BANKSY TORNA ALL’ASTA, ONLINE

BANKSY TORNA ALL’ASTA, ONLINE

na versione dell’iconica Girl with Balloon in rosa (qui accanto): a renderla particolare è proprio il colore del cuore-palloncino che il vento strappa di mano alla bambina. Banksy torna […] (DAMIANO FEDELI, La Lettura)(leggi) Mi sarebbe piaciuto essere presente una volta nella vita a un pranzo con Howard Jacobson e Philip Kerr. Jacobson, scrittore comico inglese, una razza ormai in via di estinzione, ne ha parlato in un […] (ANTONIO D’ORRICO, La Lettura)(leggi) Il Seti, Search for Extra-Terrestrial Intelligence («Ricerca di intelligenza extraterrestre») è l’istituto californiano senza fini di lucro che cerca segnali di vita intelligente provenienti dal […] (IDA BOZZI, La Lettura)(leggi) Il piede umano è più rigido di quello di altri primati, in particolare nella parte centrale. Questo permette di resistere a forze di grandi intensità durante la corsa o la camminata. Mentre i […] (ELENA RINALDI, La Lettura)(leggi) Quanto è cambiata la religione degli italiani negli ultimi 25 anni. A metà anni Novanta, poco meno della metà di noi pregava giornalmente o addirittura più volte al giorno. Oggi fa così […] (MARCO VENTURA, La Lettura)(leggi) L’inizio delle rivolte – esattamente il 15 marzo 2011 – non fu molto diverso da altre rivolte già osservate in passato. Le folle scesero nelle strade di Damasco e dintorni a metà marzo. Il […] (LORENZO CREMONESI, La Lettura)(leggi) Un’ora di televisione in più al giorno e gli schermi di casa sempre accesi: è questo l’effetto della «quarantena nazionale» che, per limitare la propagazione del corona-virus, ha richiesto ai […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Remì ha 6 anni, da sei mesi vive con mamma e papà e la sorellina Bahia alle Isole Svalbard. A scuola, ha già imparato il norvegese. O meglio: lo capisce così bene da insegnare ai genitori qualche […] (LUCA ZANINI, Corriere della Sera)(leggi) Angelo Gaja, lei ha compiuto ottant’anni in giorni drammatici per l’Italia. «È vero. Ma non ci fermeremo. La mia famiglia e io prendiamo questo impegno: non licenzieremo nessuno dei nostri 160 […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) Negli scorsi giorni l’Opec (l’organizzazione che rappresenta i maggiori Paesi esportatori di petrolio) ha deciso che avrebbe ridotto di 1,5 milioni di barili la produzione quotidiana. È una […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) In Cast Away Tom Hanks (la cronaca ci informa che anche lui in questi giorni è positivo al coronavirus) è Chuck Noland, un ingegnere che dopo un incidente aereo finisce su un’isola […] (ALBERTO PELLAI, Corriere della Sera)(leggi) La cosiddetta «immunità di gregge» è un meccanismo per cui, quando la maggior parte di una popolazione è immune nei confronti di un’infezione (perché l’ha contratta o è stata vaccinata), […] (SILVIA TURIN, Corriere della Sera)(leggi) Al terzo o al quarto tentativo, la globalizzazione, quella lunga stagione non solo economica che abbiamo vissuto, sta capottando. Vacillava da tempo: prima la crisi finanziaria del 2008, poi quella […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Invocato come Padre Pio, paragonato a Superman e al mister Wolf di Pulp Fiction («risolvo problemi»), ribattezzato San Bertolaso o Superguido, domani atterrerà in Italia direttamente dal […] (MONICA GUERZONI, Corriere della Sera)(leggi) Dobbiamo essere orgogliosi di come il Paese reagisce all’emergenza. E in questa domenica che non vogliamo sia triste (teniamoci su, ce la faremo) il nostro grazie va – ancora una volta – a […] (FERRUCCIO DE BORTOLI, Corriere della Sera)(leggi) Dalla vitamina C, passando per l’acqua e limone, fino all’assunzione di estratti di cipolla: non sono poche le fake news che circolano in Rete per fermare il contagio. C’è l’allarme per gli […] (ALDO GRASSO, Corriere della Sera)(leggi) Se l’avesse saputo, Tonino Guerra – nato il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna, dove è morto il 21 marzo 2012 – che il centenario della sua nascita sarebbe stato funestato da […] (ROBERTO CARVELLI, Il Messaggero)(leggi) La corporatura esile. L’eleganza ricercata. L’atteggiamento disinvolto di chi è abituato a frequentare la buona società. Gli occhi, però, accesi di una inusitata determinazione. Il portamento […] (VALERIA ARNALDI, Il Messaggero)(leggi)