IL CORONAVIRUS COLPISCE ANCHE IL PARMA CALCIO

IL CORONAVIRUS COLPISCE ANCHE IL PARMA CALCIO

Il Parma è ufficialmente tutto italiano e, in piccola parte, lo deve anche al Coronavirus. A quanto pare, la cinese Link International, che deteneva il 30% del club gialloblu, non è riuscita a fare […] (ANDREA BONSO, il Giornale)(leggi) Signore e signori, premetto: non sono uno di quelli che appena un mio commensale guarda lo smartphone o una notifica sull’Apple Watch mi indigno. È il mondo in cui viviamo, cosa sarà mai, e […] (MASSIMILIANO PARENTE, il Giornale)(leggi) Uno ogni nove deputati che siedono nella Duma, Parlamento russo, fino al capo staff del Cremlino. Poi giudici della Corte, membri d’alto rango delle forze dell’ordine, burocrati. Addirittura […] (MICHELA A. G. IACCARINO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Dimenticatevi la geografia della droga come la conoscete. La coca dalla Colombia, con boss iconici alla Pablo Escobar. L’oppio in Afghanistan e nel Triangolo d’oro fra Thailandia, Laos, Myanmar. […] (MARIO PORTANOVA, il Fatto Quotidiano)(leggi) Lo scivolone nei conti è stato superato, ma nel contempo è svanito, ancora una volta, il sogno della Borsa. Si chiude così il 2019 di Eataly la creatura di Oscar Farinetti, gestita negli ultimi 4 […] (FABIO PAVESI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Per dire com’è ridotta l’informazione, basta leggere i commenti dei principali quotidiani sulla blocca-prescrizione. Cioè su una legge dello Stato regolarmente approvata dalla maggioranza […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il 31 marzo comincerà il processo per l’omicidio di Luca Sacchi. 24 anni. Personal trainer. Incensurato. Ammazzato per strada, di notte, a Roma, all’Appio Latino – un posto né degradato […] (SIMONETTA SCIANDIVASCI, Il Foglio)(leggi) Commemorando George Steiner, Wlodek Goldkorn ha ricordato il midrash che gli era caro: “Perché Dio creò Adamo? Perché voleva avere accanto qualcuno che gli raccontasse delle storie”. È bello […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) “Ci saranno pure belle speranze; ma ci sono bellissime disperazioni” scrive Marcello Veneziani nel suo ultimo “Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino” […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Per fortuna le paturnie che stanno guastando la festa a Jeanine Cummins e al suo romanzo Il sale della terra non esistevano all’epoca di Daniel Defoe (i tempi passati sono […] (MARIAROSA MANCUSO, Il Foglio)(leggi) Io non sono molto intelligente, ma abbastanza per sapere che in caso di rottura insanabile sulla questione della prescrizione e poi di elezioni (voto subito! voto subito!) la coalizione […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) E se i principali nemici del metodo Davigo diventassero improvvisamente i suoi colleghi magistrati? Il movimentato dibattito intorno al tema della riforma della prescrizione, la legge oscena con cui […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) L’uomo che ha preso Osama bin Laden è deluso, e ora persegue un’altra missione con la stessa caparbietà: «L’America sta perdendo i valori fondamentali che l’hanno resa davvero grande. È […] (PAOLO MASTROLILLI, La Stampa)(leggi) I sogni si pagano, se non si avverano vengono pure risarciti, almeno quelli marchiati CR7. Vedere Ronaldo era il desiderio più grande e non riuscirci nonostante la promessa di averlo davanti, per […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Vent’anni dopo la sua scomparsa Bettino Craxi non poteva non risvegliare le due «curve» contrapposte, che in questi giorni si stanno rimpallando con intatta convinzione giudizi e pregiudizi di un […] (FABIO MARTINI, La Stampa)(leggi) Sciami di cavallette del deserto stanno invadendo il Corno d’Africa distruggendo raccolti e mettendo a repentaglio la sicurezza alimentare di quasi 20 milioni di persone. Una migrazione di […] (LORENZO SIMONCELLI, La Stampa)(leggi) E alla fine l’hanno uscito. Al termine di una pluriennale campagna social — con l’hashtag spontaneo #escilo che ha spesso oscurato quelli alimentati dalle varie “bestie aziendali” — […] (MARCO MENSURATI, la Repubblica)(leggi) pur essendo rimasto incompiuto, perché l’autore morì prima di terminarlo, Il mistero di Edwin Drood, ultimo libro di Charles Dickens, ha avuto lo stesso lunga vita: ne sono stati tratti […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) Che ne è della pittura, forse il mezzo espressivo più antico per raccontare storie attraverso le immagini, oggi che tutto è sia immagine che storia? Se l’è chiesto Olivier Zahm, fondatore e […] (FRANCESCO BONAMI, la Repubblica)(leggi) PECHINO — È sceso un velo di neve, a rendere tutto ancora più ovattato e sospeso. Guardo giù dalla finestra dell’appartamento, diciannovesimo piano, quasi nulla si muove. Due figurine […] (FILIPPO SANTELLI, la Repubblica)(leggi) Il tg della sera resta un rito mediale, un’abitudine quotidiana che ci lega inscindibilmente a quel grande orologio sociale che è la tv. Spesso i riti si moltiplicano per dare la sensazione, […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Stesa sul letto di un ospedale Marianne respira a fatica. Il tubicino dell’ossigeno nel naso, i capelli sparsi sul cuscino. Quell’«assonnata tempesta d’oro» cantata da Leonard Cohen è ormai […] (GIUSEPPINA MANIN, Corriere della Sera)(leggi) La pronipote di Nikola Tesla, Desanka Mandic, ha chiesto recentemente di dedicare più vie o piazze italiane al suo celebre e geniale avo. In effetti non sono molte le strade intitolate a Tesla: […] (MASSIMO SIDERI, Corriere della Sera)(leggi) «Ora possiamo realizzare la trivella che, imbarcata sulla sonda russa Luna 27, permetterà di esplorare il sottosuolo della Luna». Con queste parole David Parker, direttore dell’esplorazione […] (GIOVANNI CAPRARA, Corriere della Sera)(leggi) «Fato e destino ha l’uomo ognor sul labbro, / pur dei suoi mali egli è a sé stesso il fabbro», dice un antico adagio ripreso nel 1805 dal letterato settecentesco Cristoforo Poggiali nel […] (GIAN ANTONIO STELLA, Corriere della Sera)(leggi) Si potrebbe definire il paradosso dei «bravi» guidatori. Infatti, in Italia, alle province con più promossi all’esame pratico di guida, quindi in teoria più abili al volante, fa da contraltare […] (ALESSIO RIBAUDO, Corriere della Sera)(leggi) «Non mi pento per niente delle mie parole, era davvero quel che penso», ha detto ieri sera in tv Mila, 16 anni, la liceale di Villefontaine (vicino a Grenoble) che dal 19 gennaio riceve centinaia […] (STEFANO MONTEFIORI, Corriere della Sera)(leggi) DES MOINES Pete Buttigieg esce dai caucus dell’Iowa con un’investitura impegnativa. Al momento è lui il leader dei moderati, il rivale più quotato di Bernie Sanders e di Elizabeth Warren. […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) È iniziata ieri pomeriggio negli aeroporti italiani l’introduzione degli scanner termici e dei termometri a pistola per misurare la temperatura dei passeggeri in arrivo con voli […] (LEONARD BERBERI, Corriere della Sera)(leggi) I sette gol inflitti dall’Atalanta al Torino, la goleada della Lazio contro la Spal, parecchie partite che si concludono con risultati molto larghi. La fase difensiva non è più quella di una […] (SERGIO TACCONE, Avvenire)(leggi) Jorge Luis Borges amava molto gli autori minori e addirittura minimi di ogni letteratura, tanto da dedicare una poesia all’anonimo dell’Antologia Palatina del quale, diceva, nulla sappiamo, se […] (ALESSANDRO ZACCURI, Avvenire)(leggi) Le diocesi del Nordest si sono dotate di una «Scuola triveneta di formazione per diaconi permanenti», di livello accademico, aperta in particolare agli aspiranti e candidati al diaconato e volta a […] (FRANCESCO DAL MAS, Avvenire)(leggi) DA UNO DEI NOSTRI INVIATI SANREMO Nell’epoca in cui conta apparire su Instagram e tutti sono a caccia di 15 minuti di celebrità, lei fa la scelta opposta: si mimetizza in una donna senza volto, […] (R.FRA, Corriere della Sera)(leggi) Tregua è una parola che in Libia ha poco valore, soprattutto negli ultimi tempi. E ne ha ancora meno quando flussi di armi e mercenari attraversano con cadenza quasi quotidiana le sue porose […] (ROBERTO BONGIORNI, Il Sole 24 Ore)(leggi) L’Italia continua a procedere nel XXI secolo a passo lento e incerto. A confermarlo sono arrivati i dati Istat su come si è chiuso il 2019 sul fronte economico e dell’occupazione. Se non si […] (ALESSANDRO ROSINA, Il Sole 24 Ore)(leggi)