VIAGGIO AL TERMINE DELLA ‘NOTTE DELLE EDICOLE’

VIAGGIO AL TERMINE DELLA ‘NOTTE DELLE EDICOLE’

I dati dell’Ads (Accertamenti Diffusione Stampa) sulle vendite dei quotidiani arrivano ogni mese puntuali a certificare lo stato comatoso del giornalismo italiano. Una crisi che riguarda tutta la […] (SAMUELE MACCOLINI, Il Foglio)(leggi) Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, proteggi il ragazzino di otto anni (etnia veneto-boera) che nei giorni scorsi ha abbattuto il suo primo impala. Non il suo primo animale (ne aveva già uccisi […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Visto dal vero, il monumento a D’Annunzio nel cuore di Trieste ha l’attenuante di una piccolezza: striminzito lui, bassa la panchina, sicché chiunque vi si sieda gli giganteggia accanto. Era […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) I dati sugli effetti a lungo termine degli esami della patente non riguardano soltanto il ministero dei Trasporti ma devono interessare anche al ministero dell’Istruzione. Accade, in sintesi, […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Volontario nella Prima guerra mondiale, nazionalista arruolatosi nei Freikorps di estrema destra, anticomunista e studioso del più grande degli imperatori tedeschi medievali Federico II di Svevia, […] (GIULIO MEOTTI, Il Foglio)(leggi) “Dovete parlare con Jack, lui sa tutto di Pete”, ci dice Alan Achkar, direttore del South Bend Tribune, il quotidiano della cittadina dell’Indiana da cui prende il nome. Jack è Jack Colwell […] (GRETA PRIVITERA, Il Foglio)(leggi) Il premier Giuseppe Conte è abile nelle mosse e nel gioco tattico. Certo, in campo internazionale il difetto di leadership fa paura. Claudio Martelli, già numero due del Psi (Vittorio Zincone). 7, […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) C’è sempre una sproporzione, nella fama postuma di un artista o di un pensatore, tra gli aneddoti che si affermano nell’immaginario collettivo e la conoscenza specifica che ne hanno gli […] (LUCIANO BOSSINA, La Stampa)(leggi) Specie diversissime unite dall’uso di regole linguistiche comuni. I pinguini del Capo, conosciuti come “pinguini somaro” per via del loro particolare verso, simile al ragliare dell’asino, proprio […] (LEONARDO DI PACO, La Stampa)(leggi) I più tecnologici sono preoccupati di ammalarsi aprendo un pacco di tè, ordinato online in Cina. Quelli più inclini al complottismo insistono per avere conferma sul fatto che la diffusione del […] (GRAZIA LONGO, La Stampa)(leggi) Piovono multe sul campionato. Giocatori, tecnici, dirigenti, presidenti e tifosi, sono come automobilisti indisciplinati. Scorrazzano sui campi della serie A, infischiandosene di divieti e […] (GUIDO DE CAROLIS, Corriere della Sera)(leggi) «Non dovremmo mai dimenticare, lo ripeto senza fine, che senza analizzare cosa avviene in noi, nella nostra vita interiore, nulla sapremmo cogliere delle emozioni dei pazienti, e delle cose da dire […] (GIULIA ZIINO, Corriere della Sera)(leggi) Si è dimesso sei anni fa per «non tirare fuori la lingua», che nel suo linguaggio felpato significa non dover leccare stivali. Noblesse oblige. Oggi il duca Pier Filippo d’Acquarone non ha né […] (STEFANO LORENZETTO, Corriere della Sera)(leggi) «La gratitudine che ho provato il primo giorno è cresciuta in questi 200 giorni: ognuno di voi mi ha insegnato molte lezioni». Luca Parmitano non è più il comandante della Stazione spaziale […] (GIOVANNI CAPRARA, Corriere della Sera)(leggi) Come avvocato di Trump, Alan Dershowitz ha sostenuto che l’impeachment di un presidente possa aver luogo solo per crimini previsti dal codice penale (l’abuso di potere e l’ostruzione del […] (VIVIANA MAZZA, Corriere della Sera)(leggi) «È comprensibile che in assenza di altro i ricercatori cerchino di provare tutte le terapie possibili. Ma anche se queste si rivelassero efficaci passerebbero anni prima di poterle utilizzare […] (MARGHERITA DE BAC, Corriere della Sera)(leggi) L’anno è iniziato con la sentenza della Corte costituzionale sulla richiesta di referendum abrogativo della legge elettorale vigente e con la proposta di nuova legge elettorale del presidente […] (SABINO CASSESE, Corriere della Sera)(leggi) Di ritorno dagli Stati Uniti (sono stata in California per un mese) vorrei parlarvi di un argomento tanto caro agli americani. Anzi, di più. È l’argomento in assoluto che riecheggia in tutti i […] (GABRIELLA GREISON, la Repubblica)(leggi) Da “desiderio acuto di tornare a vivere in un luogo abituale che ora è lontano”, come recita l’enciclopedia Treccani, a funzione aggiuntiva di un dispositivo hi-tech. È una delle ultime […] (JAIME D’ALESSANDRO, la Repubblica)(leggi) Bisogna vestirsi bene, per incontrare la Sars. E la giornata di lavoro di Elisa Vicenzi e Silvia Ghezzi, al San Raffaele di Milano, inizia proprio con un quarto d’ora per mettere a punto la mise. […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi) Spudorato e candido, Achille Lauro che si spoglia del mantello e resta con la tutina nude look è il primo vincitore del festival. L’interpretazione di Me ne frego si è trasformata in […] (SILVIA FUMAROLA, la Repubblica)(leggi) MILANO — 2.500 panini distribuiti nella prima ora di presenza nei quattro punti vendita italiani scelti per il lancio mondiale. Pane e Nutella arriva nei ristoranti McDonald’s. Un matrimonio […] (PAOLO GRISERI, la Repubblica)(leggi) «Ma abbiamo capito bene? Davvero rischiamo di vederti alla Casa Bianca?». Seduto su una panchina di Villa Borghese, nello stupore generale, Joseph Buttigieg si lasciò andare a una delle sue […] (SIMONETTA FIORI, la Repubblica)(leggi) WASHINGTON — Quanta è lunga la strada dalla Garbatella a Washington. Ma è valsa la pena percorrerla tutta, se alla fine è servita per venirsi a prendere lo scettro della destra italiana. […] (CARMELO LOPAPA, la Repubblica)(leggi) È un peso massimo sull’economia. In grado di mettere al tappeto le imprese con un colpo ben assestato ai bilanci. Secondo uno studio della Cgia di Mestre, tasse e burocrazia gravano sui conti […] (FILIPPO MERLI, ItaliaOggi)(leggi) Wittenberg è la città di Martin Lutero, «il contadino sassone che dopo essere stato monaco agostiniano diede avvio alla Riforma protestante», come scrive lo storico William Shirer. Nella chiesa […] (MARINA VALENSISE, Il Messaggero)(leggi) Notizie tratte da: Domenico De Masi, Roma 2030, Einaudi, Torino, 2019, 20 euro.   La Camera di Commercio di Roma ha chiesto Domenico De Masi una ricerca su come evolverà la città da qui al […] (DOMENICO DE MASI, la Repubblica)(leggi) Frammenti tratti da: Stefano Lorenzetto Chi (non) l’ha detto. Dizionario delle citazioni sbagliate Marsilio, Venezia 2019   «È men male l’agitarsi nel dubbio che riposarsi […] (STEFANO LORENZETTO, la Repubblica)(leggi) Questi Frammenti sono tratti dal volume “Roma 2030” curato da  Domenico De Masi, edito da Einaudi (pagine 448, € 20).   Università Università presenti a Roma: 44, tra pubbliche, […] (GIORGIO DELL’ARTI, la Repubblica)(leggi) Questi Frammenti sono tratti dal volume “Chi (non) l’ha detto. Dizionario delle citazioni sbagliate” di Stefano Lorenzetto, edito da Marsilio (pagine 392, €18)   Controversie «Ogni […] (GIORGIO DELL’ARTI, la Repubblica)(leggi) Frammenti n. 3   Questi Frammenti sono tratti dal volume “Incroci” di Tullio Pericoli, edito da Adelphi (pagine 86, €12)   Mastronardi Mastronardi che alla stazione di Milano si […] (GIORGIO DELL’ARTI, la Repubblica)(leggi) Portasaponette «Ti sarei grato se volessi mandarmi un cucchiaio e una forchetta di legno molto solido e un  portasaponette di celluloide, come è consentito portare con sé in prigione» […] (GIORGIO DELL’ARTI, la Repubblica)(leggi)