LE NOTIZIE DEL GIORNO venerdi 17 gennaio 2020

LE NOTIZIE DEL GIORNO venerdi 17 gennaio 2020

LEGGE ELETTORALE: Consulta boccia referendum.“Inammissibile”: è questo il giudizio della Corte Costituzionale sulreferendum elettorale proposto da otto Regioni – tutte a guida centrodestra– che avrebbe avuto l’effetto di annullare la parte proporzionale dellalegge elettorale, trasformandolo di fatto in un sistema maggioritario ‘puro’. Per i giudici della Consulta, il quesito proposto era “eccessivamente manipolativo”.In una nota informativa, che precede il deposito della sentenza, prevista per il 10 febbraio, la Corte Costituzionale, spiega che “la richiesta è stata dichiarata inammissibile, per l’assorbente ragione della eccessiva manipolatività del quesito referendario, nella parte che riguarda la delega al Governo, ovvero proprio nella parte che, secondo le intenzioni dei promotori, avrebbe consentito la autoapplicatività della normativa di risulta”. CASO GREGORETTI,Giunta decide il 20 su Salvini.LaGiunta delle immunità dovrebbe votare il 20 gennaio la relazione di Maurizio Gasparri che chiede di dire no alla autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini, per ilcaso Gregoretti. La data è stata ‘confermata’ oggi dalla Giunta per il regolamento che alla fine ha votato l’odg presentato dal centrodestra, che ha chiesto una deroga alla perentorietà del termine di 30 giorni, perentorietà già approvata in mattinata dalla stessa Giunta. La votazione finale, fatta dall’organismo, integrato questa mattina con due nuovi membri della maggioranza, ha visto il voto della presidente Elisabetta Casellati, finendo quindi 7 a 6 a favore della deroga.Sul voto della presidente del Senato è scoppiata la polemica. “Da oggi è certificato che la presidente del Senato non è più super partes e ha deciso, per motivi suoi, di scendere pesantemente nell’agone politico diventando un presidente Senato di parte” attacca il capogruppo del Pd al SenatoAndrea Marcucci. “La presidente – dice il capogruppo dem – ha gettato la maschera, ha fatto un colpo di mano. La consideriamo una situazione gravissima per il Paese, non è più super partes”. PREMIER CONTE:“In prospettiva taglio Irpef anche ai pensionati”.“In prospettiva contiamo dicoinvolgere anche i pensionatinella riduzione dell’Irpef. Confidiamo di continuare questo dialogo con il sindacato. Nei prossimi giorni ci sarà un proseguimento dei tavoli su pensioni, investimenti e mezzogiorno”. Così, a quanto si apprende da fonti sindacali, il premier Giuseppe Conte ai leader di Cgil, Cisl e Uil. TAGLIO CUNEO,Gualtieri: “Bonus fino a 100 euro al mese da luglio”.Iltaglio del cuneo fiscalepartirà “dal primo luglio e consentirà di aumentare fino “a100 euro lo stipendio netto“, estendendo la platea del bonus Renzi “a più di4 milioni di lavoratori“. Così il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri al termine del tavolo con i sindacati sulla riduzione delle tasse sul lavoro.”La preparazione saràpiù rapida possibile“, si è limitato a dire al termine del confronto con i sindacati senza precisare se si tratterà di un decreto attuativo o di un decreto legge. Il taglio del cuneo fiscale è “un segnale importante e concreto a sostegno del lavoro e della crescita nel Paese”. TASER,approvato il regolamento.E’ statoapprovato in Consiglio dei ministriil regolamento che disciplina l’uso deltaser. La pistola a impulsi elettrici entrerà quindi nelle dotazioni delle forze di polizia. Adesso dovrà passare il vaglio del Consiglio di Stato e poi tornerà in Cdm per l’approvazione definitiva. MIGRANTI, FRONTEX:nel 2019 -92% in Ue rispetto a 2015.La rotta migratoria del Mediterraneo orientale (+46%) e quella balcanica hanno registrato nuovi aumenti dei flussi nel 2019, mentre si registrano drastici cali su quelle del Mediterraneo centrale -41%; e occidentale, -58%, con i livelli più bassi dal 2013. I dati preliminari di Frontex per il 2019 mostrano un calo generale di -6%, a 139 mila, il 92% in meno rispetto al picco del 2015. Ne ha parlato il direttore esecutivo di Frontex Fabrice Leggeri in una conferenza stampa. “Gli sviluppi in Libia sono un fattore importante, che monitoriamo con attenzione, perché potrebbero avere un impatto sulla rotta del Mediterraneo centrale”, ha aggiunto. PALERMO,auto si schianta: giovane muore, grave la fidanzata.Incidente stradale mortale, la notte scorsa, nel Parco della Favorita di Palermo, dove un giovane è morto e la fidanzata è rimasta gravemente ferita, dopo uno schianto dell’auto contro un albero. Per il giovane, di 32 anni, non c’è stato niente da fare, la fidanzata è stata trasportata all’ospedale Villa Sofia in prognosi riservata. GROSSETO, scontro tra pullman e auto: due morti.E’ di due vittime il bilancio di un incidente stradale avvenuto questa mattina a Civitella Paganico (Grosseto), lungo la strada statale 223. Per cause in corso di accertamento, un pullman e un’auto si sono scontrati nel tratto dove la carreggiata si restringe a 2 corsie. Le due persone a bordo dell’auto sono morte, lievemente ferito un passeggero del pullman. Il traffico è rimasto bloccato a causa della chiusura del tratto. Sul posto sono intervenuti il 118, i vigili del fuoco e la polizia stradale per i rilievi del caso. BERGAMO, trovatocadavere di un 20enne sotto un ponte.Uncadavereè stato trovatosotto un pontedel naviglio che attraversa Calcio,in provincia di Bergamo. Il corpo, riferisce l’Areu, l’azienda regionale emergenza urgenza, è stato trovato poco prima delle 7 di mattina in via Papa Giovanni XXIII,immerso nell’acqua. Secondo alcuni giornali locali, sarebbe di un cittadino kosovaro di 20 anni, che potrebbe essere stato ucciso al culmine di una lite. LIBIA,Haftar a Putin: “Pronto a continuare a Mosca dialogo per la pace”.Il generale libico Khalifa Haftar ha scritto una lettera al presidente russo Vladimir Putin dicendogli di essere pronto a recarsi a Mosca per proseguire i colloqui sull’iniziativa di pace per la Libia. Lo ha reso noto il Cremlino. ”Vi ringrazio ed esprimo il mio pieno sostegno all’iniziativa russa di tenere colloqui di pace a Mosca, con l’obiettivo di portare la pace in Libia. Confermo che siamopronti ad accettare il vostro invito a recarci nella Federazione russa per continuare il dialogoche è iniziato”, si legge nella missiva, secondo quanto diffuso dal Cremlino. Sia Putin, sia Haftar saranno presenti domenica allaConferenza di Berlino sulla Libia. AFFITTOPOLI MILITARE,Procura Roma indaga contro ignoti.La Procura di Roma al momento procede contro ignoti nell’inchiesta su alcuni alloggi in tutta Italiain passato in uso ad appartenenti alleforze armate. Il fascicolo, aperto dopo una relazione dello Stato Maggiore su circa3.600 abitazioni, è senza ipotesi di reato né indagati. I magistrati di piazzale Clodio dovranno verificare ora caso per caso se chi occupa questi alloggi, tra cui ex militari o loro familiari, abbia titolo per occuparli e valutare eventuali ipotesi di reato. LIBIA, Haftar ad Atene.Il generale Khalifa Haftar, capo dell’autoproclamato Esercito nazionale libico, è ad Atene per colloqui in vista dellaConferenza di Berlino sulla Libiain programma domenica e dalla quale la Grecia è stata esclusa. Lo riporta la Milli Gazete. I colloqui rientrano negli sforzi per raggiungere un accordo sul cessate il fuoco in Libia, dove l’offensiva lanciata lo scorso 4 aprile dalle forze di Haftar su Tripoli ha causato l’uccisione di oltre 280 civili e duemila combattenti.Come ha mostrato la tv greca, Haftar è arrivato ad Atene ieri sera a bordo di un aereo privato, per essere poi trasferito in un hotel della capitale greca. Qui ha incontrato il ministro degli Esteri greco Nikos Dendias, che vedrà nuovamente questa mattina. Previsto per oggi un incontro tra Haftar e il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis. La Grecia ha contestato l’accordo sulla sicurezza e i confini marittimi che il governo di accordo nazionale di Tripoli ha firmato con le autorità di Ankara. KHAMENEI: ‘Dio ci sostiene contro gli Usa’.“Il fatto che l’Iran abbia il potere di schiaffeggiare un arrogante” come gli Stati Uniti “dimostra cheDio ci sostiene“. Lo ha detto la Guida suprema dell’Iran, l’Ayatollah Ali Khamenei, guidando la preghiera del venerdì a Teheran per la prima volta dal 2012.In riferimento all’attacco condotto dai Guardiani della Rivoluzione iraniana (i Pasdaran)contro duebasi americane in Iraqe alla folla che ha partecipato alle cerimonie funebri per il generaleQassem Soleimani, Khamenei ha parlato di ”giorni divini”. UCRAINA, premier si dimette.Il primo ministro ucraino OleksiyHoncharuk ha rassegnato le sue dimissioni. Lo riportano i media locali.Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, informa l’ufficio della presidenza ucraina in una nota, valuterà la lettera di dimissioni presentata dal premier. UE VERSO STOP A RICONOSCIMENTO FACCIALE per cinque anni.L’Ue starebbe considerando di mettere al bando il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici per un massimo di 5 anni, finchè non si saranno trovate nuove regole per tenere sotto controllo rischi e privacy. Lo riportano i siti di Reuters e Politico.com. Il piano dell’Europa, in 18 pagine, arriva in un momento di forte dibattito specie negli Usa sull’uso dell’Intelligenza artificiale per scopi di sicurezza. Il piano, atteso per il prossimo mese, prevede che i paesi Ue anche speciali autorità che monitorino le regole. POLMONITE MISTERIOSA, secondo morto in Cina.Un secondo paziente colpito dapolmonite correlata al nuovo coronavirusche sta circolando in Cina è morto a Wuhan, capitale della provincia di Hubei, nel centro del Paese. Il decesso, avvenuto il 15 gennaio, è stato confermato dalle autorità sanitarie locali. Si tratta di un uomo di 69 anni, comunica la Commissione sanitaria municipale di Wuhan.Il paziente era stato trasferito all’ospedale Wuhan Jinyintan per il trattamento il 4 gennaio. Ha sviluppato una grave miocardite, anomalie delle funzioni renali e gravi danni a più organi. Questa la sua condizione quando è stato ricoverato. Alla mezzanotte del 15 gennaio risultano in totale 41 casi segnalati. Oltre ai 2 morti, 5 pazienti versano in condizioni critiche, 12 sono stati dimessi dagli ospedali. Non sono stati rilevati casi tra i 763 contatti stretti identificati e messi sotto osservazione. ATTACCO IRAN, 11 i soldati usa feriti in Iraq.Sono undici i militari americani feriti a causa dell’attacco missilistico sferrato l’8 gennaio contro due basi usate dagli Stati Uniti in Iraq. Lo rende noto il portavoce del Pentagono, il capitano Bill Urban, affermando che ”mentre non ci sono uomini in servizio uccisi nell’attacco iraniano dell’8 gennaio contro la base di al-Asad, molti sono stati curati per i sintomi di commozioni causate dall’esplosione e sono ancora sotto controllo”..Inizialmente il Pentagono aveva detto che non c’erano militari feriti, né uccisi a causa dell’attacco missilistico iraniano, compiuto per rappresaglia in seguito all’uccisione del generale Qassem Soleimani in un raid aereo Usa a Baghdad. Ieri la Cnn, citando una fonte militare americana a condizione di anonimato, aveva detto che otto persone erano state trasferite in Germania e tre in Kuwait per ricevere le cure necessarie alcuni ”giorni dopo il fatto”. ORRORE A PANAMA,setta tortura e uccide 5 bimbi e madre incinta.Orrore a Panama, dove in una fossa comune sono stati trovati sette corpi, tra cui quelli di cinque bambini e di una donna incintache, ritengono gli inquirenti, sono statitorturati ed uccisi durante il rituale di una setta. Il procuratore Rafael Baloyes ha reso noto chela donna aveva 32 anni ed era incinta di quattro, forse sei, mesi. Le altre vittime avevano tra i 17 ed un anno.I corpi sono stati ritrovatinel cimitero del villaggio di Terro, nella regione nord occidentale di Ngäbe-Buglé,e si ritiene che siano stati trucidati due giorni prima il ritrovamento, avvenuto martedì scorso, ha detto ancora il procuratore. MALTA,Caso Caruana Galizia. Ritardi inchiesta, si dimette il capo della polizia.Il primo ministro maltese Robert Abela, ha annunciato che il ministro dell’Interno Byorn Camilleri ha ricevuto le dimissioni del capo della polizia, Lawrence Cutajar. Nelle ultime settimane l’opposizione nazionalista e la società civile hanno chiesto le sue dimissioni, dopo che, secondo loro, non avrebbe indagato su presunti casi di corruzione che coinvolgono, tra gli altri, l’ex ministro Konrad Mizzi e l’ex capo di dell’ufficio del primo ministro, Keith Schembri. CALCIO,Salta scambio Politano-Spinazzola tra Inter e Roma.E’ saltato, ormai sembra definitivamente, lo scambio tra la Roma e l’Inter di Matteo Politano e Leonardo Spinazzola. Il terzino giallorosso lascia quindi Milano per tornare nella Capitale e riunirsi ai suoi compagni di squadra, dopo l’imprevedibile esito della trattativa che lo ha riguardato nelle ultime ore, mentre Politano dovrebbe rientrare a Milano nelle prossime ore, anche se nutre ancora la speranza di restare alla Roma magari in prestito. Ieri sera le parti sembravano aver trovato un accordo sulla base di un prestito con obbligo di riscatto che sarebbe scattato solo al raggiungimento di un certo numero di presenze, ma poi non si è trovata la quadratura.Ora la Roma potrebbe virare sullo spagnolo Suso del Milan. ALLARME DELLA DIA: “La crescita dei crimini ambientali lede la qualità della vita”.“Il crimine ambientale è un fenomeno in preoccupante estensione perché coinvolge, trasversalmente, interessi diversificati. Il prodotto di tali comportamenti illeciti interferisce sull’ambiente e sull’integrità fisica e psichica delle persone, ledendone la qualità della vita, con conseguenti rilevanti costi sociali”. A lanciare l’allarme è l’ultima relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia Dall’analisi delle indagini svolte sul territorio nazionale negli ultimi anni, “emerge il tentativo della criminalità organizzata di acquisire gli appalti per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani (prima fase del ciclo dei rifiuti), nonché di acquisire le attività di bonifica dei siti”. Secondo la Direzione investigativa antimafia, “particolarmente aggressivi si sono rivelati i tentativi di condizionamento delle procedure di appalto attraverso le intimidazioni in danno di imprese concorrenti, ma anche attraverso accordi e relazioni con esponenti delle istituzioni locali e del mondo imprenditoriale. BOLOGNA, SARDINE:l’8 marzo incontro nazionale per decidere il futuro del movimento.Le Sardine si riuniranno nuovamente l’8 marzo a Bologna per un evento nazionale in cui si parlerà di struttura e di organizzazione, perché “non vogliamo disperdere il patrimonio di questi mesi”. Ad annunciarlo è Mattia Santori, portavoce del movimento, nel corso di una conferenza stampa tenuta stamani proprio a Bologna. Un momento, per le Sardine, per guardarsi allo specchio e decidere cosa fare dopo il 26 gennaio, il giorno in cui l’Emilia-Romagna, dove la marea è nata, voterà il prossimo governatore. Il futuro delle sardine “Non diventeremo un partito”, spiega Santori, anche se sul domani all’interno del movimento c’è più di un’idea. “Non ci sono vere e proprie correnti, è astratto, il nostro obiettivo è l’8 marzo perché è lì che vogliamo arrivare”. Personalmente, precisa Santori,”credo che in questo momento ci interessi dialogare con la politica, non come partito”.