IL MES? UN RISCHIO ENORME

IL MES? UN RISCHIO ENORME

Poichè nel MES è stata introdotta una deroga alla regola dell’unanimità e quindi le decisioni più urgenti sono prese a maggioranza qualificata, magari oggi ci dicono nessuna condizionalità e domani cambiano le condizioni e ci fregano alla grande. Dunque il MES è un rischio enorme oltre al fatto che i fondi non sono neppure così consistenti. I fautori del debito pubblico suggeriscono invece di emettere BOT e BTP con la speranza che li compri la BCE. Sono contro l’espansione ulteriore del debito che ci esporrà ancora di più al ricatto dei mercati, della Commissione e della BCE. Al riguardo i messaggi non sono affatto rassicuranti: quando passa la pandemia dovete ridurre il debito. Ricordo che il combinato disposto del crollo del Pil e dell’aumento del deficit pubblico potrebbe portare il debito al 170% del Pil.