO PATUCCHI, la Repubblica)(leggi) C’è una sottile linea blu che oggi è diventata il posto più caldo del pianeta. Da una parte Israele, dall’altra Hezbollah. In mezzo più di mille soldati italiani con la bandiera dell’Onu, […] (GIANLUCA DI FEO, la Repubblica)(leggi) I principi di Sassonia amavano l’Italia. Ai confini della civiltà come si sentivano, ancora stremati dal lascito della guerra dei Trent’anni, nel Settecento vagheggiavano il fervore culturale […] (ANNACHIARA SACCHI, La Lettura)(leggi) Joe e Mickey Bryan si sentirono per l’ultima volta al telefono lunedì 14 ottobre 1985, poco dopo le nove di sera. Joe chiamò la moglie dalla sua stanza d’albergo di Austin, dove si trovava per […] (MARCO BRUNA, La Lettura)(leggi) Mancano dieci anni al grande sorpasso. Al momento cioè in cui coloro che si dichiarano non appartenenti ad alcuna religione diverranno il primo gruppo nella mappa delle fedi d’America (nella […] (MARCO VENTURA, La Lettura)(leggi) Chi era Giancarlo Giammetti quando una sera di luglio del 1960 conosce Valentino Garavani in via Veneto, a Roma? «Un po’ un figlio di papà, iscritto ad Architettura, che frequentavo pochissimo. […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) La notizia, forse, è che nel mondo esiste una trentenne che non conosce Greta Thunberg. E quella trentenne si chiama Amanda Henderson, classe 1986, fa l’attrice, e durante lo show televisivo […] ( Corriere della Sera)(leggi) «Mio padre mi ha insegnato la semplicità. Da lui ho imparato a tenere duro nei momenti difficili della vita e ad avere le spalle larghe. Ho fatto anche il lavoratore stagionale. D’inverno in Rai […] (FLORIANA RULLO, Corriere della Sera)(leggi) Copiose, splendenti, magiche, le nevi dell’infanzia sembrano irripetibili. In tutti noi si conserva il ricordo di lontani risvegli mattutini, in cui i rumori si percepivano stranamente ovattati. La […] (CRISTINA MARRONE, Corriere della Sera)(leggi) Cosimo, l’autista dell’ambulanza del 118 di postazione Ponticelli, conosce Napoli meglio di un tassista, ma via Comunale Ottaviano è un posto che solo chi ci abita sa dov’è. Interruzioni, […] (FULVIO BUFI, Corriere della Sera)(leggi) Anno nuovo, vita nuova, anche a Buckingham Palace che saluta l’arrivo del decennio con un’immagine che abbraccia il presente e il futuro: la regina assieme ai suoi tre eredi, Carlo, William e il […] (PAOLA DE CAROLIS, Corriere della Sera)(leggi) Dopo avere letto l’articolo sulla crisi coreana apparso sul Corriere del 29 dicembre 2019, un lettore mi ha rimproverato il modo con cui ho descritto la rivalità fra la repubblica […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) «Caro Presidente, ho seguito e seguo con trepidazione queste tue settimane difficili. L’ho fatto in silenzio, perché difendo i miei sentimenti dall’avidità senza pudore di quella che è oggi […] (TOMMASO LABATE, Corriere della Sera)(leggi) Non ci vuole molto a capire che il Libano è ormai più simile a una provincia dell’Iran che a uno Stato indipendente. All’uscita dall’aeroporto internazionale di Beirut, c’è la […] (ANDREA NICASTRO, Corriere della Sera)(leggi) L’uccisione di Qassem Soleimani ha cancellato una situazione di intangibilità: i vertici dei pasdaran potevano manovrare senza timore di dover pagare con la loro vita, anche se erano pronti […] (GUIDO OLIMPIO, Corriere della Sera)(leggi) Le immagini dei primi nati dell’anno sono commoventi. I neonati, in un Paese che invecchia, sono ancora più i benvenuti. Il primo nato a Torino è stato Hadega; a Brescia Youssef; in Calabria […] (FERRUCCIO DE BORTOLI, Corriere della Sera)(leggi)