MUSSOLINI URBANISTA. UN SAGGIO DI PAOLO SIDONI

MUSSOLINI URBANISTA. UN SAGGIO DI PAOLO SIDONI

Sono trascorsi centocinquant’anni dalla breccia di Porta Pia: l’anniversario costituisce un’occasione propizia per rileggere le profonde trasformazioni subite dalla città eterna, sia in età […] (RENATO BESANA, Libero)(leggi) È un attimo: si comincia con la gobba di Leopardi e si finisce con la faccia di Ligabue. E così, dopo Pierfrancesco Favino e Toni Servillo, con Volevo Nascondermi di Giorgio Diritti – presentato […] (ILARIA RAVARINO, Il Messaggero)(leggi) Margaret Thatcher, prima donna del Regno Unito nominata premier dopo ben tre vittorie elettorali dei Conservatori, non si aspettava una caduta repentina. Nella primavera 1989 aveva 63 anni ed era al […] (MARINA VALENSISE, Il Messaggero)(leggi) Il professore ha sul volto la ’foresta di segni’ di cui scrive nel suo nuovo libro: Il fiume della vita. Una storia interiore (Feltrinelli, pagine 192, euro 16). I capelli candidi, gli occhi […] (MARINA CORRADI, Avvenire)(leggi) Meno europei, più cinesi e indiani. È questo il profilo della società britannica post Brexit delineato dalle «rivoluzionarie» linee guida del governo conservatore di Boris Johnson […] (ANGELA NAPOLETANO, Avvenire)(leggi) Un treno bloccato per un’ora e mezza nella stazione di Lecce, perché a bordo c’è un passeggero di ritorno dalla Cina. E non importa se perfettamente sano: per tutti sono scattati i controlli di […] (PAOLO FERRARIO, Avvenire)(leggi) Il successo ti può far perdere la testa. Se ne è reso conto Ghali, uno dei simboli della streaming generation che ha cambiato il panorama musicale italiano negli ultimi tre anni. Lo racconta in una […] (ANDREA LAFFRANCHI, Corriere della Sera)(leggi) Ha cantato per Clinton e per Obama, che nel 2015 lo ha insignito della Presidential Medal of Freedom, l’onorificenza più alta per un civile negli Usa. Ha incontrato Donald Trump una sola volta, in […] (PAOLA DE CAROLIS, Corriere della Sera)(leggi) Per capire cosa sia stata Torino e cosa sia stata – e non sia più – la borghesia italiana, bisogna venire alla Crocetta nella casa al pianterreno di Marida Recchi: donna di impresa e di […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) «Se si ha l’interesse, o la necessità, di far apparire una qualunque scoperta archeologica come una novità clamorosa, questo significa che clamorosa non è…» Paolo Matthiae è uno dei più […] (PAOLO CONTI, Corriere della Sera)(leggi) «Il duca e la duchessa di Sussex non utilizzeranno più SussexRoyal, in alcun Paese, dopo la primavera 2020». Ad annunciarlo è l’ufficio dei principi a Londra. La conferma che il nipote di […] (ENRICA RODDOLO, Corriere della Sera)(leggi) Gli scontri tra forze russe e turche in territorio siriano nelle scorse settimane non sono ancora una guerra. Ma se la situazione continuasse a peggiorare, i primi a non esserne sorpresi sarebbero […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) Tute «lunari», mascherine e occhiali anti-schizzo, tamponi trasportati in contenitori speciali. È l’attrezzatura delle squadre che si recano a domicilio dei sospetti casi di coronavirus per […] (SARA BETTONI, Corriere della Sera)(leggi) Se il paziente zero fosse stato lui si sarebbero spiegate tante cose. Suo cognato risultato positivo al test, per esempio. L’amico con il quale è andato a cena, infettato e ora ricoverato in […] (GIUSI FASANO, Corriere della Sera)(leggi) Posti di blocco intorno ai paesi del contagio per impedire ai residenti di uscire. Corridoi «sterili» per far entrare derrate alimentari e farmaci garantendo così ai cittadini […] (FIORENZA SARZANINI, Corriere della Sera)(leggi) Nemmeno il pomeriggio si va più in via Veneto. Questo nastro di strada si è sciolto e giace a terra. Non l’abbiamo dimenticato, anzi: questo è il problema, lo ricordiamo fin troppo e la memoria […] (GABRIELE ROMAGNOLI, La Stampa)(leggi) Teho Teardo era entrato nell’archivio della Fondazione Feltrinelli, a Milano, per vedere una copia dell’Utopia di Thomas More del 1516. Cercava ispirazione nel passato per un progetto che […] (P. NEG., La Stampa)(leggi) Parafrasando Shakespeare verrebbe da chiedersi, «Che cosa c’è in un colore?» Il governo britannico ha annunciato tra le fanfare la reintroduzione del vecchio passaporto blu, feticcio dei […] (A.RIZ., La Stampa)(leggi) Con almeno due vittime, oltre 70 contagiati in cinque Regioni, 50 mila persone chiuse in casa nel Lodigiano e una grande caserma di Milano trasformata in sede della quarantena l’Italia è diventata […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) Le pentole erano i suoi Lego, “le mani nell’impasto il mio pongo; con i mestoli magari fingevo di suonare una musica non ben precisata”; la cucina del ristorante di famiglia, nella campagna […] (ALESSANDRO FERRUCCI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Eppure Fabrizio Palermo è fortunato. L’ad di Cassa Depositi e Prestiti allestisce una luccicante vetrina per Cdp e per se stesso, tre giorni di gran lustro e gran sfarzo con ministri, dirigenti, […] (GIORGIO MELETTI CARLO TECCE, il Fatto Quotidiano)(leggi) L’altra sera, facendo zapping, mi imbatto nel programma di Barbara Palombelli su Rete4. Tanto per cambiare c’è l’Innominato (scusate se lo chiamo così, ma appena lo nomino mi fa causa, […] (MARCO TRAVAGLIO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Pare che il virus non sia arrivato sui barconi, nascosto in mezzo ai cenci dei clandestini, ma in aeroplano, magari in giacca e cravatta, con regolare passaporto. Pare che non ne faccia una questione […] (MICHELA SERRA, la Repubblica)(leggi) Cinque mesi. Tutto questo tempo è passato da quando, a settembre dello scorso anno, Raffaele Cantone ha deciso di fare rientro in magistratura. Da allora l’Anac, creata nel 2014 per […] (SERGIO RIZZO, la Repubblica)(leggi) Nei prossimi mesi ben 129 enti locali (soprattutto Comuni) rischiano di finire in dissesto: più di tutti quelli che sono “falliti” negli ultimi quattro anni, ossia 120. Tra loro ci sono grandi […] (MARCO RUFFOLO, la Repubblica)(leggi) Carl Jung in passerella? Carl Jung in passerella. È dai sette archetipi femminili identificati dallo psicologo un secolo fa (la madre, la regina, l’amante e così via), che il direttore creativo […] (SERENA TIBALDI, la Repubblica)(leggi) Rischiare un anno di carcere per aver storpiato l’inno nazionale. È quanto potrebbe succedere alla cantante Josipa Lisac, 70 anni, icona della musica croata, che martedì al Pantovcak (la […] (GIANLUCA MODOLO, la Repubblica)(leggi) LOS ANGELES — Alle tre di mattina c’erano gli elefanti del circo Barnum, alle sei la bara di Michael Jackson, con Stevie Wonder che cantava. Quando deve ridere, piangere, divertirsi, […] (EMANUELA AUDISIO, la Repubblica)(leggi) A un certo punto si apre la porta di sicurezza e si sente una voce, «Calma, calma…». Esce un medico, che abbassa la maschera di protezione e si accende la sigaretta, e sembra davvero stremato. […] (BRUNELLA GIOVARA, la Repubblica)(leggi) Precedenza agli arretrati. Il Casale respinge l’aggettivo “smemorati”, presente nel titolo della rubrica di sette giorni fa: «Abbiamo rispetto della nostra storia e di chi l’ha scritta». Ed […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Caro Dago, premetto che in fatto di escogitazioni editoriali il mio vecchio compare Giorgio Dell’Arti è un genio. La rubrica che lui trasmette cinque volte alla settimana online dopo esseri alzato […] (GIAMPIERO MUGHINI, Dagospia)(leggi