I NUMERI DEL GIOCO D’AZZARDO IN ITALIA
Un treno che non solo non rallenta, ma accelera. La raccolta del gioco d’azzardo l’anno scorso ha raggiunto i 110,4 miliardi. Un nuovo record dopo quello del 2018, quando arrivò a toccare quota […] (NATASCIA RONCHETTI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Sono Francesco Facchinetti. Sì, sono io, quello del Capitano Uncino. Il figlio dei Pooh! Sì, di tutti e 4. Nella mia vita ho avuto tante fortune, lo ammetto. Ma anche qualche sfiga. Mio padre non […] (FRANCESCO FACCHINETTI, Libero)(leggi) Buona parte della letteratura mondiale si è affermata in clandestinità, sotto falso nome. Se è vero quello che diceva Borges, cioè che tutta la letteratura è stata scritta da un unico grande […] (GIANLUCA VENEZIANI, Libero)(leggi) La prima causa di morte a livello globale non è il cancro e non sono nemmeno le malattie cardiovascolari come si è propensi a credere, perché il triste primato va senza ombra di dubbio […] (MELANIA RIZZOLI, Libero)(leggi) Moltissimi, 007 compreso, portano gli occhiali cui ha dato il nome. Tutti gli sciatori prima o poi provano la sua grande invenzione, la posizione a uovo, che non è una specialità culinaria (anche […] (MARIA ROSA QUARIO, il Giornale)(leggi) Io ho solo una obiezione, ma ve la dico dopo. Partiamo dall’inizio, e non dalle infinite lagne delle femministe odierne che sennò mi massacrano, ma da una donna bella, femminile e intelligente […] (MASSIMILIANO PARENTE, il Giornale)(leggi) «Quanto gli devo lasciare?» La domanda, tipica di chi deve affrontare una nuova destinazione internazionale, una volta aveva risposte se non chiare almeno codificate. Le guide turistiche dettavano […] (JAMES HANSEN SCARICA IL PDF, ItaliaOggi)(leggi) Siamo super controllati? A guardare i Tatort, i gialli televisivi tedeschi seguiti da milioni di fan ogni domenica sera, è facile scoprire chi siamo, dove siamo, e perfino quali sono i nostri gusti: […] (ROBERTO GIARDINA, ItaliaOggi)(leggi) «In macerie il governo Conte». «No problem, adesso arriva la ruspa e le rimuove». Vignetta di ElleKappa. la Repubblica. La memoria è corta. Viviamo come se esistesse solo il presente. Michele […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) A chi la tocca la tocca, diceva Renzo nei Promessi sposi a proposito della peste. La saggezza e rassegnazione di Renzo può forse essere applicata a Covid-19 (era tanto più garbato il nome […] (PAOLO PANERAI, ItaliaOggi)(leggi) «Ho attraversato l’Europa occupata mettendo a rischio la mia vita per consegnare le prove di un genocidio, ho solcato l’oceano e nessuno mi ha ascoltato. Volevo salvare la vita di milioni di […] (ANNALENA BENINI, Il Foglio)(leggi) “Prima bevevo circa mezza bottiglia di whisky più una bottiglia di vino al giorno, più uno o due Negroni o Martini quando capitava”. L’ultimo libro di Pierangelo Dacrema, “Etica dei […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) La signora ministro dell’Interno, Lamorgese, che allontana da sé le tentazioni partitiche, ha dalla sua un’esperienza professionale e un riconosciuto buon senso. Doti che sembrano ambedue […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Matteo Renzi, con tutta la sua cortesia personale, dei miei consigli di moderazione nell’uso del potere di coalizione, cioè il far pesare cum grano salis quel tanto di numeri che sono […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Da quando oggi in edicola alle 5,30 del mattino per comprare il Foglio la signora mi fa: “Hai sentito?”. “No!”. “Il coronavirus è qui nel nostro ospedale”. Sono diventato […] (MAURIZIO MILANI, Il Foglio)(leggi) Dai social è sparito da lunedì 10 febbraio quando è stato pubblicato il suo ultimo post sulle foibe. Ma dal 14, giorno di San Valentino, sembra addirittura sparito dalla circolazione, tanto da […] (ILARIA PROIETTI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Dieci anni fa il premier B. stalkerava il suo uomo all’Agcom, Giancarlo Innocenzi, perché trasformasse l’Autorità garante delle comunicazioni in un Tribunale Politico della Verità (la sua) e […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Il 24 febbraio 1946 fu eletto presidente dell’Argentina Juan Domingo Perón, una delle figure più originali e controverse del secolo scorso. Il suo movimento fu contrassegnato da aggettivi che […] (CARLO NORDIO, Il Messaggero)(leggi) Otto figli, «per allegria». Giorgio, Betta, Cecilia, Alessandro, Daniele, Andrea, Lorenzo e Giulio. E quattordici nipoti, «pochi, mi sarebbe piaciuto averne di più, ma gli ultimi tre figli hanno […] (MARIA LOMBARDI, Il Messaggero)(leggi) L’annuncio della Buona Novella ci arriva da una località della riviera ligure. Rapallo, 13 febbraio 1883: in una lettera inviata al suo editore, Ernst Schmeitzner, Nietzsche dà la «buona […] (SIMONE REGAZZONI, Tuttolibri)(leggi) Lei si definisce una pessimista allegra. E infatti ce la immaginiamo così Amélie Nothomb, sempre in preda a qualche contraddizione o paradosso. Il punto è che a leggere uno qualsiasi dei suoi […] (MARY B. TOLUSSO, Tuttolibri)(leggi) «I libri che illustro li tradisco sempre. Ogni lettura li tradisce. Un testo, a dire il vero, non riesce mai a rispecchiare esattamente nemmeno le intenzioni del suo autore. La lettura è sempre […] (FRANCESCO MOSCATELLI, Tuttolibri)(leggi) Eccola nella sua «bolla». Delphine de Vigan la chiama così: «Quando scrivo un nuovo romanzo, ho bisogno di solitudine». L’opera adesso in divenire non la sa classificare ancora, ma «di mezzo […] (LEONARDO MARTINELLI, Tuttolibri)(leggi) «Sul palco è come lo champagne», disse di lei Rudolf Nureyev. «È la liberazione dal grigiore», per Maurice Béjart. Sylvie Guillem è stata una delle ballerine più importanti del Novecento, ma […] ( La Stampa)(leggi) Il pastore che raccoglie le pecore, il drone che sorvola la gente, le vite degli altri dentro ai cassetti e la Cina che cerca di tenere il controllo. Pure adesso, mentre un virus supera qualsiasi […] ( La Stampa)(leggi) In tv, su Amazon Prime Video, Al Pacino proprio in questi giorni è il cacciatore di nazisti in Hunters, una nuova serie ambientata nell’America degli Anni 70: i nazisti non sono scomparsi e non […] (LORENZO SORIA, La Stampa)(leggi) L’Italia è pronta ad affrontare l’emergenza, ma lo tsunami di una vera e propria pandemia sarebbe difficile da fronteggiare. «Siamo uno dei pochi Paesi al mondo a disporre di reparti e […] ( La Stampa)(leggi) Fra poco più di un mese (il 29 marzo) torneremo a votare per dire sì o no a una riforma costituzionale, quella che riduce i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200. Stavolta, a differenza […] (MATTIA FELTRI, La Stampa)(leggi) I capelli radi, la bocca semiaperta, storto, rachitico, i pantaloni di tre taglie più grandi. Elio Germano «è» letteralmente il pittore Antonio Ligabue nel film Volevo nascondermi di […] (VALERIO CAPPELLI, Corriere della Sera)(leggi) «Evitiamo il ridicolo. Poi noi diciamo che lo donne sono stuprate in un angolo. Ma le donne continuano ad essere stuprate dagli stilisti e mi ci metto anche io. Trovo sia indegno». La frase forte […] (PAOLA POLLO, Corriere della Sera)(leggi) Da bambino è rimasto senza casa e ha vissuto quasi un anno in un centro di accoglienza con la madre e tre sorelle. A diciotto anni spillava birre in un pub di sera e di giorno vendeva mutui, […] (PAOLO TOMASELLI, Corriere della Sera)(leggi) Era in congedo di maternità e aveva parecchi vestiti a disposizione. Due circostanze fortunate che hanno permesso a Tatyana Bakalchuk di diventare la donna più ricca di Russia accumulando una […] (MARTA SERAFINI, Corriere della Sera)(leggi) 1 Dall’inizio dell’epidemia apparsa in Cina a dicembre e ufficialmente dichiarata dall’Organizzazione mondiale della sanità il 9 gennaio sono state acquisite informazioni nuove sul […] (MARGHERITA DE BAC, Corriere della Sera)(leggi) Una cena con i colleghi di lavoro a Codogno il primo febbraio. Al tavolo c’è anche D.G., manager di una società di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), che vive più in Cina che in Italia. È con […] (SIMONA RAVIZZA, Corriere della Sera)(leggi) Si chiamava Adriano Trevisan e aveva 78 anni. È la prima vittima del coronavirus in Italia. Ex titolare di una piccola impresa edile, da tempo in pensione, Trevisan era stato ricoverato dieci giorni […] (MICHELA NICOLUSSI MORO, Corriere della Sera)(leggi)
