EGITTO, LE MANI DEI GENERALI SULL’ECONOMIA

EGITTO, LE MANI DEI GENERALI SULL’ECONOMIA

L’impatto del coronavirus in molti Paesi assumeun’inconfondibile coloritura politica.La Cina lo usa come un esercizio del suo nuovosoft power. In Russia ha già provocato il rinvio del referendum che il 22 aprile avrebbe dovuto confermare i cambiamenti alla costituzione decisi dal parlamento per prolungare il potere di Vladimir Putin. Negli Usa il problema del virus condiziona la campagna per le presidenziali, mentre nell’Europa comunitaria provoca discussioni e divisioni e mette in discussione la struttura stessa della Ue.L’Egitto non fa eccezione. In Egitto, all’ombra del coronavirus è passata un’iniziativa del presidente Abdel Fattah Al-Sisi destinata ad approfondire l’influenza delle forze armate nell’economia. Ai tempi di Anwar al-Sadat era stata costituita l’Organizzazione per i progetti di interesse nazionale (Opin), chiamata a garantire ai militari adeguati mezzi di sussistenza. Nei decenni l’Opin hapian piano allargato lo spettro delle proprie attività, in aperta competizione con il settore privato. Oggi controlla 2.300 aziende, impiega oltre 5 milioni di civili(su una popolazione attiva di 30 milioni di persone) ed è l’elemento dominante dell’economia egiziana. Nelle scorse settimane, dunque, Al-Sisi (già capo dei servizi segreti e delle forze armate) ha dato il benestare aun accordo tra l’Opin e il Fondo sovrano dell’Egittoper la valorizzazione o la vendita dei beni statali non produttivi. Due mesi prima, inoltre, era stata emendata una legge approvata già in epoca Al-Sisi, la numero 177 del 2018 che regola appunto le attività del Fondo. Con i recenti cambiamenti,il presidente può trasferire al Fondo la proprietà di qualunque bene o impianto statale.E il Fondo, a sua volta, ha il diritto di vendere a investitori stranieri o nazionali o di quotare in Borsa i beni così acquisiti. Gli emendamenti appena approvati prevedono, infine, chenessun cittadino possa opporsi a tale procedura né ricorrere contro i suoi esiti.È data peraltro disposizione alla magistratura di rifiutare qualunque procedimento impostato su tali basi. Il governo ha presentato i recenti provvedimenti come un tentativo di incrementarela partecipazione del settore privato alla gestione della cosa pubblica,il che può anche essere. Ma il primo obiettivo è rimediarealla pericolosa discesa che l’economia dell’Egitto ha imboccato negli ultimi anni.Nel biennio 2018-2019 l’inflazione ha raggiunto il 23 per cento. Nello stesso periodo gli investimenti diretti dall’estero sono scesi a 5,9 miliardi di dollari, un calo netto rispetto ai 7,7 miliardi del biennio precedente. Sempre nel 2018-2019 il debito estero dell’Egitto è cresciuto del 17,3 per cento, arrivando a 109 miliardi di dollari. L’idea di mettere sul mercato beni o aziende che lo Stato (nel caso specifico, le forze armate) non sa o non riesce a rendere profittevoli è buona in teoria, ma si scontra con la realtà. Per accedere alle quotazioni di Borsa,una società deve sottostare a una lunga serie di condizioni, tra cui rendere pubblici il capitale, i profitti, le spese, le fonti di finanziamento e la storia fiscale della società stessa. Nella quasi totalità dei casi, le aziende che appartengono all’Opin rifiutano di farlo perchéle forze armate adducono ragioni di sicurezza nazionale e mantengono i dati segreti.Anche quando si tratta di società attive nell’edilizia, nell’industria dei tessuti o in agricoltura. In queste condizioni è difficile che un investitore privato, egiziano o straniero, voglia rischiare il proprio investimento. Il piano di Al-Sisi, quindi, potrebbe risolversi inun’ottima occasione per i militari per liberarsi delle aziende improduttive, scaricandole sulle spalle dello Stato e introducendo così un ulteriore elemento di squilibrio nella traballante economia egiziana.