IPOTESI SUL PERCHÉ IN ITALIA SI MUORE TANTO
Immaginate esistano due paesi: uno si chiama A, l’altro B. In A, quasi tutte le interazioni sociali avvengono tra gruppi isolati di persone: la popolazione lavorativamente attiva da una […] ( Il Post)(leggi) «Prima di conoscere Katy Perry sono stato casto per sei mesi». Orlando Bloom, 43 anni, lo ha rivelato in un’intervista al Sunday Times. Spiegando che fu un suo amico, il surfista Laird Hamilton, […] (ROBERTA MERCURI, Vanity Fair)(leggi) Sono tempi bui sia per gli intellettuali, sia per i mezzi di cui si valgono per farsi ascoltare. Se “uno vale uno”, l’uno vale l’altro, non c’è differenza tra il sapiente e l’ignorante. […] (SABINO CASSESE, Il Foglio)(leggi) Le retoriche italiane sono in genere insopportabili: la bellezza, il canto, la luna rossa. Ma ora con la zona rossa sono un giogo leggero, diventano tollerabili fino alla commozione, ora che un […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) Non chiamatela anti-Greta. Non le piace. “Io sono Naomi Seibt e non sono contro Greta. Sono per la libertà di opinione” ha detto la 19enne tedesca, nuova icona internazionale […] (USKI AUDINO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Nella gara di solidarietà a sostegno di chi si batte contro il Covid-19 spicca per volumi e visibilità la raccolta fondi lanciata da Chiara Ferragni e suo marito Fedez: in meno di cinque giorni […] (STEFANO FELTRI, il Fatto Quotidiano)(leggi) “È pronto…”. Il lavoro quotidiano del sindaco di Firenze, Dario Nardella, è scandito da intervalli regolari, uno a pranzo uno a cena, e da queste due parole. A chiamarlo è la moglie che, per […] (GIACOMO SALVINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Questa è una storia di passione e perversione, ma più che altro di astinenza. Scoprirsi nudi all’inizio del weekend, senza calcio, e cercarlo ovunque, negli interstizi della rete, nelle pieghe […] (MAURIZIO CROSETTI, la Repubblica)(leggi) Lui sa cosa significa: attesa, paura, orizzonte che scompare. Lui ci è cascato, nel pozzo della delusione. Ma ne è anche risalito. E da Losanna dove lavora al Cio (tutti in smart working) […] (EMANUELA AUDISIO, la Repubblica)(leggi) Il 16 marzo del 1978 rappresenta un profondo spartiacque nella storia dell’Italia repubblicana. Il rapimento di Aldo Moro e l’eccidio degli uomini della sua scorta danno il via a quei “55 […] (LUIGI MANCONI, la Repubblica)(leggi) Che siano carta igienica o panni per spolverare, le mascherine girate all’assessore Giulio Gallera l’altro ieri sono sicuramente prodotte all’estero. Made in Italy, praticamente, non ne […] (CORRADO ZUNINO, la Repubblica)(leggi) Hallo! Parlo con Graeme Souness il manager del Southampton Sì? Salve mister, sono George Weah… Si sa come vanno certe cose, quando ti chiama un Pallone d’Oro ci si mette sull’attenti e […] (CLAUDIO DE CARLI, il Giornale)(leggi) L’investimento complessivo, tra produzione e commercializzazione, supera di gran lunga i 600 milioni di dollari. Con una massiccia operazione di marketing che passa per l’utilizzo di influencer, […] (MANUELA GATTI, il Giornale)(leggi) Siamo in attesa di sapere se, fra le quattro maniere di cercare di rallentare la pandemia da Covid-19, quella scelta dal think-tank scientifico britannico che ha guidato le decisioni di Boris Johnson […] (LUCA TOZZI, La Stampa)(leggi) Julio Velasco ha cambiato il modo di fare agonismo in Italia, e non solo nel volley. E da 30 anni illumina menti di manager e istruttori anche fuori dallo sport. Ha vinto tanto, senza mai perdere […] (ROBERTO CONDIO, La Stampa)(leggi) Sarebbe stato l’ultimo dispiacere, un piccolo dolore da aggiungere a quelli, molto più grandi, dovuti all’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese all’alba del 2020. L’uscita di Mulan, […] (FULVIA CAPRARA, La Stampa)(leggi) Se gli Stati Uniti riusciranno a contenere la pandemia del coronavirus, lo dovranno all’ex garzone di una farmacia di Brooklyn, nato da padre siciliano e madre napoletana, e istruito dai gesuiti. […] (PAOLO MASTROLILLI, La Stampa)(leggi) «Ricordo come oggi il primo giorno di liceo. Il prof di Lettere fa l’appello, chiama Battaglia Immacolata, mi alzo e lui: “Siediti che non sei tu, tu sei maschio”. Tutti a ridere. Divento lo […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) Lasciando da parte le paure maggiori, tipo prendersi il Covid-19, in tempi di «state a casa», s’ingigantiscono anche quelle minori: prendere peso, perdere tono muscolare, esibire la ricrescita, […] (CANDIDA MORVILLO, Corriere della Sera)(leggi) Prima dell’emergenza coronavirus a lavorare da casa in Italia erano in 570 mila, il 2% dei dipendenti, contro il 20,2% del Regno Unito, il 16,6% della Francia e l’8,6% della Germania. Poi è […] (MILENA GABANELLI RITA QUERZè, Corriere della Sera)(leggi) Quanto tempo servirà per capire se le restrizioni funzionano? Uno studio che ha totalizzato più di 24 milioni di visualizzazioni ci può dare qualche spunto sull’andamento dell’epidemia qui in […] (DANILO TAINO, Corriere della Sera)(leggi) Dopo la pandemia che stiamo vivendo nulla sarà più come prima. Dirà il futuro se questa che per il momento è solo una suggestione – ma sempre più incalzante e diffusa – sarà confermata dai […] (ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA, Corriere della Sera)(leggi) Nel primo trimestre di quest’anno la crescita economica della Cina potrebbe essere pari a zero, o addirittura negativa. Sarebbe la prima volta dal 1976, dalla fine della Grande rivoluzione […] (MICHELANGELO COCCO, Il Messaggero)(leggi) In un mondo globalizzato, in teoria, le istituzioni internazionali che lo governano dovrebbero essere dotate del massimo di competenza tecnica, senso di responsabilità, lungimiranza, rapidità di […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi)
