LA MASCHERINA, L’ULTIMO VEZZO DEGLI STILISTI

LA MASCHERINA, L’ULTIMO VEZZO DEGLI STILISTI

Il Coronavirus non c’entra. Le mascherine chirurgiche di cortesia indossate per non trasmettere virus e batteri già da qualche stagione stanno contagiando la moda, che le vuole però griffate. […] (SILVIA CUTULI, Il Messaggero)(leggi) La vita è un susseguirsi di alti e bassi. Mentre le donne scendono dallo stiletto a favore di scarpe spianate, gli uomini salgono sui tacchi. Magari con plateau per rendere più facile […] (ANNA FRANCO, Il Messaggero)(leggi) Albert Hofmann fu il chimico svizzero che nel 1943 si accorse fortuitamente d’aver scoperto (cinque anni prima) la molecola psicoattiva divenuta poi nota come lsd. (…) “La sola e unica gioiosa […] (MICHAEL POLLAN, il Fatto Quotidiano)(leggi) Tra il 2011 e il 2017 le querele contro i giornalisti sono più che raddoppiate arrivando a sfiorare quota 9500 casi all’anno e il più delle volte hanno finalità intimidatoria. Secondo la […] (ILARIA PROIETTI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Dicevamo delle tecniche e delle tattiche dilatorie per allungare i processi e mandarli in prescrizione. Quelle che molti avvocati di imputati eccellenti usano a piene mani, salvo poi negare di […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Alle strategie per battere Salvini ne aggiungo una, patafisica se non psicotropa, che si trova mimetizzata nel nuovo libro di Tullio Avoledo (“Nero come la notte”, Marsilio). Si tratta di un […] (ANTONIO GURRADO, Il Foglio)(leggi) Chi giudica strana e sgradevole l’arte contemporanea, la pittura vivente, prenda “L’uomo in prospettiva. I primitivi italiani” di Daniel Arasse, un bel librone Einaudi dove le stranezze […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) Il numero maledetto è 42. I quarantadue, li chiama la giornalista e analista Lavender Au, che scrive su Tech Node e che ha scritto sulla New York Review of Books uno straordinario racconto sulla sua […] (GIULIA POMPILI, Il Foglio)(leggi) “Rosicare” è parola debole, eufemistica, ridicola se usata a connotare lo stato d’animo con cui una persona normalmente ragionevole accoglie l’assoluzione di Trump da parte del Senato […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) In questi giorni di preoccupazione e panico per il coronavirus, una delle voci più richieste dai media per avere un chiarimento sul pericolo e sulle caratteristiche dell’epidemia è Ilaria Capua, […] (LUCIANO CAPONE, Il Foglio)(leggi) Beati monoculi in terra caecorum. Se fosse appena plausibile sospettare che Luigi Di Maio conosca un po’ di latinorum non avremmo dubbi: ecco cos’ha pensato el pibe de oro di Pomigliano quando ha […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) Anni fa bisognava attrezzarsi con gli zaini per andare in treno da (faccio per dire) Caserta a Roma. Non parliamo di viaggi più lunghi. Se chiudo gli occhi vedo solo polvere e disagi e stress. […] (ANTONIO PASCALE, Il Foglio)(leggi) L’aracnofobia, la paura patologica dei ragni, è molto marcatamente femminile. Secondo alcuni studi, fino al 90% degli aracnofobici conclamati sono donne e nessuno sa perché. La sindrome può […] (FEDERICO FOSCALE, ItaliaOggi)(leggi) Il numero dei centenari continua ad aumentare in Francia in maniera eccezionale. Nel 1900 erano appena 100 le donne e gli uomini che erano riusciti a raggiungere il secolo di vita su una popolazione […] (MARTA OLIVERI, ItaliaOggi)(leggi) Matteo Salvini è il Fregoli della politica, l’uomo divisa. Enrico Bertolino, comico. Circo Minimo. Ci salveremo solo sostituendo le sedie a carbone con le sedie elettriche. Massimo Bucchi. il […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) «Ohé Goffredo, sapesse dove sono! Sono a Milano, con Bobo Maroni». Chiami Maurizio Milani, di sabato sera, per parlare del suo ultimo libro, la riedizione, aggiornata e corretta di Il verro […] (GOFFREDO PISTELLI, ItaliaOggi)(leggi) Stanno per cominciare i lavori per la costruzione della più grande chiesa ortodossa della Russia. Siamo a Ekaterinburg, grande città di un milione e mezzo di abitanti situata pochi chilometri oltre […] (GIANFRANCO MORRA, ItaliaOggi)(leggi) Un generazione, quella dei nativi digitali, supertecnologica e sempre connessa al web. Al punto che un adolescente su cinque possiede almeno 5 dispositivi (computer, tablet, pc portatile, smartphone […] (GIANCARLO SALEMI, Avvenire)(leggi) Dicono che John Steen Olsen non sbagli un colpo. «Gli basta uno sguardo per capire se un ragazzino ha la stoffa per fare il calciatore o no, ma la sua forza è proprio questa, che non si accontenta […] (CARLOS PASSERINI, Corriere della Sera)(leggi) Uno dei computer più potenti del mondo, capace di risolvere in un secondo 52 milioni di miliardi di operazioni matematiche, si trova nella campagna di Ferrera Erbognone, a metà strada tra […] (PIETRO SACCò, Avvenire)(leggi) Dopo due anni e mezzo alla deriva nelle gelide acque antartiche, l’iceberg A-68 sta per entrare nelle burrascose zone oltre il limite del mare ghiacciato polare, in un oceano battuto da tempeste […] (PAOLO VIRTUANI, Corriere della Sera)(leggi) La maratona ora si misura in centimetri, non più in ore. Si guarda dall’alto di una suola molleggiante già diventata icona dei prossimi Giochi.La scarpa dei miracoli e dei colpi di scena sposta i […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Il poeta tedesco Bertolt Brecht si presentò davanti all’interrogatorio all’House Un-American Activities Committee, Huac, il 30 ottobre 1947, appestando la stanza, tra microfoni e cronisti, con […] (GIANNI RIOTTA, La Stampa)(leggi) Non sembra più un giardino, ma un campo di battaglia, ferito, lacerato e maltrattato: le siepi di bosso della bellissima Piazza della Bocca della Verità a Roma, quelli che diligentemente […] (PAOLO PEJRONE ALBERTO FUSARI, La Stampa)(leggi) Sono oltre tremila le specie aliene presenti in Italia, quattrocento delle quali considerate invasive: piante e animali di origine alloctona che mettono a rischio la biodiversità dei nostri […] ( La Stampa)(leggi) Aveva 25 anni e «finalmente per me si apriva una possibilità lavorativa nell’editoria». A Caroline Laurent, editor alle prime esperienze, venne affidato un autore già pluripremiato. […] (LEONARDO MARTINELLI, La Stampa)(leggi) Per arrivare al dunque c’è voluto quasi un anno. La firma di Sergio Mattarella alla legge istitutiva della nuova Commissione di inchiesta sulle banche è del 29 marzo 2019. Da lì è iniziato il […] (ALESSANDRO BARBERA, La Stampa)(leggi) La tragedia di Lodi avrebbe potuto avere conseguenze ancora più gravi, è stato detto. Naturalmente, nel Paese dei viadotti malandati e della catastrofe del Ponte Morandi, si potrebbe pensare che […] (ROBERTO GIOVANNINI, La Stampa)(leggi) Gli abissi di Sofia: «Non ho mai avuto paura di fare salti nel vuoto, perché penso che la vita sia lì». Goggia come non ce n’è nessun’altra. Vola sempre in alto, la campionessa olimpica di […] (ALESSANDRA RETICO, la Repubblica)(leggi) Imparare a “inforestarsi” significa intrattenere rapporti sociali con la foresta e i suoi esseri viventi, dalla microfauna che nutre il suolo ai grandi predatori. Vuol dire non intendere più la […] (MICHELE NERI, la Repubblica)(leggi) Essere il leader mondiale del lusso dà privilegi unici. Come piazzare un bond da 9,3 miliardi di euro (la più grande emissione in sterline dal 2016) raccognlierne 27, offrire un tasso (lo 0,05%) […] (SARA BENNEWITZ, la Repubblica)(leggi) Il governo italiano si prepara a vendere due fregate “Fremm”, le navi più moderne della flotta militare italiana, all’Egitto del presidente Abdel Fatah al Sisi. Il tutto mentre è aperto da 4 […] (VINCENZO NIGRO, la Repubblica)(leggi) Quello di Carla Ruocco, neopresidente della commissione Banche con i voti di Pd e 5 stelle, è un ritorno sulla scena dopo mesi di isolamento. Unica donna del direttorio che guidò il Movimento negli […] (GOFFREDO DE MARCHIS, la Repubblica)(leggi) Il Frecciarossa è un mezzo super-moderno. La linea Milano- Bologna è una delle più avanzate e controllate d’Italia. Gli investimenti di Rete ferroviaria italiana (Rfi) «per l’efficienza e la […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi)