QUANTI SONO GLI INNOCENTI NELLE CARCERI ITALIANE

La figlia di Enzo Tortora, Gaia, giornalista de “La7”, ha chiesto ad Alfonso Bonafede, ministro della Giustizia, di spiegare la frase pronunciata nel programma “Otto e mezzo”: «Gli innocenti […] (PIETRO MANCINI, Libero)(leggi) “Chi sono io? Una persona normale che ha trovato nella vita delle opportunità pazzesche, e siccome sono curiosa, le ho prese tutte”. Prese e vissute. Prese, a volte subìte, sintetizzate per […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Sembrano (porno) influencer, ma il prodotto sono loro stessi. Molti si vedono come dei creatori di contenuti “perché – spiegano – per mantenere viva l’attenzione dei fan devi dar loro sempre […] (VIRGINIA DELLA SALA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Tutto ha un prezzo: anche la storia d’Italia. Le sue carte ingiallite dal tempo e la firma degli uomini che hanno edificato, protetto, governato, a volte derubato e tradito lo Stato. L’autografo […] (TOMMASO RODANO, il Fatto Quotidiano)(leggi) nUno dei due disegni di Andrea Mantegna (1431-1506), su 20 esistenti, ancora in mani private, recentemente riscoperto, va all’asta la prossima settimana con la stima record di partenza di 12 […] ( Libero)(leggi) In questi giorni ha fatto il giro del mondo la notizia del primo studio scientifico (promosso e coordinato da chi scrive) sul presunto cranio di Plinio il Vecchio. Il reperto è conservato presso la […] (ANDREA CIONCI, Libero)(leggi) Se è vero che “l’amore non è bello se non è litigarello”, l’era digitale va decisamente a braccetto con i legami soddisfacenti: stando a una ricerca ad opera di Kaspersky Lab, il 56% delle […] (FABRIZIO BARBUTO, Libero)(leggi) Chi non dorme abbastanza e con regolarità invecchia più rapidamente e i segni del tempo appaiono con grande anticipo, prima del previsto. Il potere del sonno come elisir di giovinezza è stato […] (MELANIA RIZZOLI, Libero)(leggi) Il 7 novembre del 1944, quando venne impiccato, Richard Sorge rifiutò il tè e le fette di torta che il cerimoniale giapponese prevedeva per il condannato a morte. «Preferirei una sigaretta» […] (STENIO SOLINAS, il Giornale)(leggi) È in un’area geografica estesa come l’Italia del nord che quarantatré famiglie, ormai da sei anni, cercano i resti mortali dei loro figli. Erano allievi della Escuela Normal Rural Raúl Isidro […] (ROBERTO PELLEGRINO, il Giornale)(leggi) 30 gennaio 1820. Duecento anni fa. Quel giorno lontano, dopo una lunga e perigliosa navigazione il comandante della Royal Navy Edward Bransfield raggiunse infine la penisola Trinity, il punto più […] (MARCO VALLE, il Giornale)(leggi) È il solo settore agroalimentare 100% italiano e l’unico della zootecnia nazionale a confermarsi completamente autosufficiente: sia per la carne di pollo che di tacchino l’autoapprovvigionamento […] (CARLO OTTAVIANO, Il Messaggero)(leggi) “Not me. Us” è lo slogan della campagna di Bernie Sanders, il vecchio senatore del Vermont che piace tanto ai giovani millennials. Salito in testa nei sondaggi nazionali di Cnn e Reuters/Ipsos […] (RICCARDO BARLAAM, Il Sole 24 Ore)(leggi) Quando giro per l’Italia, in città che non conosco, entro spesso sia nelle biblioteche che nelle chiese vuote. Mi aggiro, respiro il silenzio. Sono luoghi arcani, di sosta. Nel senso che producono […] (PAOLA MASTROCOLA, Il Sole 24 Ore)(leggi) C’è metodo, scienza, passione ma anche molto orgoglio nel risultato degli studi antropologici compiuti a Ercolano e pubblicati lo scorso 23 gennaio sulla più prestigiosa rivista […] (ELENA CATTANEO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Nella mostra fotografica che illustra i princìpi e la storia di Auroville c’è un’inquadratura da 2001: Odissea nello spazio. È una scelta significativa, come la coincidenza fra le date di […] (ERMANNO BENCIVENGA, Il Sole 24 Ore)(leggi) Stanze affrescate, affacci mozzafiato, hall di palazzi ricchi di storie, da Venezia a Roma, passando per Firenze, Ravello, Capri. Molti dei trophy asset dell’ospitalità italiana nel 2019 hanno […] (PAOLA DEZZA, Il Sole 24 Ore)(leggi) «Esistono, anche nel Terzo Settore, l’ego e la vanità. Il potere e le cooptazioni. I vecchi capi carismatici che non sanno quando è il tempo di cedere il passo. Le governance che non […] (PAOLO BRICCO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Miuccia Prada è la più pagata tra le donne-manager delle società italiane quotate in Borsa. La stilista milanese nel 2018 ha percepito uno stipendio fisso di 12,4 milioni di euro, al lordo delle […] (GIANNI DRAGONI, Il Sole 24 Ore)(leggi) In principio fu Roma. L’idea di accollare il vecchio debito capitolino allo Stato per abbassare i costi ed evitare una crisi di liquidità alla gestione commissariale appiccò nella primavera […] (GIANNI TROVATI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Vergogna. Ai funerali di Anastasi l’ha detto Claudio Gentile, uno che non s’è mai nascosto dietro a un dito. L’ha detto anche Gianluca, figlio di Pietro. C’erano tanti ex calciatori ai […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) C’è un certo fermento anche in Italia per l’arrivo di Judy Garland, alias Renée Zellweger, nel il film alla prima signora dedicato e dalla seconda fortemente voluto, coprodotto e interpretato. […] (NATALIA ASPESI, la Repubblica)(leggi) Mi si spezza il cuore a vedere le vostre sofferenze». Mai un membro della famiglia reale britannica aveva espresso una solidarietà simile al popolo palestinese. Che a farlo sia l’erede […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) CITTà DEL VATICANO — I senzatetto del Colonnato si sentono protetti in San Pietro, ai tempi di Bergoglio. Di giorno hanno barbiere e cambio panni, la sera, dopo aver ricevuto panini e tè […] (CORRADO ZUNINO, la Repubblica)(leggi) Tutto più nero di come sembra. Perché se non ci fosse di mezzo l’omicidio di Luca, 24 anni, atleta con faccia da ragazzino, se non ci fossero di mezzo il traffico di droga fai-da-te, l’amico […] (PINO CORRIAS, la Repubblica)(leggi) Il rebus del nuovo coronavirus di Wuhan deve ancora essere risolto. La malattia fa paura, perché in parte è ancora sconosciuta e non vaccinabile e perché sembra poter contare su contagiati […] (MICHELE BOCCI, la Repubblica)(leggi) Renzo Piano è l’architetto che ha firmato opere come il Centre «Georges Pompidou» di Parigi, lo «Shard» a Londra, il «Whitney Museum of American Art» a New York, lo «Stavros Niarchos […] (ALAIN ELKANN, La Stampa)(leggi) Oltre 55 milioni di visitatori nel 2019 per i musei italiani. Con un lieve calo rispetto al 2018 in gran parte dovuto al maltempo, che ha fatto soffrire i parchi archeologici e i siti all’aperto, […] ( La Stampa)(leggi) Corpo magrissimo, testa grande, capelli folti e ribelli. Ecco Lorenzo, detto Lollino, nei disegni della sorella Martina, la piccola di casa, 9 anni. Lorenzo ha 12 anni, frequenta la terza media […] (ELISA FORTE, La Stampa)(leggi) La battaglia all’ultimo voto per l’Emilia Romagna segna una nuova tappa nella parabola del populismo italiano. Se le elezioni del 4 marzo 2018 hanno consegnato ai partiti della protesta – […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) La Grecia è in fondo alla classifica dei Paesi europei per la parità di genere e, a livello mondiale, è nella parte ingiusta del tabellone. Secondo il Global Gender Gap Index, chi nasce femmina ha […] (ANDREA NICASTRO, Corriere della Sera)(leggi) Noemi Di Segni, 50 anni, doppia laurea in Economia e commercio e in Giurisprudenza, una specializzazione in Diritto ed economia della Comunità europea, guida dal luglio 2016 l’Unione delle […] (PAOLO CONTI, Corriere della Sera)(leggi) «C’è sempre qualche standard di bellezza a cui non si corrisponde. Perché se sei abbastanza magra, allora non hai il sedere che tutti desiderano, ma se hai abbastanza peso per avere un bel […] (ELENA TEBANO, Corriere della Sera)(leggi) «Io mi sono preso il mio posto nel mondo chiamandomi Nicola, non Tozzi. Ho un secondo nome e dico: piacere, Nicola Armando. Aggiungo Tozzi se proprio devo. E, se mi chiedono “parente di?”, […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) WASHINGTON La bottega di Joe Quattrone potrebbe essere tranquillamente inserita nel giro per i turisti organizzato ogni giorno dal «visitor center» di Capitol Hill. Da cinquant’anni è il […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) Donald Trump ha firmato con la Cina un armistizio commerciale che dovrebbe rendere i rapporti fra i due Paesi meno tormentati e bellicosi di quanto siano stati negli scorsi anni. Ma continua a […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) Forse non sono tutti eroi, ma coraggiosi sì. Chi vorrebbe entrare oggi in un ospedale di Wuhan? Medici e infermieri e addetti alle analisi, alle pulizie, alle cucine sono lì e quando escono si […] (GUIDO SANTEVECCHI, Corriere della Sera)(leggi) 1 Il nuovo virus è molto contagioso. Falso. La capacità di propagarsi nella popolazione sana è 1,5-2,5. In termini tecnici si chiama «numero di riproduzione di base»: indica il numero di casi […] (MARGHERITA DE BAC, Corriere della Sera)(leggi) Il 25 gennaio 2016, quando Giulio sparì, gli agenti della sicurezza egiziana che lo seguivano pensavano che dovesse incontrare «una persona sospetta». È il motivo per cui decisero di sequestrarlo […] (GIOVANNI BIANCONI, Corriere della Sera)(leggi) Dal 1993 l’India applica quote di genere nelle elezioni dei consigli di villaggio, con il risultato che la percentuale di donne fra i capi-villaggio è cresciuta rapidamente: da meno del 5% a più […] (FRANCESCO GIAVAZZI, Corriere della Sera)(leggi)