OBESITÀ E DIABETE, COSI’ NEGLI USA IL VIRUS UCCIDE DI PIÙ
L’obesità è il nemico evidente degli americani, che rischia di rendere assai più letale il nemico invisibile del coronavirus. Colpisce due cittadini su tre, incluso il presidente Trump, ed è […] (PAOLO MASTROLILLI, La Stampa)(leggi) Per un siciliano, sia esso di Palermo, di Catania o dell’interno profondo, parlare di fame equivale a dialogare con una delle proprie identità. Per quelli nati a ridosso della seconda guerra […] (FRANCESCO LA LICATA, La Stampa)(leggi) Non è facile parlare con Monica Bellucci in questi giorni, anche per una semplice telefonata. E non perché stia girando un film, né sia travolta dalla mondanità. «Sono dietro ai compiti di […] (LEONARDO MARTINELLI, La Stampa)(leggi) C’è una strage silenziosa che fino a oggi è stata ai margini dei rilevamenti del Covid-19. È quella che avviene giorno dopo giorno nelle Rsa, le residenze per anziani pubbliche e private, dove […] (FABIO POLETTI PAOLO RUSSO, La Stampa)(leggi) L’unico modo per uscire, quando si è chiusi in casa, è andare fuori di testa. Basterebbe osservarsi un attimo per avvertire che siamo già tutti abbastanza stremati dalla reclusione da essere […] (NICOLA MIRENZI, Linkiesta)(leggi) Non c’è solo Netflix o la valanga di libri lasciati da parte da recuperare. Il tempo sospeso della quarantena regala anche occasioni inaspettate, perle insolite, piccole fortune. Ad esempio, le […] (DARIO RONZONI, Linkiesta)(leggi) Il campionato va portato a termine. Indipendentemente dai sacrifici che andranno fatti. Parola di Christian Seifert, amministratore delegato della Bundesliga, che può ispirare l’Italia. «Vogliamo […] (GIACOMO PUGLISI, il Giornale)(leggi) «Dopo il 1348 l’arte cambiò perché era cambiato l’uomo. Appena entrata a Siena, la peste aveva reclamato Lorenzetti fra le sue prime vittime. La maggior parte dei giovani artisti era adesso […] (CAMILLO LANGONE, il Giornale)(leggi) In questa attenta traduzione del libro della storica francese Sarah Rey sono tante le testimonianze antiche raccolte sul fenomeno del pianto a Roma, con osservazioni originali di taglio […] (GIORGIO PIRAS, Il Messaggero)(leggi) Resta un mistero, per l’Occidente, la vita quotidiana della Corea del Nord, il Paese più “chiuso” del mondo. Solo il racconto dei fuggiaschi che riescono a lasciare la comunista Pyongyang […] (LORENZO FAZZINI, Avvenire)(leggi) Piaccia o non piaccia, Benedetto Croce qualche volta aveva ragione. Come quando proclamava, con scandalo degli storici “di professione” di allora, che la biografia era la regina della […] (FRANCO CARDINI, Avvenire)(leggi) Per quasi due mesi, meno di venti contagi al giorno. Poi, appena annunciato il rinvio delle Olimpiadi, il numero giornaliero è salito a 50. Per poi a scendere di nuovo a 13 durante il weekend, il […] (PIO D’EMILIA, Avvenire)(leggi) Già svaniti gli effetti della diplomazia della mascherina, Pechino fa partire un’altra operazione: quella sui dati. La discrepanza tra i numeri cinesi relativi alla diffusione del Covid–19 e […] (LUCA MIELE, Avvenire)(leggi) Pubblichiamo uno stralcio de “Il senso della mia vita”, l’ulti – ma intervista rilasciata da Romain Gary a Radio Canada nel 1980, pochi mesi prima di suicidarsi: il libro, edito da Neri […] ( il Fatto Quotidiano)(leggi) L’industria petrolifera mondiale si trova di fronte alla tempesta perfetta. A causa della recessione da Covid-19 la domanda mondiale di petrolio potrebbe calare nel 2020 di 20 milioni di barili di […] (GIULIANO GARAVINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) T» STEFANO FELTRI C h i c a go ra le tante vittime del Covid-19 c’è la politica commerciale degli Stati Uniti verso la Cina, in particolare la guerra dei dazi decisa da Donald Trump nel 2018. […] (STEFANO FELTRI, il Fatto Quotidiano)(leggi)
