SEGGIOLINI ANTI-ABBANDONO: DA OGGI OBBLIGATORI. SANZIONI AI TRASGRESSORI
Scatta oggi l’obbligo dei seggiolini anti-abbandonoper trasportare bambini di età inferiore ai quattro anni in auto. Il provvedimento, è bene ricordarlo, era stato approvato in via definitiva lo scorso 7 novembre.Il rinvio si era necessario per consentire ai produttori e alle stesse famiglie di provvedere in merito. Queste ultime possono usufruire di un bonus di 30 euro per l’acquisto di un seggiolino o di un dispositivo anti-abbandono compatibile da aggiungere al seggiolino già esistente. Dispositivo che deve essere montato correttamente affinché rilevi l’effettiva ‘dimenticanza’ senza creare falsi allarmi. In commercio la scelta è alquanto ampia per soddisfare qualunque esigenza sia di modello che di prezzo. Il seggiolino rimane comunque un presidio. Un aiuto per evitare situazioni drammatiche, da che in nessuno modo mai potrà sostituire l’occhio vigile e premuroso di qualunque genitore.E’ assolutamente indispensabile infatti che il dispositivo sia sempre collegato alla rete, che le batterie siano sempre cariche e che suonerie vibrazioni e allarmi visivo/acustici siano attivati. Accertarsi, al momento dell’acquisto, che i prodotti siano dotati di certificazione di conformità stabilite dalla normativa vigente, la quale, in caso di controllo, va esibita. Previste sanzioni per i trasgressori che vanno dagli 83 ai 333 euro (che si riducono a 58 e 100 euro se si paga entro cinque giorni) con sottrazione di 5 punti dalla patente. Se si commettono due infrazioni in due anni scatta la sospensione della patente da 15 gg a due mesi.
