LE NOTIZIE DEL GIORNO venerdi 31 gennaio 2020

LE NOTIZIE DEL GIORNO venerdi 31 gennaio 2020

VIRUS CINA: PRIMI DUE CASI CONFERMATI IN ITALIA.A confermarlo il premierGiuseppe Conte, che ieri sera lo ha annunciato a Palazzo Chigi. “Si tratta didue turisti cinesiche sono venuti nel nostro Paese a gennaio”, ha detto il presidente del Consiglio sottolineando come non ci sia “motivo di panico e allarme sociale”. Sono state infatti già state adottate “misure rigorose di precauzione e continueremo a farlo con il massimo dispendio di energie per assicurare la protezione a tutti i cittadini”. CORONAVIRUS,Cdm decreta stato emergenza.Il Consiglio dei ministri riunito a palazzo Chigi ha oggidecretato lo stato d’emergenzain relazione al caso delcoronavirus. Estanziato cinque milioni di euro. Non è la prima volta di uno stato di emergenza sanitario. Era già accaduto infatti con l’epidemia Sars.  Il capo della Protezione civile, Borrelli, nominato commissario per l’emergenza. Atterrati gli ultimi 5 voli dalla Cina, poi stop ai collegamenti aerei. Rimosso dal bar del centro a Roma il cartello in cinese: “Non entrate” CORONAVIRUS,“il contagio solo da chi ha sintomi”.Sono in condizioni “discrete” i due cittadini cinesirisultatipositivi al coronavirusericoverati all’Istituto malattie infettive Spallanzani di Roma, dove sono in tutto32 le persone sotto osservazione. La moglie di 65 anni si trova, appunto – hanno reso noto i medici – in condizioni di salute discrete con iniziale interessamento intersiziale. Il marito, 66 anni, è anche lui in discrete condizioni “pur con un interessamento polmonare più pronunciato”. CORONAVIRUS, ATTERRATI GLI ULTIMI VOLI DALLA CINA.Sono atterrati questa mattina all’aeroporto diFiumicinogli ultimi 5 voli dopo ladecisione di sospendere i collegamenti dalla Cinacon complessivi 500 passeggeri. I voliprovenivano da Haikou, Hangzhou, Hong Kong, Guangzhou e Taipei. I passeggeri hanno effettuati i controlli previsti, dal controllo della temperatura alla compilazione della documentazione richiesta. Nel pomeriggio, invece, è prevista la partenza di 5 voli. VIRUS CINA, RICCIARDI:“Dobbiamo aspettarci altri casi”.“E’ unasituazione seria che va tenuta sotto controllo, senza allarmismi.Dobbiamo aspettarci altri casi, il livello di contagiosità del virus è alto”. A dirloWalter Ricciardi, professore ordinario di Igiene e medicina preventiva all’Università Cattolica di Roma ed ex presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), all’indomani della conferma dei primi due casi dicoronavirus in Italia. CORONAVIRUS,20 cittadini cinesi in osservazione allo Spallanzani.Da ieri una coppia di cittadini cinesi in viaggio a Romaè risultata positiva al test, e ricoverata in isolamento all’Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma. Maci sono altri 18 cittadini cinesi sotto osservazioneperché facevano parte dello stesso gruppo della coppia in vacanza a Roma. CONTE:‘Avanti spediti e compatti, Paese aspetta risposte’.A Palazzo Chigi il vertice convocato dal premier Giuseppe Conteper avviare il confronto nel governo sul cronoprogramma della “fase 2”. Al tavolo siedono i capi delegazione dei quattro partiti di maggioranza: per il M5s Alfonso Bonafede, per il Pd Dario Franceschini, per Leu Roberto Speranza, per Iv Teresa Bellanova. BREXIT,a mezzanotte l’addio di Londra all’Ue.Boris Johnson: “Alba di una nuova era”.Anticipato parte del discorso che il premier farà ai britannici dopo una riunione speciale del governo a Sunderland.L’uscita è un passaggio formale, in realtà si aprono altri 11 mesi di transizione.Ma ci sono già i primi effetti POPOLARE BARI: TRE ARRESTI.Il Tribunale di Bari ha emesso tre ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari e una misura interdittiva nell’ambito dell’inchiesta della procura sulla Banca Popolare di Bari.A essere posti ai domiciliari Marco e Gianluca Jacobini, rispettivamente ex presidente del Consiglio di amministrazione e vice direttore generale dell’istituto di credito. Le misure cautelari sono state notificate dalla Guardia di Finanza. Agli indagati sarebbero stati contestati i reati di falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza. CASSAZIONE, Mammone: su riforma prescrizione servono correttivi o crisi.A seguito della riforma della prescrizione c’è il rischio di un “significativo incremento del carico penale per via del venir meno delle prescrizioni che maturano in appello, circa 20-25mila processi l’anno, (vicino al 50%) che difficilmente potrebbe essere trattato”. “Risulta pertanto necessario porre allo studio e attuare le più opportune soluzioni normative”. Lo ha detto il Primo Presidente della Corte Suprema di cassazione, Giovanni Mammone, nel corso della inaugurazione dell’Anno giudiziario, in corso nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia di Piazza Cavour a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, del Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, con la partecipazione anche di una rappresentanza degli studenti del Liceo Scientifico Talete di Roma. OMICIDIO SACCHI, il Riesame: per Anastasiya misura solo sufficiente.Lo scrivono i giudici del tribunale del Riesame di Roma. Il 19 dicembre scorso i giudici della Libertà hanno ribadito il carcere per Giovanni Princi e l’obbligo di firma per la fidanzata di Luca Sacchi, il 24enne ucciso con un colpo di pistola alla testa davanti a un pub nella zona di Colli Albani a Roma nella notte tra il 23 e il 24 ottobre scorso ISTAT, PIL: battuta d’arresto nel quarto trimestre: dato peggiore dal 2013.Nel quarto trimestre del 2019,secondo la stima preliminare, la dinamica del Pil ha subito una battuta di arresto”. Lo scrive l’Istat nel commento ai dati. Il calo congiunturale dello 0,3%, spiega, “ha interrotto la debole tendenza positiva prevalsa nell’arco dei quattro trimestri precedenti”. La contrazione trimestre su trimestre, prosegue l’Istituto, “determina un abbassamento del tasso di crescita tendenziale del Pil, che scende a zero dallo 0,5% del trimestre precedente”. Rispetto al IV trimestre del 2018, è rimasto invariato. CALTANISSETTA,uccide compagna e sua figlia e poi si suicida.Drammaa Mussoneli, in provincia di Caltanissetta. La notte scorsa, in una abitazione del centro storico,un giovane di 27 anni dopo aver sparato, uccidendole, alla compagna di 48 anni e alla figlia di lei di 27 anni, si è tolto la vita. Sul posto sono arrivati i carabinieri, allertati da un vicino di casa. Quando gli uomini dell’Arma e il personale del 118 sono arrivati i tre erano già privi di vita. Sono in corso indagini per stabilire la dinamica e il movente della tragedia. ROMA,auto investe pedone su marciapiede in via Sistina: è grave.Unuomo di 72 annialla guida di una Suzuki Balenoha perso il controllo del mezzo e ha investito un passante che in quel momento si trovava sul marciapiede in via Sistina, all’altezza di via Crispi, a Roma. E’ accaduto intorno alle 12.30. L’auto proveniva da via di Capo le Case. ALGHERO,  trovatamorta la donna scomparsa: fermato il fidanzato.Speranza Ponti, ladonna scomparsa da oltre un mese ad Alghero, in provincia di Sassari, è statatrovata morta. Secondo la Procura della Repubblica di Sassari ilfidanzato sarebbe responsabile di omicidio doloso. NOVARA,lancia sasso di 8 chili da cavalcavia A4: un arresto.I lanci hanno causato solo danni materiali a diversi mezzi in transito sull’A4 Torino-Milano, nei pressi dell’uscita di Vicolungo VERSCIACO, DONNA TROVATA MORTA: FERMATO IL MARITO.Svolta nel caso giovane donna pakistana trovata morta ieri nel suo appartamento a Versciaco, in Alto Adige. Dopo una notte in caserma è stato disposto il fermo del marito, Z.M., pakistano di 38 anni, che non ha fornito ai magistrati e agli investigatori un’effettiva spiegazione di ciò che era accaduto alla coniuge. EURISPES: Cresce in Italia il numero di chi nega l’olocausto.Dal 2004 ad oggi è aumentato il numero di coloro che pensano che la Shoah non sia mai avvenuta: erano solo il 2,7%, oggi sono il 15,6%. In aumento, sebbene in misura meno eclatante, anche chi ridimensiona la portata della Shoah dall’11,1% al 16,1%. Inoltre, secondo l’indagine, riscuote nel campione un “discreto consenso” l’affermazione secondo cui “molti pensano che Mussolini sia stato un grande leader che ha solo commesso qualche sbaglio” (19,8%) AUTO ELETTRICHE IN AUMENTO:saranno più del 50% nel 2030.Le vendite di veicoli elettrici crescono più velocemente del previsto: arriveranno a un terzo del mercato mondiale dell’auto entro il 2025 e toccheranno il 51% entro il 2030, quando supereranno quelle di veicoli alimentati da motori a combustione interna. SANREMO,‘Famiglia Cristiana’ promuove Junior Cally.‘Famiglia Cristiana’promuove il ‘rapper della discordia’. Il settimanale cattoliconon solo non invoca alcuna censura nei confronti della sua partecipazione a Sanremo ma rivolge l’invito a farne un’occasione di dialogo, anche sul linguaggio del rap, con i propri figli. BOLLETTE TELEFONICHE,maxi multa Antitrust a compagnie.L’Antitrust ha irrogato una sanzione per complessivi228 milioni di euroa Fastweb, Tim, Vodafone e Wind Tre accertando un’intesa anticoncorrenziale relativa al repricing effettuato nel ritorno allafatturazione mensile. Lo rende noto l’Autorità in un comunicato in merito alla vicenda dellafatturazione a 28 giorni. BOLOGNA,stella di David su porta discendente deportati.A Bologna un uomo, discendente di una famiglia ebrea sterminata nell’Olocausto, ha presentato denuncia alle forze dell’ordine dopo aver trovato tracciata sulla porta di casa sua una stella di David, con una freccia che indica il suo cognome sul campanello. La sua testimonianza è stata raccolta dal Tg Rai dell’Emilia-Romagna. MOVIMENTO CINQUE STELLEespelle 6 parlamentari per i mancati rimborsi.Sono cinque deputati e un senatore gli espulsi dai probiviri M5s per mancate rendicontazioni. Lo rende noto il Blog delle Stelle. Il senatore è Alfondo Ciampolillo. I deputati sono Nadia Aprile, Flora Frate, Michele Nitti, Santi Cappellani, Massimiliano De Toma. I probiviri hanno esaminato i casi di 30 parlamentari. Quattro dei sei però avevano già lasciato il movimento