TUTTI SI COMPORTANO COME SE CI FOSSE GIÀ IL PROPORZIONALE

TUTTI SI COMPORTANO COME SE CI FOSSE GIÀ IL PROPORZIONALE

Matteo Renzi e Carlo Calenda fanno prove di convivenza osservati da Mara Carfagna. Pier Luigi Bersani è pronto a riprendersi con i vecchi compagni di quel Pd che intanto Nicola Zingaretti vuol […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) Prima di morire Samuel Beckett chiese due cose. Di essere sepolto assieme a Suzanne, sua moglie, e che la lapide fosse senza colori, lunga e grigia. E nel cimitero parigino di Montparnasse, la sua […] (MICOL FLAMMINI, Il Foglio)(leggi) Seneca, maestro Seneca, hai ragione, “la folla è la prova del peggio”, e i social sono la folla contemporanea e su Twitter mi danno del fascista e del fascioqualcosa perché costoro sono […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) «Di recente ho tenuto una conferenza in un’università dove uno studente mi ha detto che era una vera vergogna che gli uomini nigeriani fossero violenti come il personaggio del padre nel mio […] (ANNALENA BENINI, Il Foglio)(leggi) La sinistra. Per pessima che sia, non può mai diventare la spiegazione sufficiente all’avvento della peggior destra, salvo che si ritenga che la peggior destra non possa esistere autonomamente e […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Sempre lì si torna, Craxi e i soldi. Ciascuno ha diritto di ricordare di Bettino la politica, il carattere, perfino la vita privata, e ovviamente i sentimenti personali di chi gli era vicino per […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) «Fatemi morire qui, non so dove andare». Se fossimo in un Paese civile, quando la garante dei detenuti di Roma si è trovata davanti a una richiesta simile, arrivata sulla sua scrivania in una […] (CLAUDIA OSMETTI, Libero)(leggi) L’avevate dimenticato, confessate. Invece l’orso M49 vive e impera nei boschi italiani, anche se non sappiamo esattamente dove, e il bello è proprio questo: è da metà luglio che questa bestia […] (FILIPPO FACCI, Libero)(leggi) Bei visi femminili dai tratti moderatamente mediorientali, manichini inclusi, truccati con sapiente sensualità che mostrano i capelli coperti da foulard arabescati, tuniche studiate per intonarsi […] (COSTANZA CAVALLI, Libero)(leggi) Invece di esibirla inutilmente in modo provocatorio a chi vi sta antipatico, fatela a voi stessi la linguaccia, la mattina appena alzati davanti allo specchio, e guardatela con attenzione, […] (MELANIA RIZZOLI, Libero)(leggi) Viva sorpresa e costernazione ha suscitato fra i leghisti la sentenza della Consulta che boccia il referendum dei leghisti per cancellare il Rosatellum (votato anche dai leghisti) e sostituirlo con […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Antidetto di Peppo Pontiggia: «A mali estremi piccoli rimedi». Dino Basili. Uffa news. Non ho mai avuto una volta la tentazione di astenermi. Mai. A me votare piace molto. Mi sembra una cosa […] (PERISCOPIO, ItaliaOggi)(leggi) Diciamo la verità: il cretinismo contemporaneo sa deteriorare alla grande ogni pretesto, anche il migliore. Il riferimento è alle borracce dilaganti nell’esibizionismo ambientalofilo che ci […] (SERGIO LUCIANO, ItaliaOggi)(leggi) Esplosione verde e posti di lavoro che saltano? Dipende dai settori. A suonare l’allarme, che ha dato fiato a chi è inspiegabilmente contro la sostenibilità, è stato il report del Nationale […] (PAOLO PANERAI, ItaliaOggi)(leggi) Toh, riecco il nudo, immarcescibile asso nella manica (si fa per dire) dell’arte contemporanea di ogni stagione. A rimarcarne in chiave provocatoria il valore espressivo è l’artista australiano […] (MIMMO DI MARZIO, il Giornale)(leggi) In nome dell’ambiente, ma anche dell’economia. Il ruolo del carbone nella generazione elettrica sta tramontando a una velocità senza precedenti in Europa, scacciato dall’avanzata delle […] (SISSI BELLOMO, Il Sole 24 Ore)(leggi) I giacimenti non hanno confine. L’Energean sta lavorando con il governo del Montenegro per cercare giacimenti di metano o di greggio sotto il fondale dell’Adriatico al largo delle Bocche di […] (JACOPO GILIBERTO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Non bisogna credere alla vecchiaia che ti raccontano gli altri, devi scoprire la tua. Io sono come un’adolescente senza futuro, in uno sturm und drang totale, e le voglio fare tutte». Barbara […] (ELENA MASUELLI, Tuttolibri)(leggi) Il titolo originale del nuovo romanzo di Cathleen Schine è The Grammarians, ed è il modo in cui l’autrice presenta le sue protagoniste, esperte di linguistica. Daphne e Laurel Wolfe, questi i […] (ANTONIO MONDA, Tuttolibri)(leggi) “Figli”, al cinema dal 23 gennaio con Vision Distribution, prodotto da Wildside e The Apartment, è l’ultimo film scritto da Mattia Torre, scomparso lo scorso luglio. È diretto da Giuseppe […] (GIANMARIA TAMMARO, La Stampa)(leggi) Vito Molinari ha diretto 500 Caroselli e 2000 trasmissioni, compresa la prima in assoluto della televisione italiana, il 3 gennaio 1954. Naturalmente Rai. Tra i suoi programmi, Un, due, tre con […] (ALESSANDRA COMAZZI, La Stampa)(leggi) A fine anno, milletrecento euro in tasca in più, 2.400 chilometri percorsi in meno, sette giorni guadagnati e 270 chili di anidride carbonica non sbuffati nell’aria già malata, per un beneficio […] (GABRIELE DE STEFANI, La Stampa)(leggi) 1 Che cos’è il taser?E’ l’acronimo di Thomas A. Swift’s Electronic Rifle. E’ una pistola elettrica, conosciuta anche come storditore elettrico o dissuasore elettrico. Fa uso […] (FLAVIA AMABILE, La Stampa)(leggi) Ottantanove casi di utilizzo registrati dal 5 settembre 2018 a oggi: per 30 volte la pistola ha “sparato” impulsi elettrici attraverso i due dardi, per il resto è stato sufficiente brandirla per […] (FRANCESCO GRIGNETTI, La Stampa)(leggi) Non di solo doping nei muscoli è pronto l’uomo a barare pur di vincere. Epo, ormone della crescita, testosterone, cortisonici sono solo una parte, di sicuro la più sporca e meno etica, di quello […] (CESARE MONETTI, Avvenire)(leggi) Il mondo dell’arte — il grande Barnum come lo ha chiamato Marc Fumaroli — è spesso oggetto di vaste speculazioni. Ci sentiamo presi in giro davanti alle quotazioni vertiginose di opere che non […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) È volpe? È gufo? È quaglia? È lupo? Non solo. L’opera di Vinicio è piena di bestie. Vere e immaginarie: La bestia nel grano prima di tutte, che dà il titolo a una delle Canzoni […] (LUCA VALTORTA, Robinson)(leggi) A proposito della zia scrittrice Jane Austen, è il nipote Edward Austen Leigh, negli anni ’ 70 dell’Ottocento, a informarci che «la sua vita fu singolarmente priva di eventi». Anzi, più […] (NADIA FUSINI, Robinson)(leggi) «Leone è morto senza dire la sua ultima parola, senza dire addio a nessuno, senza concludere la sua opera, senza lasciarci un messaggio. Per questo non possiamo rassegnarci, né perdonare». Così […] (PAOLO MAURI, Robinson)(leggi) A trentacinque anni dalla scomparsa dell’autore esce, con lo splendido titolo Le confessioni della carne, il quarto e ultimo volume de La storia della sessualità di Michel […] (MORENO MONTANARI, Robinson)(leggi) Edith sa cose che noi non sappiamo. Ad esempio, quanto vale un pezzo di pane piccolo piccolo, nella vita di una persona. Bisogna quindi ascoltarla con attenzione, in questa casa affacciata su via […] (BRUNELLA GIOVARA, Robinson)(leggi) Nessuno vuole essere Robin, ma Luca Gotti sì. Per questo lo guardano come se fosse un marziano arrivato per caso – o forse per sbaglio – nel mondo del calcio: l’Udinese dopo l’esonero di […] (STEFANO AGRESTI, Corriere della Sera)(leggi) Il record tanto atteso – quello dei mille miliardi di dollari di capitalizzazione – Alphabet, la casa-madre di Google, l’ha raggiunto giovedì sera in chiusura di Wall Street. Ieri un ulteriore […] (FABRIZIO MASSARO, Corriere della Sera)(leggi) «Gli artisti non si accontentano mai di quello che c’è. Un po’ come capita a me… Con quattro frasi magari poco comprensibili mi chiedono di creare le “loro” scarpe, perché non sono […] (MARIA TERESA VENEZIANI, Corriere della Sera)(leggi) Caro direttore, «I don’t know», non lo so. Queste tre parole hanno, nel rapporto tra il medico e le persone che a lui si affidano, un potere enorme. Sono, in molti casi, le più difficili da […] (GIANLUCA VAGO, Corriere della Sera)(leggi) È l’autentico «Ritratto di signora» di Gustav Klimt la tela ritrovata a Piacenza lo scorso 10 dicembre nell’intercapedine di un muro esterno della Galleria Ricci Oddi da personale che […] (PIERLUIGI PANZA, Corriere della Sera)(leggi) Non è la prima volta che accade. Lo scorso anno a vedersi togliere una delle tre stelle Michelin furono nomi altisonanti della cucina d’Oltralpe: Marc Veyrat de «La Maison des bois», Marc […] (CHIARA AMATI, Corriere della Sera)(leggi) «Era settembre, passeggiavamo nel parco della villa, quando papà mi ha preso sottobraccio, davanti al laghetto che da bambino mi ero costruito da solo, scavando con la pala più alta di me, per […] (GIOVANNA CAVALLI, Corriere della Sera)(leggi) Varanasi si sta reincarnando. Intorno al Tempio d’Oro, il dedalo di vicoli fiancheggiati da piccole botteghe e antiche dimore dei maharaja è stato spazzato via in nome del dio Shiva. Un’enorme […] (ALESSANDRA MUGLIA, Corriere della Sera)(leggi) PECHINO È più importante il Pil al 6,1% o contano di più i figli? «La Cina ha superato una pietra miliare nel suo percorso di crescita, raggiungendo l’obiettivo dei 10 mila dollari di Pil […] (GUIDO SANTEVECCHI, Corriere della Sera)(leggi) Evidentemente non bastano i tweet o le sparate nei comizi contro «la bufala dell’impeachment» e «i nullafacenti democratici». Donald Trump rinforza gli argini assumendo come difensori due […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) Nel comunicato stampa diffuso due giorni fa la Corte costituzionale ha scritto che il quesito referendario sulla legge elettorale è «inammissibile per l’assorbente ragione dell’eccessiva […] (GIUSEPPE ANTONELLI, Corriere della Sera)(leggi) Perché si formi un grande artista, resterà sempre un mistero. Fellini nasce il 20 gennaio 1920 in una provincia dove il cinema si ammirava, ma non si praticava. Il padre è di Rimini, e di origine […] (ROSITA COPIOLI, la Repubblica)(leggi) Sovraffollamento, carenze nelle strutture sanitarie per i detenuti, aggressioni, suicidi e un clima generale di abbandono: è lo stato di salute delle carceri italiane emerso dal rapporto presentato […] ( la Repubblica)(leggi) Nuovi progetti Jean Paul Galtier durante una sfilata Jean Paul Gaultier dice addio alle sfilate: «Il 22 gennaio 2020 festeggerò i miei 50 anni di carriera nel mondo della moda con una […] ( la Repubblica)(leggi) Lo strumento medico simbolo della chirurgia passa di mano. Gli uomini stanno cedendo il bisturi alle colleghe donne e presto nelle sale operatorie saranno loro a fare la gran parte degli interventi. […] (MICHELE BOCCI, la Repubblica)(leggi) Rubare l’arte è un’attività sopravvalutata. Mi raccomando non fraintendetemi. Non sto dicendo che i furti di opere d’arte non sono un crimine gravissimo e un danno enorme per la […] (FRANCESCO BONAMI, la Repubblica)(leggi) Se ne fa un baffo, giustamente, Harry Harris: «Pare che i miei baffi, per qualche ragione, siano diventati un punto di interesse qui», ha detto l’ambasciatore americano in Corea del Sud. Secondo […] (FILIPPO SANTELLI, la Repubblica)(leggi) Tra pochi giorni, il 21 Gennaio, ricorrerà il settantesimo anniversario della morte di Eric A. Blair, meglio noto come George Orwell, scrittore, saggista e combattente indomito per la libertà. Lo […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) Curarsi per il cancro in Italia può fare davvero la differenza. Secondo il rapporto «State of Health in the Eu: Italy. Country Health Profile 2019», presentato ieri a Bari, nel nostro Paese i […] (GRAZIELLA MELINA, Il Messaggero)(leggi) Maria Elena Boschi è tonata single: «La mia relazione? Sì, è finita ma ci vogliamo ancora bene. L’abbiamo tenuta nascosta per tutelare la nostra privacy. Anche se non lo trovo così rilevante, […] ( Il Messaggero)(leggi) Curioso. La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum volto a cancellare la quota proporzionale dell’attuale sistema elettorale in quanto il quesito sarebbe manipolativo, ma proprio la […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi)