LE NOTIZIE DEL GIORNO venerdi 14 febbraio 2020

LE NOTIZIE DEL GIORNO venerdi 14 febbraio 2020

PROCESSO PENALE,via libera alla riforma: c’è lodo Conte bis.Riduzione dei tempi del processo penale, la cui durata non può superare i 4-5 anni, con una stretta alle indagini preliminari, ma termini meno rigidi per le sanzioni ai magistrati che non li rispettano, per i quali è prevista la segnalazione da parte del dirigente degli uffici ai titolari dell’azione disciplinare. E la previsione di investimenti per assunzioni di magistrati e personale amministrativo. E’ quanto prevede il disegno di legge delega sul processo penale, approvato dal Consiglio dei ministri. “ITALIA VIVA non deve fare sgambetti”. Così Conte dopo il sì alla riforma del processo penale.Parlando proprio dello scontro in atto con il partito di Matteo Renzi, sul fronte della prescrizione, il premier ha aggiunto: “Se un giocatore è falloso nei confronti della propria squadra si rischia di perdere” ‘NON PENSO A UN NUOVO GOVERNO’,Conte replica a Renzi.“Io ho una responsabilità di governo, sono andato davanti al Parlamento e ai cittadini a chiedere la fiducia su un programma,secondo voi sarebbe normale lavorare a un Conte ter?Io sono qui a realizzare un programma, sono qui e fino all’ultima ora utile lavorerò sul programma su cui ho chiesto fiducia.Orizzonti futuri non mi appartengono“. Così il premier Giuseppe Conte,a proposito della parole di Matteo Renzisu un possibile Conte ter. PRESCRIZIONE, RENZI:“Se Conte vuole cacciarci lo faccia”.“Se il Premier vuole cacciarci, faccia pure: è un suo diritto! EConte è il massimo esperto nel cambiare maggioranze. Se invece vogliono noi, devono prendersi anche le nostre idee. Alleati, non sudditi”. Durissimo post diMatteo Renziche su Facebook sfida il premier Giuseppe Conte mentre continua la sua battaglia interna alla maggioranza sullariforma della prescrizioneassicurando: “Non molleremo di un centimetro”. GOVERNO,Renzi: “Siamo alleati non sudditi”.‘…E dire che oggi tanti mi insultano sulla prescrizione. Come mi insultavano sugli 80€, sui diritti civili, sull’Imu prima casa, sul canone in bolletta, sul superammortamento, sul dopo di noi. O più recentemente sul PIL azzerato dai populisti, sul bloccare l’aumento Iva o sul mandare a casa Salvini. Sono abituato:chi mi insulta non guarda la sostanza ma giudica sulla base di un pregiudizio. Di un’antipatia. Ma io rispondo con un sorriso grande”. Così su Facebook Matteo Renzi sul finire di unagiornata ad alta tensione. BUFFAGNI,“Tante volte con Renzi il vaffa è istintivo”.“La manifestazione di domani un ritorno al vaffa? Ogni tanto un vaffa va sempre bene. Non dal governo? Non ho detto la parola intera, quando uno è al governo la vien da dire poi si morde la lingua. Sa con Renzi quante volte ti viene istintivo…”. Lo ha detto il viceministro dello Sviluppo economico Stefano Buffagni in un’intervista a Circo Massimo, su Radio Capital. TRENO DERAGLIATO a Lodi: indagato Michele Viale, ad di Alstom Ferrovie.  Michele Viale, ad di Alstom Ferrovie, è indagato dalla procura di Lodi nell’inchiesta sul deragliamento del treno Frecciarossa vicino a Lodi che ha causato la morte di due macchinisti. La società ha prodotto un componente del cambio sospettato di essere l’origine dell’incidente che, stando ai primi accertamenti, sarebbe risultato “difettoso” CORONAVIRUS,arriva in Africa, primo caso in Egitto.Lo ha annunciato il ministro della Salute egiziano  specificando che si tratta di un paziente straniero  ricoverato in isolamento in ospedale. Il ministro, in una nota, ha spiegato di aver immediatamente informato l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e di aver preso tutte le misure necessarie per prevenire la diffusione del virus. CORONAVIRUS,partito volo Aeronautica che riporterà 17enne in Italia.A quanto si apprende, il volo dell’Aeronautica militare per Wuhan, chedovrà riportare a casa Niccolò, il 17enne di Grado rimasto bloccato per due volte in Cina perché febbricitante, è regolarmente partito alle 5 di questa mattina. Il rientro a Pratica di Mare dello studente è previsto per le 7 di domani. MAREAMICO:“Trovati i resti di un peschereccio a Torre Salsa, di chi è?”“Su una spiaggia di Torre Salsa (Agrigento) sono stati rinvenuti i resti di un peschereccio italiano. Questa scoperta pone dei terribili interrogativi: come è arrivato lì, che fine ha fatto l’equipaggio, perché nessuno ha denunciato la scomparsa di questo peschereccio?”. E’ la denuncia dell’associazione Mareamico di Agrigento. AGCOMmulta la Rai per 1,5 milioni di euro.L’Autorità per le comunicazionimulta la Raiper non aver rispettato i principi di indipendenza, imparzialità e pluralismo conuna sanzione da 1,5 milioni. Lo comunica l’Agcom spiegando che la decisione è stata presa “a seguito di un monitoraggio costante e continuo dal quale sono emersi numerosi episodi riguardanti la programmazione diffusa dalle tre reti generaliste”. CATANIA, Trovato un arsenale nascosto in serbatoi sottoterra.È bastato scavare 2 metri per scoprire i serbatoi per l’acqua con dentro armi di ogni tipo. A sequestrare l’arsenale i militari del nucleo Pef della guardia di finanza di Catania. Il terreno usato come deposito è vicino al lido Le Capannine, sul lungomare Plaia. TORINO,studenti occupano Rettorato: lanciate uova.‘Nessuno spazio a fascisti e polizia’. E’ la scritta dello striscione che ha aperto a Torino il corteo degli studenti partito dal Campus Einaudi e giunto al Rettorato. Oltre un centinaio di manifestanti sono saliti al primo piano del palazzo per incontrare il rettore dell’ateneo, Stefano Geuna. Al loro arrivo hanno lanciato alcune uova e rotto un vetro e all’ateneo hanno fatto sapere che “non ci sono le condizioni di sicurezza per incontrare gli studenti”. GERMANIA,Pil fermo: crescita zero nel quarto trimestre.La locomotiva tedesca si ferma nel quarto trimestre del 2019. Il Pil segna crescita zero rispetto al terzo trimestre dopo gli aggiustamenti dei prezzi, stagionalità e variazioni di calendario. E’ quanto emerge dalle rilevazioni diffuse oggi da Destatis, l’istituto nazionale di statistica tedesco. MEDICI AL LAVORO FINO A 70 ANNI.Lo prevede un emendamento del governo aldecreto Milleproroghe, approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera. Durante l’esame del Milleproroghe era già stata bocciata un’analoga misura, che prevedeva la permanenza al lavoro, sempre su base volontaria, dei medici ospedalieri fino ai 70 anni d’età, per colmare la carenza di specialisti. EGITTO,15 febbraio udienza per Zaky.La Procura di Mansoura ha fissato per il 15 febbraio l’udienza per esaminare l’appello contro la detenzione diPatrick Zaky, il giovane ricercatore dell’università di Bologna arrestato la settimana scorsa al suo ritorno in Egitto per una breve vacanza. Lo ha reso noto su twitter la ong Eipr. PARIGI,Dopo la pubblicazione di un video hot, si ritira il candidato di Macron a sindaco di Parigi.Benjamin Griveaux, già portavoce del governo francese: “Un sito Web e i social network hanno lanciato vili attacchi riguardanti la mia vita privata. La mia famiglia non lo merita. Nessuno dovrebbe mai essere sottoposto a tali abusi”