IL RUOLO NON SOLO RELIGIOSO DI MARTIN LUTERO NELLA STORIA
Noi Cristiani delle Chiese nate dalla Riforma festeggiamo i 500 anni, quando la sera del 31 ottobre Martin Luther ha fatto attaccare alle porte delle Chiese di Wittenberg le sue 95 tesi della Riforma della Chiesa, ancora in perfetto stile “accademico”, invitando la gente a discuterne. Era l’inizio della Riforma, come la chiamiamo noi, dello scisma d’Occidente, come direbbero gli amici cattolici. Personalmente credo che la Riforma abbia fatto bene a tutti i Cristiani, pure all’Umanità, penso dunque che Luther abbia fatto bene. Vi risparmio la litania della sua biografia, per noi tedeschi è come per gli italiani Dante, ha creato il tedesco, con la traduzione delle Sacre Scritture in tedesco, ma la sua importanza politica sta nel fatto che ha aperto al popolo semplice il Mondo della Bibbia, e poi il resto, ha tolto definitivamente alla casta dei Preti il monopolio della parola di Dio, lo si creda o meno, come scritto nel Vecchio e Nuovo Testamento. Ci ha resi adulti nella Fede, e da allora gli errori sono nostri, e di nessun altro. Lontano da me l’idea di rinvigorire una guerra tra cristiani, se c’è una conclusione da trarre, soprattutto dalla guerra dei trent’anni che cominciò un secolo dopo la Riforma, è quello di esser disposti al compromesso, di lasciar i dogmi da parte, di vedere l’Uomo al centro, sia bianco, marrone o nero di pelle. Il nostro Luther non era mica un santo, ha scritto cose assolutamente non condivisibili, era un forte antisemita, figlio del suo tempo, ma ha ci messo in mano la responsabilità per la Fede, per la lettura dei Sacri Testi, poi per la gestione della società umana, in mano a noi tutti. Ed è forse uno delle sue eredità più importanti, questa cultura della responsabilità personale che si estende a tutta la società. Era un gran predicatore che ci ha insegnato forse una via per vedere Dio in una vita piena di disastri, guerre, violenza, quando all’improvviso ci appare la bontà del piccolo gesto umano, umanitario, la salvezza inaspettata, quando tu stavi appena per maledire tutto, si apre una via d’uscita. Niente di grandioso, da vedere cosi, un Dio piccolo, ma presente, in un mondo per noi ostile, piena di nemici, lui ci dice, sentitevi come in una “forte rocca” assediata, lui è insieme a noi a difenderci. Ora basta con le predichelle. Buona Serata.
