CHIACCHIERE DA BAR. LI CINESI, FONTANA DI TREVI E L’IGNORANZA

CHIACCHIERE DA BAR. LI CINESI, FONTANA DI TREVI E L’IGNORANZA

Mimmo era seduto fuori dal bar, nonostante il freddo pungente, sfogliando il giornale a disposizione dei clienti mentre fumava la sua ennesima sigaretta. All’arrivo di Peppe si tolse gli da lettura, salutandolo con un cenno della mano “Ahò, Mimmè, che dice er giornale?” “e che dice? Parla de li cinesi e de l’influenza, dice che non dobbiamo avè paura, che se guarisce” “anfatti, che fidasse è bene ma non fidasse è mejo, che io me sarvo perché i cinesi non li frequento” “ma non hai comprato sti occhiali da li cinesi?” “ma che c’entra, er cinese sotto casa mia mica è stato in Cina” “ambè, vero, e poi mica je dai la mano” “maddechè, me dà er resto, lo metto in tasca e me ne vado” “abbravo, tocca esse prudenti..e poi? Che altro se dice?” “mah, sto a legge de Fontana de Trevi e che vojono mette na ringhiera così li viggili possono andà a murtà in giro” “e certo, che je pesa sta la sotto a passeggià pè non fa sedè nessuno, che poi quella fontana sta li dar tempo delli antichi romani e non ha mai avuto probblemi” “dice che li viggili se lamenteno de la troppa ggente, che non je la fanno” “è che vojono fa le murte perché je piace” “manfatti, che io dico, allora fate li parcheggi invece de murtà” “ma che je frega a quelli, te pare che costruiscono i parcheggi? Penza che io ho un passo carrabile ner condominio e ogni tanto me murtano perché ce lascio la machina davanti, e quando ji dico che er passo carabbile è mio me risponnono che so stati chiamati e che non se po’ lascià la macchina così…stinfami” “la corpa è della politica, come ar solito, che se oggi c’era quarcuno che faceva, ma no come l’artri che dicevano che facevano e invece poi, che te o dico a fa” “manfatti, che se vojono chiude Fontana de Trevi o possono fa senza problemi, anzi, ora che ce sta sto probblema de li cinesi infetti allora ponno chiude tutti li monumenti e fa l’entrate carmierate” “mah, io a me me sembra che semo sempre peggio, c’avemo troppa gente che so ignoranti, tutti a dire la sua e nessuno che se informa” “che noi er ggiornale o leggemo tutti li ggiorni e sapemo le cose come stanno” “anfatti, vabbè nnamosene ar lavoro, rimetti er giornale sur bancone” “ma che sei matto, ce poggeno tutti le mano su quer bancone, ‘nsia mai me pijo quarcosa”