INTERVISTA AL DIRETTORE D’ORCHESTRA LORENZO VIOTTI
Il direttore d’orchestra Lorenzo Viotti, origini italiane ma svizzero da generazioni, ha (solo) 29 anni. Ha vinto i concorsi che lanciano, ed è così arrivato a incarichi stabili, dall’anno […] (PIERA ANNA FRANINI, il Giornale)(leggi) I grandi collezionisti cominciano a interessarsi alle opere realizzate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale (Ai). E le isituzioni si stanno interrogando se devono avvicinarsi all’Ai […] (SIMONETTA SCARANE, ItaliaOggi)(leggi) Da 10 anni, in Francia, è in continuo calo il numero dei giovani che hanno ottenuto un Cap coiffure che permette di acquisire tutte le conoscenze e le competenze tecniche necessario al mestiere di […] (MARTA OLIVERI, ItaliaOggi)(leggi) Warren Buffett sta attendendo condizioni più favorevoli per investire i suoi 128 miliardi di dollari (114 miliardi di euro) risultato del terzo trimestre del suo conglomerato Berkshire Hathaway. […] (ETTORE BIANCHI, ItaliaOggi)(leggi) Giuseppe Conte era l’Uomo invisibile e ora ha sviluppato il potere dello sdoppiamento, Giuseppe 1 e Giuseppe 2. Enrico Bertolino, comico. Circo Minimo. Mentre l’Italia esclude di inviare militari […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Sepolcri di cowboy, un’antologia postuma: ogni racconto incrocia tutti gli altri racconti, oltre a intersecarsi, come sempre, con l’intera opera di Roberto Bolaño. Tra i racconti, tutti […] (DIEGO GABUTTI, ItaliaOggi)(leggi) Il miglior fabbro della lingua italiana, tale per incandescenza del lessico e forgiatura della sintassi, ha raccolto per Marsilio dodici mesi di rubrica fogliante: Giampiero Mughini, […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) L’Università di Yale ha annunciato che manderà in pensione il suo famoso corso di “Introduzione alla Storia dell’arte, dal Rinascimento a oggi”. Insegnato per decenni da Vincent Scully, uno […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) Dunque la versione italiana corretta del Padre Nostro entra nel Nuovo Messale, e dal 29 novembre prossimo sarà seguita obbligatoriamente in tutte le messe. Fino ad allora, i celebranti e […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Quando c’era una destra, Ernesto Galli della Loggia la giudicava un’anomalia infelice, per di più di plastica. Ora che al posto della destra (che si diceva a vocazione liberale) c’è il […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Il mantra che si sente spesso ripetere da chi loda Mosca e il suo essere bella, moderna, viva e tecnologicamente avanzata è “sì, ma Mosca non è la Russia”. La città in nove anni ha investito […] (MICOL FLAMMINI, Il Foglio)(leggi) L’aspetto cruciale della comunicazione politica sui social è che quel che ognuno di noi vede – messaggi, pubblicità – è soltanto suo, pensato per lui, gli altri non ne sanno nulla. Ognuno […] (PAOLA PEDUZZI, Il Foglio)(leggi) Il generale Khalifa Haftar che comanda le forze che assediano la città di Tripoli ha creato una narrazione chiara della guerra civile fin dall’inizio. Da una parte ci sono lui e i suoi […] (DANIELE RAINERI, Il Foglio)(leggi) Un continente che continua a crescere ma di cui troppo spesso si parla solo per le guerre e l’immigrazione. L’Africa è la seconda area del mondo per crescita nel 2019, con percentuali che […] (CINZIA ARENA, Avvenire)(leggi) La musica nella sala centrale è quella del “Gladiatore”, le immagini anche, che si mischiano ai fotogrammi di altri kolossal del cinema americano, ma qui, a Palazzo Pitti, l’inferno che apre […] (MAURIZIO CECCHETTI, Avvenire)(leggi) Creare arte nell’arte, con le mani e il corpo che quasi volteggiano nell’aria a disegnare note e parole comprensibili anche a chi non possiede udito. E’ la sfida sul palco dell’Ariston di […] (DANIELE PASQUARELLI, La Stampa)(leggi) Allo studio delle metamorfosi della concezione del sesso in Occidente è stato dedicato uno dei cantieri concettuali più significativi dell’opera di Michel Foucault. Originariamente il filosofo lo […] (MASSIMILIANO PANARARI, La Stampa)(leggi) L’ambiente sottomarino evoca silenzi profondi che nella realtà si rivelano del tutto immaginari, perché i suoni nell’acqua si propagano a velocità cinque volte superiore rispetto all’aria, […] (FRANCO GIUBILEI, La Stampa)(leggi) Una divisa diventa moda nel momento in cui smette di essere un obbligo. Le divise servono a uniformare chi le porta, ad annullare la personalità, a sostituire al singolo la massa; solo perciò […] (SERENA TIBALDI, la Repubblica)(leggi) Mi ero sbagliato. Nel non considerare Roger Federer il più forte di tutti i tempi. L’avevo paragonato a Tilden, che avevo intravisto di fronte solo una volta in allenamento a Hollywood, di cui mi […] (GIANNI CLERICI, la Repubblica)(leggi) Nome da tragedia greca, esuberanza da pin up, Elettra Lamborghini, 25 anni, sfida il Festival di Sanremo col suo stile sopra le righe e un brano, Musica (e il resto scompare), con cui […] (SILVIA FUMAROLA, la Repubblica)(leggi) È quasi la fine dell’anno. Whatsapp mi avvisa che è arrivato un messaggio. Lo guarderò dopo. Un minuto dopo un altro bling. Butto l’occhio e vedo le notifiche di due messaggi con […] (VITTORIO LINGIARDI, la Repubblica)(leggi) Difficile essere ambientalisti se l’auto pulita riduce del 30 per cento i posti di lavoro. Secondo i calcoli di Morgan Stanley questo significa perdere più di 3 milioni di tute blu sugli 11 […] (PAOLO GRISERI, la Repubblica)(leggi) «Non è vero che tutta l’Italia non legge. Il nostro Paese è diviso drammaticamente in due: al Nord il tasso di lettura è del 48,8%, al Sud e nelle isole del 23%. Un dato che rivela, una volta […] (ALESSIA RASTELLI, Corriere della Sera)(leggi) «La settimana lavorativa di quattro giorni non è un sogno nè un invito alla pigrizia: è la semplice proiezione dei progressi economici che abbiamo fatto». Non sono parole di Richard Trumka, […] (MASSIMO GAGGI, Corriere della Sera)(leggi) Tanti lo fanno per amor proprio, ma altrettanti per puro amore nei confronti degli animali. È così che oggi quasi un italiano su dieci (l’8,9 per cento) non mangia carne e, addirittura, nessun […] (AL.AR., Corriere della Sera)(leggi) Maria Teresa Meli, Corriere della SeraFilippo Sensi è uno che non ama la visibilità. Portavoce di Matteo Renzi prima e di Paolo Gentiloni poi, ha fatto del non apparire la sua cifra. Ma mercoledì, […] (MARIA TERESA MELI; FRANCESCO MERLO )(leggi) Alessandra Arachi, Corriere della SeraPer un italiano su sei la Shoah non è mai esistita. È scritto nel rapporto Eurispes 2020, e a scorrere questi dati vengono i brividi, e non soltanto perché il […] (ALESSANDRA ARACHI; FRANCESCA PACI )(leggi) 1Quando viene proclamata dall’Organizzazione mondiale della sanità l’«Emergenza Internazionale di Salute Pubblica»? Per un evento straordinario che costituisce un rischio di salute […] (MARGHERITA DE BAC, Corriere della Sera)(leggi) Da lunedì cominceranno una nuova vita. Una vita nel bunker. Lunga appena 14 giorni, la durata massima d’incubazione del coronavirus. Se non ci saranno brutte sorprese, passate due settimane […] (FABRIZIO CACCIA, Corriere della Sera)(leggi) Daniel Defoe, prima di scrivere Robinson Crusoe e diventare un romanziere, fu un giornalista formidabile, autore di migliaia e migliaia di articoli su ogni possibile argomento: politica, filosofia, […] (PAOLO BERTINETTI, La Stampa)(leggi) Nell’economia iraniana messa in ginocchio dalle sanzioni imposte da Donald Trump c’è un settore che tira, anzi è in pieno boom. Ed è quello delle bandiere americane. La domande è rimasta […] (GIORDANO STABILE, La Stampa)(leggi) Maddalena Camera Può una legge semplificare la vita dei consumatori ed evitare milioni di tonnellate di rifiuti elettronici? Indubbiamente sì ed è quello che si prefigge l’Unione Europea. Ieri […] (MADDALENA CAMERA, il Giornale)(leggi)
