CORONAVIRUS, CONTE: SUBITO 4,3 MILIARDI AI COMUNI E 400 MILIONI PER LA SPESA
Lavoriamo senza sosta per dare risposte agli italiani, queste le prime parole del premier Conte nella conferenza stampa che si è conclusa poche ore fa. Dopo aver espresso vicinanza alle famiglie delle vittime,ha annunciato i provvedimenti appena varati dal governo, che accelera e anticipa, via Dpcm4,3 miliardi del Fondo di solidarietà ai Comuni ‘con le casse in difficoltà’,ha sottolineato. E stanzia, in aggiunta,400 milioni subito per ‘buoni spesa ed erogazioni di generi alimentari’. Una prima risposta concreta e allo stesso tempo immediataverso chi ha maggiormente bisogno e sta soffrendo e non riesce neanche a fare la spesa. Un aiuto concreto ai circa 8mila sindaci, le ‘sentinelle’ dei territori che amministrano, i veri conoscitori dei bisogni e delle sofferenze di chi, a causa dell’emergenza, non riesce a far fronte al fabbisogno familiare.‘Sappiamo che la gente sta soffrendoma lo Stato c’è,ha rimarcato il premier e nessuno verrà lasciato solo’. E’ solo una prima misura questa e di certo insufficiente,ribadisce Conte, aggiungendo che il governo sta lavorando per ‘rafforzare e allargare’ la platea dei beneficiari del bonus da 600 anche per chi non ha fonti di reddito. Sarà il ministro Gualtieri, in conferenza stampa col premier, nel rispondere alla domanda di un giornalista, ad anticipare che si pensando anche ad un‘reddito di emergenza’.Non sarà l’estensione di quello di Cittadinanza ma una misura a tempo, una risposta all’emergenza. Si stanno valutando diverse proposte per cercare di venire incontro quanto più possibile alle diverse esigenze dei cittadini e delle famiglie in sofferenza. Difficile fare previsioni su come e quando si potrà mettere fine alla parola emergenza.E stabilire quando si potrà tornare alla normalità. Ogni decisione, ogni provvedimento viene discusso ‘dopo aver sentito la commissione tecnico/scientifica e adeguare, di conseguenza, le nostre valutazioni sulla base delle loro raccomandazioni’. Immancabile il riferimento all’Europa.E alla dichiarazione rilasciata dalla presidente Ursula Von Der Leyen che fa un incredibile versione a U sui coronabond rispetto a qualche giorno fa. ‘Qui c’è un appuntamento con la storia e tutti devono essere all’altezza. Non passerò alla storia per chi non si è battuto: mi batterò fino all’ultima goccia di sudore, sino alla fine per una soluzione europea’.
