LA BELLEZZA CHE GUARISCE
Piazza San Pietro era deserta, poco fa. Ma io ho avuto la fortuna di vedere tutte queste persone, di spalle, andare verso la basilica. Sono le statue che si trovano sul colonnato. Dal mio punto di osservazione, la terrazza del palazzo Vaticano che ospita i poveri e che è gestita da Sant’Egidio, queste statue si vedono di spalle perché loro, gli immortalati sul colonnato, dentro quel palazzo si vedono di faccia. Uno andava al bagno, due giocavano a carte, tre erano in cucina, quattro a mangiare ad altrettanti tavolini. Vista da lì Piazza San Pietro non è un museo, ma un pezzo monumentale dell’ospedale da campo di Bergoglio. È stata la prima volta che ho capito come la bellezza guarisca. Erano loro, quegli insoliti ospiti, a guarire Piazza San Pietro dalla sua tormentata sensazione di extraterritorialità.
