IN CINA LA POLMONITE E’ UN NEMICO ANTICO
Come e perché si muore in Cina? La risposta (statistica) può aiutare a dismettere alcuni errori prospettici. E a perimetrare meglio l’entità dell’epidemia che sta spaventando il mondo. Ebbene […] (LUCA MIELE, Avvenire)(leggi) «È autobiografico» dice Ginevra Elkann del suo primo film da regista, Magari, scritto con Chiara Barzini, al cinema dal 26 marzo. Per la prima volta (escludendo Vestivamo alla marinara, romanzo di […] (TERESA CIABATTI, Sette)(leggi) «Se ci mettiamo dalla parte del virus, questo per lui è un momento di successo: è passato dal pipistrello all’uomo, ha ampliato il proprio areale, ha trovato il sistema per svilupparsi come ogni […] (LUCA MASTRANTONIO, Sette)(leggi) Il senso di questo libro è condensabile in una frase. Che però non è stata scritta per questo libro, appena uscito. Infatti risale al più tardi al 1985, quando l’autore, a 21 anni, lasciò la […] (DANIELE ABBIATI, il Giornale)(leggi) Se cucinare è un atto di amore, può esserlo anche smettere di farlo. Oppure decidere semplicemente di vivere la cucina in modo differente. Come ha ammesso ieri di voler fare, in un post su […] (ANDREA CUOMO, il Giornale)(leggi) Non solo oro, diamanti, platino e altri metalli rari, il Sudafrica è anche una miniera verde e le sue produzioni agricole stanno andando letteralmente a ruba. L’oro verde sudafricano ha […] (MAICOL MERCURIALI, ItaliaOggi)(leggi) Avere il coltello dalla parte del panico. Dino Basili. Uffa news. Sulla scrivania di Federico Fellini sono state contate 129 penne a sfera, 21 lapis, 18 pennarelli. Maurizio Porro. Corriere della […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Incaricato dall’editore Rizzoli di un servizio su Paolo Uccello, nel febbraio 1970 – la data segnata è il 9 – Ennio Flaiano si reca a Firenze ma è il giorno di chiusura degli Uffizi e anche […] (PIETRANGELO BUTTAFUOCO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Siamo invitati a stare da soli. A cercare di guarire nella solitudine. Per Paolo Cognetti invece la solitudine è la salvezza, la compagna quotidiana. Ha da poco superato i quarant’anni e ha […] (ANTONELLO CAPORALE, il Fatto Quotidiano)(leggi) Credendo in Dio più che nell’uomo, al Rinascimento preferisco il Medioevo. Tranne che a Ferrara. Nella città estense preferisco di gran lunga l’ariosa Addizione Erculea, voluta verso la […] (CAMILO LANGONE, Il Foglio)(leggi) L’idea di fare del 17 giugno, data dell’arresto di Enzo Tortora, la Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari mi suscita mio malgrado sentimenti contrastanti. Dando per […] (GUIDO VITIELLO, Il Foglio)(leggi) Il dilettantismo e l’autodidattismo caricaturale del nostro tempo si battono con le unghie e coi denti contro le circostanze malaugurate che vogliono imporre inesorabilmente la competenza. È una […] (ADRIANO SOFRI, Il Foglio)(leggi) Dentro questo stato d’emergenza, con le scuole chiuse, lo sfacelo economico, la paura di prendere il treno per Milano, la necessità di prendere il treno per Milano, il bisogno di una baby sitter, […] (ANNALENA BENINI, Il Foglio)(leggi) “Neanche in tempo di guerra si chiude il Parlamento”, dice Marcello Pera. E Fausto Bertinotti: “La democrazia non è una variabile, non può essere sospesa dalla paura del contagio”. Ma […] (SALVATORE MERLO, Il Foglio)(leggi) La cucina per lui è più di una passione, è un destino. Perché quando fin dai primi ricordi d’infanzia il cibo permea le tue giornate, poi è naturale seguirne le tracce. E oggi Bruno Barbieri […] (ELEONORA COZZELLA, la Repubblica)(leggi) È stato proprio il compagno Daniel a spingerlo a partecipare alle selezioni della nona stagione di MasterChef e adesso che ha vinto, l’art director Antonio Lorenzon, 43 anni di Bassano […] (ELEONORA COZZELLA, la Repubblica)(leggi) Alla fine, a restituire il senso della giornata sono le parole di Álvaro, messicano: «La gente ha bisogno di bellezza. In giro ci sono isteria e bad news. Meglio venire qui». Ha […] (DARIO PAPPALARDO, la Repubblica)(leggi) In dieci anni la Lehman Trilogy è passata dal palcoscenico di un piccolo teatro di Rubiera in Emilia Romagna al sold out di Broadway. Domani il testo di Stefano Massini esordisce […] (CLOTILDE VELTRI, la Repubblica)(leggi) «Spero solo che le persone che ascoltano la mia musica provino qualcosa e con l’album di infondere una certa positività». A una prima lettura questa potrebbe sembrare la dichiarazione di intenti […] (LUCA DONDONI, La Stampa)(leggi) Come ci erano finiti, nel 1939, a San Francisco, la Madonna della seggiola di Raffaello, il Tondo Pitti di Michelangelo e la Nascita di Venere di Botticelli? Non si trattava di un furto, ma di una […] (EMANUELA MINUCCI, La Stampa)(leggi) Reclusi in carcere come «in un collegio svizzero, dove studiare fino a conseguire la laurea». È la linea dettata da un avvocato a tre suoi famosi detenuti, tutti condannati in via definitiva per […] (GRAZIA LONGO, La Stampa)(leggi) Chi ha partecipato da concorrente a Masterchef è difficile che finisca a fare comparsate nei salotti televisivi, ormai divenuti la realizzazione materica degli incubi felliniani, oppure venga […] (WALTER VELTRONI, Corriere della Sera)(leggi) RIO DE JANEIRO Una trans reclusa in un carcere maschile, in Brasile, il peggior posto al mondo dove finire in galera e soffrire umiliazioni e violenze legate alla propria diversità. Senza […] (ROCCO COTRONEO, Corriere della Sera)(leggi) Le ricerche su Google alla parola «respiratori» si sono quintuplicate, negli ultimi giorni. Gli italiani hanno capito rapidamente che quei dispositivi, che vanno sotto il nome tecnico di […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) Era il 1983 e Francesco De Gregori cantava di una ragazza e di una miniera, del cuore umano, «un cespuglio di spine», e del fatto che: «Meno male che c’è sempre uno che canta / E la tristezza […] (ANDREA MONDA, L’Osservatore Romano)(leggi) Stasera alle 21.15, su Sky Atlantic e TvNow, con il settimo e l’ottavo episodio si conclude la serie ZeroZeroZero, ispirata all’omonimo romanzo di Roberto Saviano (Feltrinelli), diretta da […] (GLORIA SATTA, Il Messaggero)(leggi) Sarà la storia contemporanea a vestire i personaggi della Turandot, nell’allestimento-evento, firmato dall’artista cinese Ai Weiwei, 62 anni, che per la prima volta traduce la sua creatività in […] (SIMONA ANTONUCCI, Il Messaggero)(leggi)
