E’ L’INDIA LA NAZIONE PIÙ POPOLOSA?

E’ L’INDIA LA NAZIONE PIÙ POPOLOSA?

Non è la Cina la nazione più popolosa del mondo, ma l’India con i suoi 1,3 miliardi di abitanti. Dati alla mano, gli abitanti dell’ex Impero di Mezzo sono 1,279 miliardi e non 1,4 miliardi, […] (SIMONETTA SCARANE, ItaliaOggi)(leggi) È l’economia della felicità: il disagio, il senso di prostrazione, la tristezza, sono correlati all’età. Dopo aver compiuto 50 anni c’è di buono che quel vago senso di malessere legato alla […] (MARTA OLIVERI, ItaliaOggi)(leggi) La Bauer Verlag sta per festeggiare i 150 anni. Fondata nel 1875, la storia della casa editrice dedica alla prima metà, fino al 1945, appena otto righe e neanche una parola sul III Reich. Molte […] (ROBERTO GIARDINA, ItaliaOggi)(leggi) L’enciclopedia del buon senso non si acquista a dispense settimanali. Dino Basili. Uffa news. Bettino Craxi mi disse: «Se solo annunciassi l’intenzione di scrivere un libro sulle mie memorie […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) I robot sono già entrati in fabbrica, c’è chi li sta progettando per le case come ausiliari domestici, vi sono prototipi che assistono gli anziani parzialmente non autosufficienti. […] (CARLO VALENTINI, ItaliaOggi)(leggi) nIl sapore di amarsi leggendo l’uno accanto all’altra, guardandosi negli occhi, scambiando carezze, scrivendo in sintonia. Potete scoprirlo con un libro delizioso, Un amore primaverile. Inediti […] (BRUNA MAGI, Libero)(leggi) Il collega stronzo, la rivale in amore, il cugino che vuole prendersi la casa di famiglia, la suocera così invadente da meritare di essere messa fuori gioco: quante volte vorremmo avere una […] (BRUNELLA BOLLOLI, Libero)(leggi) Sopravvivere a un figlio è la cosa più innaturale che possa capitare a un genitore. Non avere neppure il tempo per poterlo piangere, perché si deve tornare al lavoro, è crudele e indegno di una […] (ERICA ORSINI, il Giornale)(leggi) «Per il M5s ho fatto tre ricerche: una sul lavoro, una sul turismo e un’altra sulla cultura. Poi è finita lì». Domenico De Masi, professore di Sociologia del lavoro all’Università La […] (DOMENICO DI SANZO, il Giornale)(leggi) Ci sono le lacrime. Ma di gioia. Quelle che anche se, nella commozione del momento, fanno sciogliere un po’ il trucco è solo per renderlo più intenso. E poi l’ironia, le risate stupite, tutta […] (ANNA FRANCO, Il Messaggero)(leggi) Certe responsabilità pesano, dunque si tiene leggero. Solo un secondo al ristorante del Senato, fresco di restyling, ma praticamente deserto. Un peccato visto il bendidio (si va dal misto […] (SIMONE CANETTIERI, Il Messaggero)(leggi) Quando questa sera si spegneranno le luci nella sala del teatro Petruzzelli a Bari e dalla buca dell’orchestra saliranno le prime note di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, sul podio ci sarà […] (GIACOMO GIAMBASSI, Avvenire)(leggi) Giù, di nuovo, stavolta sotto quota mille. Non si arresta il crollo delle adozioni internazionali nel nostro Paese. Dove, nel 2019, ci si è fermati nella conta delle procedure di ingresso di […] (VIVIANA DALOISO, Avvenire)(leggi)