IL RITORNO DI HABERMAS
Jürgen Habermas, dopo dieci anni di lavoro, quelli che vanno dai suoi ottanta ai suoi novanta, ha mandato da poco alle stampe un’opera sorprendente per le sue dimensioni (due volumi, più di 1700 […] (GIANCARLO BOSETTI, la Repubblica)(leggi) È stata una questione di secondi. Nelle immagini di sorveglianza dell’aeroporto di Abidjan si vede un ragazzino, con indosso maglietta sottile e calzoni corti, avanzare spedito verso il carrello […] (ANAIS GINORI, la Repubblica)(leggi) Qualcosa si muove in città. Dopo stagioni piuttosto scarne, il calendario delle sfilate maschili dà finalmente segni di ripresa. Apertura ieri sera con DSquared2 ed Ermenegildo Zegna, chiusura […] (SERENA TIBALDI, la Repubblica)(leggi) «Spesso dico ai miei pazienti che dobbiamo ringraziare Greta Thunberg. Perché oggi quella strana parola, Asperger, è entrata nel lessico collettivo. Per chi ha la sindrome è stato come uscire […] (MARIA NOVELLA DE LUCA, la Repubblica)(leggi) Anno 2019, la grande fuga dai Tg Rai. Se fosse un film sarebbe questo il titolo in grado di raccontare la stagione più nera dell’informazione pubblica. Con picchi negativi d’ascolto che, […] (GIOVANNA VITALE, la Repubblica)(leggi) Andrea De Carlo è un uomo maturo che invecchia bene. Disciplina con attenzione le sue uscite pubbliche, di solito in prossimità di un nuovo romanzo. Ora di nuovo c’è un vecchio romanzo apparso […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) Dalla Guerra fredda alle Guerre stellari, lo spazio filmico di Werner Herzog – regista, attore, scrittore – copre un’area geografica e temporale lunga mezzo secolo. Un arco di tempo in cui ha […] (ARIANNA FINOS, Robinson)(leggi) Se c’è qualcosa che mi ha sempre impressionato nel metodo di Freud, è il partire dal passato per ricostruire il senso del presente. Niente, di tutto ciò che nutre le nostre sofferenze e paure, […] (STEFANO MASSINI, Robinson)(leggi) «Ecco, ora prendilo tu», mi dice Daniele continuando a guardare dritto davanti a sé e staccando contemporaneamente entrambe le mani dal suo volantino. Siamo in un freddo assolato mattino autunnale […] (ERNESTO FRANCO, Robinson)(leggi) C’è stato un tempo, breve ma intenso, in cui Manchester era, per chiunque fosse appassionato di musica, sinonimo di un club: l’Haçienda. Uno di quei luoghi leggendari diventati simbolo di una […] (GIUSEPPE CULICCHIA, Tuttolibri)(leggi) A cent’anni dalla nascita di Federico Fellini, torna per la terza in volta in libreria il romanzo che ispirò il suo ultimo film, La voce della luna (con un eccezionale Paolo Villaggio e Roberto […] (MARIO BAUDINO, Tuttolibri)(leggi) Rachel Cusk (52 anni, nata in Canada, cresciuta in Usa, vivente in Gran Bretagna, tra Londra e il Norfolk) è la tipica autrice di culto che divide. Celebrata dalla critica, qualcuno parla di lei in […] (CATERINA SOFFICI, Tuttolibri)(leggi) È un anno speciale questo per Cesare Cremonini. Il 21 giugno da Lignano parte il suo nuovo, grande Tour negli stadi, per poi proseguire a Milano (27 giugno San Siro), a Padova, a Torino, 7 luglio a […] (LUCA DONDONI, La Stampa)(leggi) Nel 1826 era classificato in sacrestia come «Sermone Numero 1: Natura e Occasioni dell’Intemperanza», il cavallo di battaglia del predicatore americano Lyman Beecher, che dai pulpiti del […] (GIANNI RIOTTA, La Stampa)(leggi) I fumatori in Italia sono passati dai 12.570.000 del 2005 agli 11.600.000 dello scorso anno. Una diminuzione di circa un milione dovuta soprattutto al divieto di fumo nei locali pubblici chiusi, […] ( La Stampa)(leggi) Pagata sei volte di meno del suo collega maschio, una presentatrice della Bbc ha portato la Tv di stato britannica davanti a tribunale del lavoro per discriminazione sessuale, e ha vinto. «La […] (ALESSANDRA RIZZO, La Stampa)(leggi) «L’altro giorno ho incontrato dal benzinaio Cesare Prandelli. Lui mi ha riconosciuto e mi ha chiesto un selfie. E io: “Tu lo chiedi a me, ti rendi conto?”», racconta ancora incredulo Mattia […] (FRANCESCA SCHIANCHI, La Stampa)(leggi) È stato Alessandro Di Battista a fargli urlare: «Basta». Il giorno in cui l’ex deputato ha aperto la guerriglia social contro l’espulsione di Gianluigi Paragone, di fatto delegittimandolo. E […] (ILARIO LOMBARDO, La Stampa)(leggi) L’ultimo approdo della nostra civiltà è squadernato in una notizia diffusa in solitaria dal Dubbio: a dicembre furono liberati dalla detenzione preventiva (cioè prima del processo) due indagati […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) Papa Belardo (Jude Law) è in coma, e il Vaticano rischia di andare alla deriva. A mantenere l’ordine e a far funzionare le cose è il Segretario di Stato Voiello (Silvio Orlando) che, dopo una […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) «Continua a piacere perché siamo rimasti fedeli a tutto. Sì, qualche cambiamento in “Don Matteo” c’è stato, ma senza rivoluzioni. Indossiamo le divise più importanti: la tonaca e quella […] (MARIA VOLPE, Corriere della Sera)(leggi) Siamo dunque al «divorzio» tra Pil e occupazione? I sorprendenti dati diffusi dall’Istat giovedì 9 e riferiti a occupati e disoccupati del mese di novembre 2019 lasciano prefigurare proprio […] (DARIO DI VICO, Corriere della Sera)(leggi) Uno Stato (Iran per il Canada) che abbatta per calcolo o errore un aereo di linea, da chi può essere processato? Proprio due mesi fa la Corte internazionale di giustizia dell’Aia si è ritenuta […] (LUIGI FERRARELLA, Corriere della Sera)(leggi) Ricorda quella volta in cui, durante una cena a Parigi, mi disse: il maestro ha risposto che l’artista è lui, ed è lui a dare le interviste? Nicoletta Mantovani sorride con una goccia di […] (VALERIO CAPPELLI, Corriere della Sera)(leggi) Neppure un presagio, nato dalla considerevole differenza d’età fra i due, avrebbe potuto anticipare un finale tanto cupo. Lei, Nicoleta Postolici Ursachi, trentuno anni. Lui, Mario Monaco, […] (ILARIA SACCHETTONI, Corriere della Sera)(leggi) La tensione tra Usa e Iran e le vicende libiche stanno scuotendo l’opinione pubblica del nostro Paese che, da lungo tempo, è alle prese prevalentemente con le questioni interne, a partire da […] (NANDO PAGNONCELLI, Corriere della Sera)(leggi) Un partner economico con il quale è sempre più difficile fare affari, l’Iran. Eppure l’Italia avrebbe le carte in regola e l’interesse – per le produzioni da esportare e il petrolio da […] (FABRIZIO MASSARO, Corriere della Sera)(leggi) L’alternativa non è tra il razzismo e l’accoglienza. Quando si tratta di rapporti con l’«altro», con chi percepiamo come diverso perché estraneo alla collettività umana cui noi […] (ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, Corriere della Sera)(leggi) Ha fatto scalpore nei giorni scorsi la notizia che Sharon Stone, 60 anni, si sia rivolta alla piattaforma Bumble, un sito d’incontri, per trovare un compagno. La cosa è parsa talmente incredibile […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Non sono solo le guerre a minare la salute mentale, oltre che fisica, della popolazione. Secondo uno studio pubblicato dalla più autorevole rivista scientifica medica del mondo, Lancet, anche vivere […] (ROBERTA ZUNINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Non sappiamo se Luigi Di Maio terrà ferma la decisione di lasciare già nei prossimi giorni la carica di capo politico del Movimento 5Stelle. Quel che sappiamo, al momento, è che ha comunicato a […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) nLa Cina ha abolito la povertà. Non per decreto, come voleva fare Luigi Di Maio, ma con semplici sistemi statistici. La provincia di Jiangsu, ad esempio, sfidando la credulità dell’opinione […] (A.Z., Libero)(leggi) Dovremmo provare vergogna tutti. Invece, quando va bene, ci indigniamo per cinque minuti. Altrimenti tiriamo dritti, tanto siamo abituati a notizie del genere. Dopotutto, quella per l’ospizio degli […] (CLAUDIA OSMETTI, Libero)(leggi) Ognuno di noi, dopo aver bevuto due o tre bicchieri di vino, se si mette al volante per tornare a casa, ad un eventuale controllo stradale del tasso alcolemico rischia di superare lo 0,5 g/litro […] (MELANIA RIZZOLI, Libero)(leggi) L’elettrificazione nel mondo delle auto è ormai un dato di fatto, ma nel mondo delle moto questo fenomeno, o moda, tarda a prendere forma. Ci sono un paio di proposte, peraltro piuttosto valide, […] (FEDERICO COCIANCICH, Il Sole 24 Ore)(leggi) La fecondità è un affare di Stato nell’Ungheria di Viktor Orban alle prese con tassi sotto la media europea. Dal primo gennaio nel Paese sono caduti i limiti al finanziamento pubblico dei […] (ROBERTA MIRAGLIA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Nella Slavonia croata, alla frontiera con l’Ungheria, ogni anno centinaia di abitanti lasciano cittadine e villaggi per cercare fortuna all’estero. Così come facevano ormai un secolo fa i loro […] (BEDA ROMANO, Il Sole 24 Ore)(leggi) I piloti e i tecnici di Boeing scherzavano sui difetti dei Boeing 737 Max prima di ottenere la certificazione al volo dalla Federal Aviation Administration. Scherzavano e nascondevano i difetti dei […] (RICCARDO BARLAAM, Il Sole 24 Ore)(leggi) Un panino preso a pugni e poi servito ha suscitato una reazione quasi corale da parte dei clienti. Il 95% si è lamentato con il responsabile del fast food. Ma in molti meno sono intervenuti per […] ( Il Sole 24 Ore)(leggi) L’accordo con Cdp è concluso. Yves Saint Laurent si aggiunge alla (lunga) lista di grandi marchi che fanno investimenti produttivi a Scandicci, cuore del distretto fiorentino della pelletteria di […] (SILVIA PIERACCINI, Il Sole 24 Ore)(leggi) I tre principali indici di Wall Street hanno centrato nuovi record nella seconda settimana finanziaria del 2020 (o del nuovo decennio). È?approdato in un territorio inesplorato anche l’indice Msci […] (VITO LOPS, Il Sole 24 Ore)(leggi) Depurata da ideologia e propaganda, l’arte prodotta in Italia durante il fascismo ha dimostrato un’altissima qualità che le ha garantito una lunga sopravvivenza nei musei, nelle collezioni e […] (LUCA BEATRICE, il Giornale)(leggi) La moda come cartina tornasole di questo nostro inquieto presente, gli stilisti come analisti ed esperti di una scienza che non c’è: la futurologia. È successo due volte tra ieri e l’altro ieri […] (DANIELA FE, il Giornale)(leggi) Con i preservativi vegani la sostenibilità finisce anche sotto le lenzuola. I condom vegan, cruelty-free e sostenibili si stanno ritagliando il loro spazio su un mercato che, secondo la società […] (MICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Sardine, sardine… le cozze sono gelose. Dino Basili. Uffa news. Votare me, significa votare il Berlusconi di vent’anni fa. Vittorio Sgarbi, candidato Fi alle regionali dell’Emilia-Romagna. […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Tra tanto nuovismo pataccaro che ci arriva ogni giorno dalla Silicon Valley (l’ultima nata è la poltrona che cammina in bilico su due ruote, una pagliacciata da circo equestre) non c’è dubbio […] (SERGIO LUCIANO, ItaliaOggi)(leggi) «Così Google sa tutto di noi», hanno titolato in prima pagina giovedì 9 le tre testate del Quotidiano nazionale (Qn), La Nazione, Il Resto del Carlino e Il Giorno. E il titolo è stato […] (PAOLO PANERAI, ItaliaOggi)(leggi) Il 13 gennaio 1930 fu pubblicato il primo fumetto di Topolino. Celebriamo con piacere il novantesimo compleanno di questa simpatica creatura che ha rallegrato l’infanzia di varie generazioni e che […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) Una è in bianco nero, anni 30, e una patinatissima, sotto flash, degli anni 20 del Millennium. Due foto. Due coppie. Composte entrambi da un uomo titolatissimo e una donna borghese e americana. Cosa […] (CONCITA BORRELLI, Il Messaggero)(leggi) Un paio di giorni fa i partiti di maggioranza hanno fatto depositare alla Commissione Affari Costituzionali della Camera una nuova proposta di legge elettorale, che alcuni hanno già battezzata […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi)
