MILTON FRIEDMAN FINISCE QUI

MILTON FRIEDMAN FINISCE QUI

Ma che centra tutto questo con l’emergenza Coronavirus e il penoso isolamento a cui ci siamo sottoposti per resistere al contagio dilagante? Provate a seguirmi, perché voglio ricordarvi il famoso Effetto Farfalla profetizzato dallo sceneggiatore britannico Douglas Adams: “Il pur minimo battito d’ali di una farfalla in Giappone può provocare un uragano dall’altra parte dell’Atlantico”. Questa volta però non è stata una farfalla: sono state -in Cina- le ciglia (o i tentacoli, non so di preciso come si dica) di un Virus, il Covid 19, a innescare l’uragano che ci ha blindati in casa, non sappiamo per quante settimane e con quanti morti e con quali esiti sulla nostra economia. Non sono un previsore del futuro che ci aspetta, non ne ho la competenza né tanto meno l’acume. Ma osservo quello che accade intorno a noi.1. Non si fa che invocare lo Stato perché gestisca questa emergenza, perché impedisca il contagio, perché soccorra gli infetti e tuteli i più vulnerabili, ma soprattutto perché intervenga in economia con stanziamenti poderosi (cioè coi soldi di tutti) per impedire il tracollo del nostro sistema produttivo. Secondo Friedman, Regan e la Tatcher non dovrebbe essere il Mercato a salvarci? Cioè, meglio: non dovrebbe stare alla larga dall’economia, per lasciare che si salvi chi può, perché diventi ancora più forte a scapito di chi non saprà resistere alla crisi del Coronavirus? E invece, alle prova di un’emergenza così catastrofica e globale, tutti chiedono (e con più vigore proprio la destra di Salvini e Meloni) garanzie immediate: cassa integrazione per tutti, salvataggio dei posti di lavoro, blocco dei mutui e dei pagamenti con garanzia finanziaria da parte dello Stato, provvidenze a favore di piccoli imprenditori, artigiani, commercianti che rischiano davvero di essere messi fuori gioco dalla paralisi nazionale.E un continuo invocare il Governo, cioè lo Stato!, da parte di tutti, perché non sia nessuno che resta senza salario o senza un minimo di entrate. Alla prova dei fatti, la destra chiede un sostanzioso intervento statale mentre la sinistra (paradossalmente) è sembrata più restia a un esborso massiccio delle casse pubbliche e ha acconsentito alle richieste dell’opposizione quando si è resa conto della gravità estrema della situazione.