LA DOPPIA TRAPPOLA DELLA DEMOGRAFIA
a demografia non è necessariamente un destino: se lasciata libera, può trasformarsi in crescita economica; cercare di orientarla è però rischioso. Di certo è una forza potente, sia quando la […] (DANILO TAINO, La Lettura)(leggi) Hatidze Muratova si prede cura delle «sue» api. Sussurra e canta loro vecchie canzoni, tramandate di generazione in generazione. Come l’ancestrale tecnica che utilizza per allevarle. La prima […] (CECILIA BRESSANELLI, La Lettura)(leggi) È il sogno californiano dell’inglese David Hockney. Una villa assolata, una piscina. Il protagonista è l’attimo, quella frazione di secondo in cui un tuffo solleva un’onda che si frange in […] (DAMIANO FEDELI, La Lettura)(leggi) Isa Ortona, lettrice forte, scrive su Facebook: «E mentre, presieduto da Antonio D’Orrico, è in corso lo scrutinio per La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante, questa supplente […] (ANTONIO D’ORRICO, La Lettura)(leggi) Mentre è noto che il pianeta Terra, ahinoi, si sta surriscaldando, è meno evidente e non certo ovvio il fatto che il corpo umano si sta, invece, raffreddando. Questo dato scientifico, che emerge […] (MANUELA MONTI – CARLO ALBERTO REDI, La Lettura)(leggi) Drammatiche e angoscianti sono le immagini che ci giungono da Wuhan, nella provincia cinese dello Hubei. Mascherine, gente impaurita, medici indaffarati, ospedali pieni e altri in rapida costruzione. […] (AMEDEO FENIELLO, La Lettura)(leggi) L’iridescenza è una proprietà ottica caratteristica di alcune superfici, che, se illuminate, assumono un ventaglio di tonalità differenti, in base all’angolo di osservazione. Il fenomeno è […] (STEFANO GATTEI, La Lettura)(leggi) Charles Zika ha insegnato per decenni in Australia, dove è arrivato nel 1948 da bambino con la famiglia, lasciando un piccolo centro della Cecoslovacchia, dopo che a Praga avevano preso il potere i […] (MICHAELA VALENTE, La Lettura)(leggi) Qualche tempo fa, dopo aver tenuto una lettura a Brooklyn, David Grossman è andato a cena da Paul Auster e sua moglie, la scrittrice Siri Hustvedt, come fa sempre quando è a New York: «Era […] (CRISTINA TAGLIETTI, La Lettura)(leggi) Lo scultore Antony Gormley è noto soprattutto per le grandi installazioni in spazi pubblici. Una mostra dedicata alle sue opere si è tenuta recentemente alla Royal Academy of Arts di Londra. La […] (ALAIN ELKANN, La Stampa)(leggi) Poche coppie come William Friedkin e Sherry Lansing testimoniano in maniera lampante cos’è l’aristocrazia hollywoodiana: per il prestigio delle rispettive carriere, lo splendore della villa in […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) L’uomo della mia vita? «Due fratelli, russi», risponde la donna più bella del mondo, una signora di 92 anni che ha vinto centinaia di premi, ha fatto innamorare un numero indefinito di potenti e […] (FLAVIA AMABILE, La Stampa)(leggi) «È sempre crescente il trend di contrasto alle mafie». È quanto emerge dalla relazione del procuratore generale facente funzioni presso la Corte d’appello di Catanzaro, Beniamino Calabrese, in […] ( La Stampa)(leggi) Senza tentennare, con un gesto sicuro e rodato da anni di esperienza, la signora Chow Hon Ling ha bisogno di pochi secondi per estrarre un pollo da una delle gabbie che occupano il suo banco nel […] (ISMAEL ARANA, La Stampa)(leggi) La guerra dell’acqua non avrà luogo. Dopo mesi di pressioni americane, e di tutta la comunità internazionale, alla fine Egitto, Sudan ed Etiopia si sono messi d’accordo. La gigantesca diga sul […] (GIORDANO STABILE, La Stampa)(leggi) La decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di definire il coronavirus del Wuhan la «prima emergenza sanitaria globale» della nuova era geopolitica si spiega con le sue tre […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) Kobe Bryant era un grande, in tutti i sensi, e non m’ha stupito la testimonianza d’affetto su scala mondiale, dopo la sua morte tragica e improvvisa. M’ha stupito che la Lega Serie A […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Entra Scarlett O’Hara. Il film di Victor Fleming (o chi per lui) le ha sovrapposto gli occhi verdi e il capriccioso temperamento di Vivien Leigh, attrice di teatro britannica scritturata dopo una […] (MARIAROSA MANCUSO, la Repubblica)(leggi) Per chi è stanco di sentir parlare della Brexit, anzi vorrebbe dimenticarla, c’è sempre il tormentone senza fine della famiglia reale britannica a offrire materiale per i tabloid. Stavolta è […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) L’avvocato del diavolo veste Ferragamo. Con qualche concessione a Chanel e al tacco 12 firmato Jimmy Choo. Si mostra imponente, al contempo femminile e decisa. Colori scuri, una borsa nera e […] (GABRIELE ROMAGNOLI, la Repubblica)(leggi) «Giù le mani dal Crodino!». L’aperitivo biondo che fa impazzire il mondo è a rischio trasloco. E Crodo, il paese che gli ha dato i natali – lo dice il nome stesso – e che se lo coccola da […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) Save the date: domenica 22 marzo ore 19, Palazzo delle Esposizioni di Roma. Fausto Bertinotti compie 80 anni. Sarà una grande serata. Gli inviti sono già partiti. Descrivono meglio di una biografia […] (GOFFREDO DE MARCHIS, la Repubblica)(leggi) «A Wuhan c’erano 76 mila infettati già il 25 gennaio» scrive la rivista medica The Lancet. «L’epidemia crescerà ancora e i contagiati raggiungeranno i 190 mila il 4 febbraio» […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi) Se non avessero continuato a caricare i loro video su YouTube – «e all’inizio non li guardava proprio nessuno» —, oggi Luigi Calagna sarebbe un farmacista e Sofia Scalia una studentessa di […] (CHIARA MAFFIOLETTI, Corriere della Sera)(leggi) «Credo che stiamo vivendo un momento rivoluzionario. Di conseguenza, in pratica tutto è possibile e la fallibilità regna sovrana», scrive George Soros nell’introduzione del suo nuovo […] (GIULIANA FERRAINO, Corriere della Sera)(leggi) Piero Pelù, che cosa ci fa El Diablo, il rocker maledetto, il musicista antisistema, al Festival di Sanremo? «Festeggia i quarant’anni di musica». Con Al Bano&Romina e i Ricchi&Poveri? […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) Chiudete fuori dalla porta qualunque emozione o pensiero di natura etica, e valutate la situazione: dovrete concludere, malgrado voi stessi, che le scommesse e gli altri giochi d’azzardo gestiti da […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) Il Michoacán è tutta una distesa di filari di avocado: da questo Stato messicano proviene quasi la metà dei frutti consumati in tutto il mondo. Ma dietro questo rilassante tappeto verde si […] (ALESSANDRA MUGLIA, Corriere della Sera)(leggi) Le parole «destra» e «sinistra» sono ancora usate per definire la linea politica di un partito o di un governo. Viktor Orbán, presidente dell’Ungheria, e Jaroslav Kaczynski, leader del partito […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) Abitudini normali, occupazioni normali. Per vivere come noi e tra di noi. Capaci di ingannare il vicino, a volte la famiglia. In grado di condurre un’esistenza senza sussulti, quasi anonima, per […] (GUIDO OLIMPIO, Corriere della Sera)(leggi) WASHINGTON La prima sfida tra Michael Bloomberg e Donald Trump sarà virtuale. Tutti e due hanno comprato uno spot nell’evento televisivo più atteso dell’anno: il Super Bowl, la finalissima […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) «Avete abboccato come sardine alla rete dei pescatori». Chi di immagine ferisce, di immagine perisce e non c’è nulla di più semplice dell’evocare la pesca per rendere l’idea della gaffe (o […] (CESARE ZAPPERI, Corriere della Sera)(leggi) Scenari. La scienza, al momento, può solo ipotizzare scenari per predire quello che succederà con il nuovo coronavirus cinese: a partire dai più catastrofici fino a quelli più tranquillizzanti, […] (ADRIANA BAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Deprensum in puero tetricis me vocibus, uxor, Corripis et culum te quoque habere refers. Dixit idem quotiens lascivo Iuno Tonanti! Ille tamen grandi cum Ganymede iacet. 5 Incurvabat Hylan posito […] (MARZIALE, Epigrammaton Liber XI carmen 4)(leggi) Hatidze Muratova si prede cura delle «sue» api. Sussurra e canta loro vecchie canzoni, tramandate di generazione in generazione. Come l’ancestrale tecnica che utilizza per allevarle. La prima […] (CECILIA BRESSANELLI, La Lettura)(leggi) È il sogno californiano dell’inglese David Hockney. Una villa assolata, una piscina. Il protagonista è l’attimo, quella frazione di secondo in cui un tuffo solleva un’onda che si frange in […] (DAMIANO FEDELI, La Lettura)(leggi) Isa Ortona, lettrice forte, scrive su Facebook: «E mentre, presieduto da Antonio D’Orrico, è in corso lo scrutinio per La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante, questa supplente […] (ANTONIO D’ORRICO, La Lettura)(leggi) a demografia non è necessariamente un destino: se lasciata libera, può trasformarsi in crescita economica; cercare di orientarla è però rischioso. Di certo è una forza potente, sia quando la […] (DANILO TAINO, La Lettura)(leggi) Mentre è noto che il pianeta Terra, ahinoi, si sta surriscaldando, è meno evidente e non certo ovvio il fatto che il corpo umano si sta, invece, raffreddando. Questo dato scientifico, che emerge […] (MANUELA MONTI – CARLO ALBERTO REDI, La Lettura)(leggi) Drammatiche e angoscianti sono le immagini che ci giungono da Wuhan, nella provincia cinese dello Hubei. Mascherine, gente impaurita, medici indaffarati, ospedali pieni e altri in rapida costruzione. […] (AMEDEO FENIELLO, La Lettura)(leggi) L’iridescenza è una proprietà ottica caratteristica di alcune superfici, che, se illuminate, assumono un ventaglio di tonalità differenti, in base all’angolo di osservazione. Il fenomeno è […] (STEFANO GATTEI, La Lettura)(leggi) Charles Zika ha insegnato per decenni in Australia, dove è arrivato nel 1948 da bambino con la famiglia, lasciando un piccolo centro della Cecoslovacchia, dopo che a Praga avevano preso il potere i […] (MICHAELA VALENTE, La Lettura)(leggi) Qualche tempo fa, dopo aver tenuto una lettura a Brooklyn, David Grossman è andato a cena da Paul Auster e sua moglie, la scrittrice Siri Hustvedt, come fa sempre quando è a New York: «Era […] (CRISTINA TAGLIETTI, La Lettura)(leggi) Lo scultore Antony Gormley è noto soprattutto per le grandi installazioni in spazi pubblici. Una mostra dedicata alle sue opere si è tenuta recentemente alla Royal Academy of Arts di Londra. La […] (ALAIN ELKANN, La Stampa)(leggi) Poche coppie come William Friedkin e Sherry Lansing testimoniano in maniera lampante cos’è l’aristocrazia hollywoodiana: per il prestigio delle rispettive carriere, lo splendore della villa in […] (ANTONIO MONDA, La Stampa)(leggi) L’uomo della mia vita? «Due fratelli, russi», risponde la donna più bella del mondo, una signora di 92 anni che ha vinto centinaia di premi, ha fatto innamorare un numero indefinito di potenti e […] (FLAVIA AMABILE, La Stampa)(leggi) «È sempre crescente il trend di contrasto alle mafie». È quanto emerge dalla relazione del procuratore generale facente funzioni presso la Corte d’appello di Catanzaro, Beniamino Calabrese, in […] ( La Stampa)(leggi) Senza tentennare, con un gesto sicuro e rodato da anni di esperienza, la signora Chow Hon Ling ha bisogno di pochi secondi per estrarre un pollo da una delle gabbie che occupano il suo banco nel […] (ISMAEL ARANA, La Stampa)(leggi) La guerra dell’acqua non avrà luogo. Dopo mesi di pressioni americane, e di tutta la comunità internazionale, alla fine Egitto, Sudan ed Etiopia si sono messi d’accordo. La gigantesca diga sul […] (GIORDANO STABILE, La Stampa)(leggi) La decisione dell’Organizzazione mondiale della sanità di definire il coronavirus del Wuhan la «prima emergenza sanitaria globale» della nuova era geopolitica si spiega con le sue tre […] (MAURIZIO MOLINARI, La Stampa)(leggi) Kobe Bryant era un grande, in tutti i sensi, e non m’ha stupito la testimonianza d’affetto su scala mondiale, dopo la sua morte tragica e improvvisa. M’ha stupito che la Lega Serie A […] (GIANNI MURA, la Repubblica)(leggi) Entra Scarlett O’Hara. Il film di Victor Fleming (o chi per lui) le ha sovrapposto gli occhi verdi e il capriccioso temperamento di Vivien Leigh, attrice di teatro britannica scritturata dopo una […] (MARIAROSA MANCUSO, la Repubblica)(leggi) Per chi è stanco di sentir parlare della Brexit, anzi vorrebbe dimenticarla, c’è sempre il tormentone senza fine della famiglia reale britannica a offrire materiale per i tabloid. Stavolta è […] (ENRICO FRANCESCHINI, la Repubblica)(leggi) L’avvocato del diavolo veste Ferragamo. Con qualche concessione a Chanel e al tacco 12 firmato Jimmy Choo. Si mostra imponente, al contempo femminile e decisa. Colori scuri, una borsa nera e […] (GABRIELE ROMAGNOLI, la Repubblica)(leggi) «Giù le mani dal Crodino!». L’aperitivo biondo che fa impazzire il mondo è a rischio trasloco. E Crodo, il paese che gli ha dato i natali – lo dice il nome stesso – e che se lo coccola da […] (ETTORE LIVINI, la Repubblica)(leggi) Save the date: domenica 22 marzo ore 19, Palazzo delle Esposizioni di Roma. Fausto Bertinotti compie 80 anni. Sarà una grande serata. Gli inviti sono già partiti. Descrivono meglio di una biografia […] (GOFFREDO DE MARCHIS, la Repubblica)(leggi) «A Wuhan c’erano 76 mila infettati già il 25 gennaio» scrive la rivista medica The Lancet. «L’epidemia crescerà ancora e i contagiati raggiungeranno i 190 mila il 4 febbraio» […] (ELENA DUSI, la Repubblica)(leggi) Se non avessero continuato a caricare i loro video su YouTube – «e all’inizio non li guardava proprio nessuno» —, oggi Luigi Calagna sarebbe un farmacista e Sofia Scalia una studentessa di […] (CHIARA MAFFIOLETTI, Corriere della Sera)(leggi) «Credo che stiamo vivendo un momento rivoluzionario. Di conseguenza, in pratica tutto è possibile e la fallibilità regna sovrana», scrive George Soros nell’introduzione del suo nuovo […] (GIULIANA FERRAINO, Corriere della Sera)(leggi) Piero Pelù, che cosa ci fa El Diablo, il rocker maledetto, il musicista antisistema, al Festival di Sanremo? «Festeggia i quarant’anni di musica». Con Al Bano&Romina e i Ricchi&Poveri? […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) Chiudete fuori dalla porta qualunque emozione o pensiero di natura etica, e valutate la situazione: dovrete concludere, malgrado voi stessi, che le scommesse e gli altri giochi d’azzardo gestiti da […] (FEDERICO FUBINI, Corriere della Sera)(leggi) Il Michoacán è tutta una distesa di filari di avocado: da questo Stato messicano proviene quasi la metà dei frutti consumati in tutto il mondo. Ma dietro questo rilassante tappeto verde si […] (ALESSANDRA MUGLIA, Corriere della Sera)(leggi) Le parole «destra» e «sinistra» sono ancora usate per definire la linea politica di un partito o di un governo. Viktor Orbán, presidente dell’Ungheria, e Jaroslav Kaczynski, leader del partito […] (SERGIO ROMANO, Corriere della Sera)(leggi) Abitudini normali, occupazioni normali. Per vivere come noi e tra di noi. Capaci di ingannare il vicino, a volte la famiglia. In grado di condurre un’esistenza senza sussulti, quasi anonima, per […] (GUIDO OLIMPIO, Corriere della Sera)(leggi) WASHINGTON La prima sfida tra Michael Bloomberg e Donald Trump sarà virtuale. Tutti e due hanno comprato uno spot nell’evento televisivo più atteso dell’anno: il Super Bowl, la finalissima […] (GIUSEPPE SARCINA, Corriere della Sera)(leggi) «Avete abboccato come sardine alla rete dei pescatori». Chi di immagine ferisce, di immagine perisce e non c’è nulla di più semplice dell’evocare la pesca per rendere l’idea della gaffe (o […] (CESARE ZAPPERI, Corriere della Sera)(leggi) Scenari. La scienza, al momento, può solo ipotizzare scenari per predire quello che succederà con il nuovo coronavirus cinese: a partire dai più catastrofici fino a quelli più tranquillizzanti, […] (ADRIANA BAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Deprensum in puero tetricis me vocibus, uxor, Corripis et culum te quoque habere refers. Dixit idem quotiens lascivo Iuno Tonanti! Ille tamen grandi cum Ganymede iacet. 5 Incurvabat Hylan posito […] (MARZIALE, Epigrammaton Liber XI carmen 4)(leggi)
