SE NEMMENO IL CORONAVIRUS FERMA LA PRODUZIONE MILITARE IN ITALIA
Le industrie che producono armi e sistemi militari continueranno a farlo anche in periodo di lockdown. Neanche il coronavirus, dunque, pare sia in grado di interrompere la vendita di strumenti […] ( https://www.lettera43.it/coron)(leggi) Barbara D’Urso choc: «io e Fabio Testi a letto insieme… gli vibrava la mutanda». Dopo una prima parte dedicata all’emergenza coronavirus torna a Live […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Meghan Markle e Harry hanno lasciato la loro casa in Canada per trasferirsi a Los Angels, e alcuni pensano l’abbiano fatto per soldi. Una fonte ha raccontato al National […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Una cosa è vedere il sentiero giusto, un’ altra è imboccarlo. Finalmente una presa di posizione forte e coesa nel Paese a favore di quell’ auspicata tempestiva operazione […] (CRISTINA ROSSELLO, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) E’ morto Franco Crepax, uno dei massimi padri fondatori della discografia italiana, Era fratello del disegnatore Guido Crepax e padre di Valentina, che ispirò l’eroina del celebre […] (MARIO LUZZATTO FEGIZ, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli ha deposto la bandiera Ue dal suo studio di Montecitorio. “Forse ci vediamo dopo, forse”, dice al termine del video, trasmesso sul […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Qualcuno non ha perso occasione per cercare di smentire le legittime preoccupazioni sulla reale affidabilità di Zoom, la famosa applicazione per videoconferenze e riunioni a distanza, mettendo […] (UMBERTO RAPETTO, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) I giocatori del Barcellona hanno accettato di tagliarsi gli stipendi, come proposto nei giorni scorsi dal club blaugrana. La decisione, annunciata il 30 marzo via Instagram dal capitano del […] ( https://www.lettera43.it/coron)(leggi) (ANSA) – L’emissione di bond “genericamente per mutualizzare il debito non verrà mai accettata”, quindi bisogna finalizzarla ad una “missione”, che può […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Eduardo Scarpetta è figura dagli aspetti anche sordidi. Cornuto, e se ne vantava: «’E mèe sò corna d’ oro!». Il cornificante era Vittorio Emanuele II. Vero […] (PAOLO ISOTTA, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Da una parte la provincia dello Hubei, liberata dalla quarantena dopo due mesi, da cui molti cittadini premono per uscire. Dall’altra lo Jiangxi, le cui autorità temono […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Si aggravano le condizioni di Placido Domingo, ricoverato in Messico per complicazioni dopo aver contratto il coronavirus. A darne notizia è la Cnn, secondo la quale il tenore starebbe […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) (ANSA) – I Paesi Bassi devono smettere di opporsi agli aiuti per l’Italia e altri paesi dell’Europa meridionale. Se la crisi del coronavirus non viene affrontata congiuntamente, l’Unione […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Coronavirus, esodo biblico in India: migliaia di persone fuggono dal lockdown di Delhi per raggiungere i villaggi. Camminano a piedi, noncuranti del metro di distanza di sicurezza, hanno bagagli […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) (ANSA) – EasyJet ha, oggi, messo a terra la sua intera flotta di aerei a seguito delle restrizioni di viaggio – senza precedenti – imposte dai Governi in risposta alla pandemia del Coronavirus […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) La caccia ai tesori delle navi perdute è vecchia come la marineria. Ma un altro tipo di pirateria sommersa minaccia alcuni dei più famosi vascelli affondati nella Seconda guerra […] (ENRICO FRANCESCHINI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Passata la paura di rimanere senza acqua e cibo con gli accaparramenti iniziali, gli italiani si stanno assestando su una spesa settimanale molto intensa che mette a dura prova le filiere alimentari. […] (FRANCESCO RIGATELLI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) L’Organizzazione internazionale del lavoro stima che la disoccupazione globale potrebbe colpire 25 milioni di persone (la crisi del 2008 ha comportato un aumento di 22 milioni di […] (BEPPE GRILLO, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Dopo i libri, la cosa più facile da comprare su internet sono le bottiglie. Dunque non ci sono scuse, le enoteche chiuse non sono un problema. Per Francis Scott Fitzgerald il vino è un diritto […] (CAMILLO LANGONE, Il Foglio)(leggi) «Ora cercherò in Toscana…l’Emilia è piena, ho chiesto a Ferrara, a Bologna, nulla…stessa cosa in Piemonte, anche se hanno dissequestrato il forno di Biella ma lì ci […] (ANDREA PASQUALETTO, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) “Dobbiamo pensare a come ricostruiamo l’italia quando saremo fuori da questo dramma. Dobbiamo prepararlo adesso perchè tutti stanno già facendolo, dobbiamo farlo con urgenza. […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) La rivolta del pane. La storia, si dice, non si ripete mai. Eppure il clima che si inizia a respirare in alcune aree del Mezzogiorno somiglia molto a quello raccontato da Alessandro Manzoni nei […] (ANDREA BASSI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Se non è il mitico elisir di giovinezza, irraggiungibile pietra filosofale di tanti Dorian Gray di tutti i tempi, poco ci manca. Ma non è certo questione di vanità e di immagine, […] ( http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) La bambina con la mano aperta a lasciar volare via un palloncino a forma di cuore. Girl with Balloon, una delle figure iconiche di Banksy – l’opera d’arte contemporanea più amata in […] (VALERIA ARNALDI, http://www.dagospia.com/rubric)(leggi) Vieni anche tu, riserva, ma stai pronto. George Raynor deve ribaltare la Svezia che parte per Rio de Janeiro, mondiale del ’50, forte, anzi fortissima, ha tirato legnate in giro per l’Europa, è […] (CLAUDIO DE CARLI, il Giornale)(leggi) Nell’Inghilterra tardovittoriana e in quella edoardiana la figura di Joseph Chamberlain (1836-1914) fu molto popolare ma anche controversa. Quest’uomo che Winston Churchill avrebbe definito «il […] (FRANCESCO PERFETTI, il Giornale)(leggi) Paola Antonelli, classe 1963, è una delle voci più autorevoli in tema di design, e più in generale una figura di spicco nel panorama culturale internazionale. Milanese, dal 1994 è ai vertici del […] (PIERA ANNA FRANINI, il Giornale)(leggi) Maria Sorbi Forse non tutti si ricordano, ma fino a quindici anni fa varcare la soglia di un locale pubblico equivaleva spesso a entrare in una nuvola di fumo e uscirne con abiti e capelli intrisi di […] (MARIA SORBI, il Giornale)(leggi) «Questa pandemia è il tipico incidente della Storia. Un precedente, per capirci, è stata Sarajevo: un luogo remoto, un fatto inaspettato, improvviso e in sé drammatico ma non percepito subito […] (ANDREA INDINI, il Giornale)(leggi) L’ osteria di Gorgonzola è a sei miglia dall’Adda, lì dove finisce il ducato di Milano e comincia la repubblica di Venezia. È, per qualcuno, il confine della libertà. Lo è di sicuro per un […] (VITTORIO MACIOCE, il Giornale)(leggi) Indifferenti alle regole della quarantena, untori senza scrupoli, smaniosi di tornare in strada? A guardare il nostro popolo da una prospettiva molto peculiare non sembra proprio che sia così. […] (ELISABETTA AMBROSI, il Fatto Quotidiano)(leggi) E cosa succederà domani? Che ne sarà di noi alla fine di questo tempo sospeso? Marino Niola insegna antropologia al Suor Orsola Benincasa di Napoli. Osserva, studia, analizza i comportamenti e i […] (ANTONELLO CAPORALE, il Fatto Quotidiano)(leggi) Celebrare la messa equivale a “comprovate esigenze lavorative”. Venerdì 27 marzo – lo stesso giorno della preghiera solinga ed epocale di Francesco in piazza san Pietro – il ministero […] (FABRIZIO D’ESPOSITO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Solo il tempo dirà quanto sono profondi i cambiamenti indotti dal coronavirus. Ma sappiamo da subito che dovremo conviverci a lungo. Abbiamo perso la fiducia in molte cose che davamo quasi per […] (CARLO STAGNARO, Il Foglio)(leggi) Guardo e riguardo estasiato l’anatroccolo con i suoi pulcini che entra in una farmacia vuota, godo l’idea felice dei delfini tornati nel mare di Trieste a ricattarci e attirarci come sirene […] (GIULIANO FERRARA, Il Foglio)(leggi) C’è un assente importante nelle discussioni in Europa: il realismo. Si continua a confondere pericolosamente i concetti di “solidarietà” e “manovra espansiva”. I Paesi mediterranei […] (ROBERTO PEROTTI, la Repubblica)(leggi) La caccia ai tesori delle navi perdute è vecchia come la marineria. Ma un altro tipo di pirateria sommersa minaccia alcuni dei più famosi vascelli affondati nella Seconda guerra mondiale: la […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) Dentro, il dopo non è ancora arrivato e domani resta lontano. «Mai viste – dice il dottor Massimiliano De Vecchi – tante barelle piene di corpi nei corridoi e tanti malati morire senza dire una […] (GIAMPAOLO VISETTI, la Repubblica)(leggi) Ben prima di Mattia e non a Codogno. Il paziente uno potrebbe essere un anziano ammalatosi di Covid a gennaio, ricoverato in una clinica privata di Piacenza e poi portato via da personale che […] (ALESSANDRA ZINITI, la Repubblica)(leggi) È inevitabile che questo viaggio nei luoghi simbolo dell’Italia 2020, partito scendendo a una stazione (di Bologna) e imboccando una strada (di Roma), porti ora a un ospedale (di Napoli). […] (GABRIELE ROMAGNOLI, La Stampa)(leggi) I parchi e le strade di Stoccolma sono più tranquilli del solito, ma comunque pieni di gente. I ragazzi stendono le coperte sull’erba per i pic-nic, gruppi di amiche si godono l’happy-hour nei […] (MONICA PEROSINO, La Stampa)(leggi) D onnarumma ricorda più Zoff di Buffon nei gesti. Opinione personale. Buffon è sempre stato straripante, il vero spettacolo del portiere. Zoff e Donnarumma si muovono il minimo, giudicano […] (MARIO SCONCERTI, Corriere della Sera)(leggi) Studioso, competente, aziendalista, impegnato nel sociale, in pratica un dirigente con i pantaloncini corti: il rischio, quando si parla di Giorgio Chiellini fuori dal campo, è quello di farne un […] (PAOLO TOMASELLI, Corriere della Sera)(leggi) È ben noto che, negli anni Trenta del Novecento, gran parte dell’Europa occidentale fu governata da dittatori nazional-fascisti. L’Italia di Benito Mussolini dal 1922, la Germania di Adolf […] (FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Corriere della Sera)(leggi) Papa Luciani, non certo un progressista, lo chiamava «il mio Gennarino». Il resto della Chiesa, o quasi, «comunista», «eretico», «sovvertitore della fede», «negatore del catechism0», […] (STEFANO LORENZETTO, Corriere della Sera)(leggi) GENOVA Quarant’anni dopo il blitz dei carabinieri del 28 marzo 1980 a Genova in cui furono uccisi quattro brigatisti, Riccardo Dura, Lorenzo Betassa, Piero Panciarelli e Annamaria Ludmann, […] (ERIKA DELLACASA, Corriere della Sera)(leggi) Da quando è scoppiata la pandemia, finalmente sono riuscito a immaginare la mia morte. Non che non ci avessi provato prima, ma ogni volta che mi coricavo, chiudevo gli occhi e cercavo di figurarmi […] (ETGAR KERET, Corriere della Sera)(leggi) Rocco Casalino, portavoce del presidente Giuseppe Conte e capo della Comunicazione di Palazzo Chigi, respinge le critiche e racconta l’impegno del suo ufficio per informare gli italiani […] (MONICA GUERZONI, Corriere della Sera)(leggi) «Ora cercherò in Toscana… l’Emilia è piena, ho chiesto a Ferrara, a Bologna, nulla… stessa cosa in Piemonte, anche se hanno dissequestrato il forno di Biella ma lì ci mettono quelli di […] (ANDREA PASQUALETTO, Corriere della Sera)(leggi) Il 22 gennaio – ossia ben 28 giorni prima del caso Codogno – il ministero della Salute scrive, e dunque sa, che il personale sanitario che dovrà occuparsi di casi di Covid-19, oltre ad adottare […] (MILENA GABANELLI SIMONA RAVIZZA, Corriere della Sera)(leggi) Sperando che non sia un eccesso di ottimismo ma invece un tentativo di prevedere gli ostacoli futuri, l’ultimo mese di pubblicazioni e di studi medici ha visto diversi contributi dedicati a una […] (MARCO IMARISIO, Corriere della Sera)(leggi) Ernest Hemingway nel 1932 era già un autore affermato: aveva scritto Addio alle armi ed era noto per il suo carattere senza mezze misure. Quando, il 19 novembre del 1932, si accinse a scrivere al […] (RICCARDO DE PALO, Il Messaggero)(leggi) Come cambia la fede ai tempi del Coronavirus? Gli italiani pregano di più o di meno, sentono Dio più vicino o più lontano? Come reagisce il paese alla decisione della Chiesa di annullare le […] (FRANCO GARELLI, Il Messaggero)(leggi)
