COME PROGREDISCE LA CIVILTÀ?
Si può dire questo? che il progresso della civiltà umana consiste nella miniaturizzazione dei suoi utensili; cioè a parità di funzione c’è via via un impiego minore di materiali, risparmio. Le […] (ERMANNO CAVAZZONI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Ha suscitato una viva impressione il disastro aereo del Boeing 737 dell’aviazione etiope, che è costato la vita a 157 persone. Impressione, certo, perché un disastro aereo fa sempre impressione. […] (LUCA RICOLFI, Il Messaggero)(leggi) Salutano come se fossero in partenza per un lungo e avventuroso viaggio, si sbracciano seduti su cavalli di legno o su piccole macchinine colorate. Eppure non vanno da nessuna parte, girano in tondo, […] (FRANCESCA MILANO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Quando e dove nacque il fascismo? La risposta può sembrare ovvia: il fascismo nacque il 23 marzo 1919 con la fondazione dei Fasci di combattimento, promossa da Benito Mussolini durante un’adunata […] (EMILIO GENTILE, Il Sole 24 Ore)(leggi) Quattrocento anni non sono bastati per imparare una lezione di finanza speculativa ante litteram. O forse il problema è proprio che sono passati 383 anni e abbiamo dimenticato ciò che accadde a […] (GIULIA CRIVELLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) La corsa alla Champions League si riduce alle ultime otto contendenti attese dai quarti di finale. Il dominio della Premier League, con quattro squadre qualificate, è anche un dominio economico: i […] ( Il Sole 24 Ore)(leggi) Venti piloti a darsi battaglia in 21 occasioni – da oggi a Melbourne a dicembre ad Abu Dhabi – e un giro d’affari miliardario ormai consolidato. La Formula Uno targata Liberty Media ha prodotto […] (MARIO NICOLIELLO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Un piccolo vezzo, pieno di modernità. «Adoro usare gli orecchini spaiati – dice la scienziata Ilaria Capua – le diversità sono ricchezza». La virologa di fama internazionale accompagna con […] (MARIA LUISA COLLEDANI, Il Sole 24 Ore)(leggi) In Basilicata per vendere all’asta un immobile pignorato servono in media 1.837 giorni. Cioè più di cinque anni. Meglio rispetto ai 2.822 che erano necessari nel 2017, ma ancora troppi. In […] (MAXIMILIAN CELLINO – MORYA LONGO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Le bandiere del 5G stanno colorando il planisfero un accordo alla volta. I grandi costruttori di tecnologie di rete stanno lavorando da anni alle sperimentazioni della tecnologia che farà un salto […] (ANDREA BIONDI – LUCA SALVIOLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Una dotta disquisizione giuridica su un tecnicissimo tema fiscale cancella di colpo le tre rottamazioni di milioni di cartelle nate fra 2000 e 2006 per Ici, Tarsu, multe e altri tributi locali sparse […] (PASQUALE MIRTO – GIANNI TROVATI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Della vasta e ramificata famiglia Mauri, Achille è un po’ l’eccezione. La pecora smarrita e ritrovata, il talento riposto in imprese stravaganti che non sempre paga, ma arricchisce […] (ANTONIO GNOLI, Robinson)(leggi) L’altro, gli altri, questo strano modo di chiamare noi stessi. Stavolta il professor Augé ci punta addosso la sua lente d’ingrandimento (forse lui è un entomologo, non solo un etnologo, un […] (MAURIZIO CROSETTI, Robinson)(leggi) Potremmo cominciare questo articolo illustrando le meraviglie dei frontespizi rinascimentali che dal 22 marzo saranno esposti nel Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, a Fontanellato vicino a […] (SIMONETTA FIORI, Robinson)(leggi) C’è uno spazio della nostra vita dove la tirannide digitale sembra essersi fermata o addirittura retrocede. Questo spazio è occupato dal libro. Le profezie sulla sua estinzione non si avverano. […] (FEDERICO RAMPINI, Robinson)(leggi) Tarda mattinata, interno giorno, nel grande loft in zona Ostiense a Roma dove ha sede l’atelier dell’artista Nico Vascellari, 43 anni, nato a Vittorio Veneto, musicista, performer, scultore, […] (EDOARDO SASSI, La Lettura)(leggi) Un museo di robotica costruito da robot. Ecco l’idea dello studio di architettura MAA, vincitore della gara internazionale per la progettazione del Robot Science Museum di Seul, in Corea del Sud. A […] (FEDERICA COLONNA, La Lettura)(leggi) Tra gli anni Cinquanta e i Sessanta, all’apice della Guerra fredda, l’Air Force americana indagò segretamente su oltre 12 mila avvistamenti di oggetti volanti non identificati (Ufo). La maggior […] (COSTANZA RIZZACASA D’ORSOGNA, La Lettura)(leggi) Debellare le malattie tropicali diffuse dalle zanzare è una grande sfida. Patologie virali quali la febbre Dengue, Zika, Chikungunya, trasmesse da quel tipo di insetti, si stanno diffondendo in […] (ELENA RONALDI, La Lettura)(leggi) La simpatia è un gran bel sentire e l’empatia – la capacità di entrare in comunione con un altro o, come si usa dire comunemente, di mettersi nei panni di un’altra persona – è una […] (GIANCRISTIANO DESIDERIO, La Lettura)(leggi) Affrontare lo sviluppo tecnologico con un atteggiamento responsabile, senza dimenticare le conseguenze sociali che l’innovazione porta con sé. Da queste premesse nasce Etica per la […] (MARCO BRUNA, La Lettura)(leggi)
