I SINDACATI DEGLI INSEGNANTI USA: BASTA SIMULAZIONI DELLE SPARATORIE NELLE SCUOLE
Gli attacchi di massa negli Usa sono una costante minaccia — proprio oggi cade il secondo anniversario del massacro nella Marjory Stoneman Douglas High School di Parkland, Florida — e hanno un grande impatto: spese per blindare le scuole, guardie, corsi. Ora due grandi sindacati degli insegnanti hanno invitato a cambiare approccio: basta con il training anti-sparatore a sorpresa. A loro giudizio ha un impatto negativo sulla psicologia degli studenti. Una raccomandazione legata anche ad alcuni programmi dove i responsabili, per rendere tutto più realistico, hanno simulato l’uso di armi (con proiettili di vernice) o utilizzato finti assalitori. Test a sorpresa che avrebbero creato timori. L’alternativa – sostengono – è quella di preparare meglio i professori, avvisare i ragazzi e le famiglie dell’esercitazione, aumentare la collaborazione con i genitori. Non tutti però sono d’accordo e affermano che la preparazione può ridurre le conseguenze visto che di solito l’azione criminale dura pochissimi minuti. Altri ancora sottolineano come i punti cruciali siano le armi o i problemi personali del potenziale killer e che comunque non è possibile stabilire linee guida generali.
