GLI SPICCIOLI IN RAME NON SONO DI RAME MA D’ACCIAIO
        Gli spiccioli in rame, i pezzi da 1, 2 e 5 centesimi di euro, sono d’acciaio, non di rame. Il metallo rosso non è che una cosmesi superficiale e costituisce solo il 5,65%. È molto più presente […] (FEDERICO FOSCALE, ItaliaOggi)(leggi) Messaggio su WhatsApp per Gian Alfonso Pacinotti, al secolo Gipi. Gianni! Come va l’isolamento?“Bene. Ho sempre vissuto così. Tu?”.Anche io.Ridiamo.“L’unico problema è l’ansia”, dice. […] (DAVID ALLEGRANTI, Il Foglio)(leggi) Non basta dire cose di sinistra, bisogna fare cose di sinistra. Giuliano Pisapia (Alessia Gallione). il venerdì. Una volta Fellini mi disse: «È la curiosità che ti fa svegliare la mattina». […] (PAOLO SIEPI, ItaliaOggi)(leggi) Signor ministro Gualtieri,se ci fosse ancora Sergio, Sergio Marchionne, probabilmente lo avrebbe già incaricato di gestire come commissario al suo riporto i due fattori fondamentali di carattere […] (PAOLO PANERAI, ItaliaOggi)(leggi) Alla domanda se, in questi giorni difficili, abbia in mente un’immagine consolatoria, risponde che pensa a Il bacio di Francesco Hayez, con l’augurio «che tutti, si possa presto […] (PAOLA JACOBBI, la Repubblica)(leggi) Talento unico, voce che colpisce al cuore: Mina il 25 marzo festeggia un compleanno importante. Ottanta anni. Nel 1978 ha lasciato le scene; ogni nuovo disco è un evento, ogni immagine rubata […] (SILVIA FUMAROLA, la Repubblica)(leggi) Esiste una cosa chiamata verità poetica. A questa si riferisce Matelda quando, alla fine del Purgatorio, rivela a Dante che ciò che i poeti descrissero parlando di Età dell’Oro altro […] (ALBERTO MANGUEL, la Repubblica)(leggi) La gender equality non è solo questione di pari opportunità sul lavoro, in politica o al potere. I suoi momenti della verità cominciano spesso dietro le mura domestiche. Anche nella […] (ANDREA TARQUINI, la Repubblica)(leggi) Niente di quello che ci sta accadendo era immaginabile due anni fa. Tra queste situazioni imprevedibili ce n’è una che tra poco finiremo per non percepire più come eccezionale, eppur lo è. […] (GABRIELE ROMAGNOLI, la Repubblica)(leggi) ALAGNA (VERCELLI) L’hanno riscoperta gli insegnanti dei corsi di titzschu, nati da poco per mantenere viva e tramandare la lingua walser, il linguaggio delle gente di montagna. La prima grammatica […] (MARIA CUSCELA, La Stampa)(leggi) Generazioni di italiani si sono fatti un’idea di Vittorio Emanuele II leggendo il libro Cuore. Il 17 gennaio 1882, «per l’anniversario dei funerali di re Vittorio», il primo della classe, […] (ALESSANDRO BARBERO, La Stampa)(leggi) Quando sarà finito dovremo ringraziare molte persone. Medici, infermiere, chiunque si sia speso mettendo a repentaglio la propria vita, chiunque ci abbia salvati non sprecandola in giro, per strada. […] (ELENA STANCANELLI, La Stampa)(leggi) Soltanto sacchetti viveri, niente più pasti ai tavoli. E alla mensa della parrocchia di Gesú Salvatore a due passi dal centro di Torino hanno affisso un cartello: «In ottemperanza al decreto…» […] (LODOVICO POLETTO MONICA SERRA, La Stampa)(leggi) Un viaggio in taxi da Aare a Oestersund per prendere un aereo per Stoccolma e provare poi a rientrare in Italia. Un’ora di riflessione per mettere a fuoco quanto ha vissuto in uno scenario […] (FLAVIO VANETTI, Corriere della Sera)(leggi) Non è un dinosauro, non è un uccello ma un esemplare giovanile di 99 milioni di anni fa di un rettile simile alle lucertole. Ha suscitato molto interesse l’articolo di Nature sulla […] (PAOLO VIRTUANI, Corriere della Sera)(leggi) «Al mio caro Logue». Ci sono oggetti che contengono una fetta di storia. Un portasigarette d’argento può racchiudere la gratitudine di un re di fronte a difficoltà superate, il suo sollievo di […] (PAOLA DE CAROLIS, Corriere della Sera)(leggi) Le interviste sono come il paso doble, la danza popolare spagnola che mima il rapporto tra toro e torero. Ci si guarda negli occhi sapendo benissimo che l’intervistatore vuole infilzare con le sue […] (DANIELA FEDI, il Giornale)(leggi) I continenti stanno affondando! Non è la minaccia che in un futuro più o meno prossimo si innalzerà il livello dei mari per via dello scioglimento dei ghiacci. È qualcosa di attuale e riguarda le […] (LEONARDO SERVADIO, Avvenire)(leggi) La tempesta coronavirus che sta devastando i mercati finanziari giunge nel ventesimo anniversario della bolla delle ’dotcom’, le società tecnologiche. Vale la pena ricordare quello che successe […] (ANDREA GIACOBINO, Avvenire)(leggi) Prima di noi (Sellerio, 896 pagine, 22 euro), il romanzo a cui Giorgio Fontana, classe 1981, ha lavorato nell’ultimo decennio, comincia a Caporetto, attraversa il fascismo, la resistenza, il 68 e […] (GABRIELE SANTORO, Il Messaggero)(leggi)
